Coordinamento
- Prof. Pierluigi Consorti (Coordinatore);
- Prof.ssa Valentina Calderai (Vice-coordinatrice).
Collegio dei docenti
Descrizione e obiettivi del corso di dottorato XXXVIII Ciclo
Il Corso si articola in quattro curricula, ciascuno dei quali mira a sviluppare per ambiti disciplinari coerenti, attività formative proprie, che si aggiungono a quelle previste per tutti gli iscritti al Corso. Queste ultime si concentrano su aspetti di metodologia della ricerca giuridica, analisi delle fonti, redazione di report, saggi e atti giuridici, elementi trasversali di conoscenza sulle maggiori questioni giuridiche dell’età contemporanea, con taglio anche storico e comparatistico.
Il Corso prevede pertanto regolari cicli di lezioni, sia frontali che seminariali, nonché attività laboratoriali che prevedono il coinvolgimento diretto dei dottorandi, anche nella qualità di relatori.
Il Corso prevede la partecipazione ed attività formative predisposte dall’Ateneo, a livello centrale, per tutti gli iscritti ai Corsi di dottorato, che riguardano competenze linguistiche (academic english speaking e academic english writing), capacità di esposizione in pubblico, responsabilità sociale della ricerca (responsible research and innovation), utilizzo delle tecnologie Open Source.
Il Corso mira a fornire le conoscenze necessarie per accedere al mondo della ricerca in ambito giuridico, sia presso le istituzioni accademiche che altri organismi, pubblici e privati, di livello sia nazionale, sia internazionale, che sovranazionale. L’articolazione del Corso in quattro ambiti curriculari garantisce l’acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti i settori scientifico disciplinari dell’area giuridica, favorendo percorsi formativi specialistici e coerenti anche in termini di multi e interdisciplinarità.
Il Corso ha anche l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione della ricerca, garantendo ai dottorandi congrui periodi continuativi di ricerca all’estero, partnership di co-tutela, il rilascio del titolo di Doctor Europaeus, mettendo a disposizione percorsi formativi per la conoscenza e l’abilità di comprensione di almeno una lingua straniera.
Il Corso mira, inoltre, a fornire capacità di ricerca e analisi critica delle fonti del diritto (normative, giurisprudenziali e dottrinali), al fine di sviluppare abilità che possono essere spese anche in sbocchi occupazionali diversi dall’ambito della ricerca, fra i quali l’acceso alla Magistratura, alle libere professioni legali, alle posizioni dirigenziali presso la Pubblica Amministrazione,, come nelle imprese e in altre strutture produttive.
Il Corso del 38mo ciclo presterà particolare attenzione all’obiettivo individuato dal PNRR in ermini di <<riforme orizzontali>>, con peculiare attenzione alla ricerca nella Pubblica amministrazione, al fine di sviluppare o integrare una o più delle seguenti competenze e conoscenze:
- la ricostruzione e l’interpretazione del quadro giuridico di riferimento rispetto a specifici settori di interesse;
- partecipazione al governo dell’amministrazione pubblica attuando strategie fortemente orientate agli utenti e all’efficacia della valorizzazione delle risorse;
- sviluppo di percorsi di ricerca autonomi utili a valorizzare competenze organizzative in relazione al rapido mutamento delle pubbliche amministrazioni intese come sistemi complessi;
- potenziare la capacità amministrativa in termini di coordinamento del ciclo di policy per l’individuazione dei problemi, l’individuazione delle soluzioni, la decisione e l’implementazione della valutazione successiva;
- supportare la progettazione istituzionale sperimentando strumenti innovativi dei diversi modelli di governance, in chiave comparata fra settori, livelli di governo europei, statali e substatali e casi nazionali, con adeguato riferimento alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e comunicazione ICT;
- favorire la transizione digitale delle pubbliche amministrazioni, contribuendo alla riprogettazione e semplificazione dei modelli organizzativi al fine di garantire maggiore efficacia, efficienza ed economicità dell’azione pubblica.
Le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso formativo sono in primo luogo indirizzate all’inserimento nel mondo della ricerca, principalmente nelle istituzioni accademiche, come in altre strutture di ricerca pubbliche o private. Il conseguimento del titolo sosterrà inoltre l’inserimento nelle libere professioni legali (avvocatura, notariato), l’accesso ai ruoli della magistratura e alla dirigenza pubblica e privata.
La capacità di individuare problemi e soluzioni a questioni di elevata complessità giuridica, permetterà ai ricercatori e alle ricercatrici di svolgere funzioni di alta consulenza sia presso Istituzioni pubbliche – tanto di livello nazionale che degli enti locali- sia private – ad esempio, presso strutture imprenditoriali, società commerciali e lucrative, enti del Terzo settore. Inoltre, la vocazione internazionale e interdisciplinare del dottorato, favorirà l’inserimento in Organismi internazionali, sovranazionali ed europei. La specializzazione offerta dai percorsi formativi sviluppati nei diversi curricula, darà modo di perfezionare gli sbocchi occupazionali assecondando le inclinazioni personali ed esaltando le singole abilità personali.
Attività formative
- Attività formative trasversali proposte dall’Ateneo;
- Attività formative del Corso di dottorato in Scienze giuridiche 2022/2023.
Curricula del corso di dottorato
Il corso di dottorato è articolato in quattro curricula. Cliccando sulla loro denominazione se ne può leggere la descrizione, trovare notizie aggiornate sulle attività formative curriculari e consultare il calendario didattico fino all’a.a. 2021/22 (per il calendario didattico 2022/23 cliccare qui)
- Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica
- Amministrazione, mercato e giustizia penale
- Diritto privato e privato comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea
- Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo
Informazioni utili e modulistica
Sede amministrativa
- sede: Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15)
- email: ricerca@jus.unipi.it
Segreteria post-laurea
L’Ufficio per la gestione delle iscrizioni ai dottorati è la Segreteria post-laurea sita in largo B. Pontecorvo, 3 che osserva il seguente orario di ricevimento:
- lunedì: 9:00-11:00
- martedì: 15:30-17:30 (solo su appuntamento)
- mercoledì: 11:00-13:00
- giovedì: 11:30-13:30 (solo su appuntamento)
- venerdì: 9:00-11:00
Contatti
Per contattare l’Unità ricerca del Dipartimento di giurisprudenza, scrivere a ricerca@jus.unipi.it
E’ inoltre possibile ricevere informazioni personalizzate attraverso lo Sportello Virtuale dell’Università di Pisa.