Docenti tutor
L’attività di tutorato dei docenti rientra tra i compiti istituzionali dei professori di I e II fascia e dei ricercatori come parte integrante dell’impegno didattico previsto dalla normativa vigente (come da Art. 3 del Regolamento sul tutorato).
Il docente tutor è assegnato dal dipartimento agli studenti dei corsi di studio di cui è dipartimento di riferimento, immediatamente dopo il termine del 1° semestre del 1° anno (come da Art. 4 del Regolamento sul tutorato).
Tabelle di assegnazione delle matricole ai docenti del dipartimento
- Anno accademico 2019-2020
- Anno accademico 2018-2019
- Anno accademico 2017-2018
- Anno accademico 2016-2017
- Anno accademico 2015-2016
Gli orari di ricevimento e di tutorato dei docenti sono consultabili dalla pagina Docenti della rubrica telematica d’Ateneo UniMap.
Tutorato di accoglienza e d’aula – Tutorato alla pari
A partire da settembre 2020 sarà attivo un servizio di Tutorato d’accoglienza rivolto alle matricole di tutti i CdS del Dipartimento. Appena disponibili, saranno pubblicati i dettagli utili.
Il servizio di tutorato alla pari offre un supporto alle esigenze di percorso e alle problematiche incontrate dagli studenti.
Alcuni studenti senior selezionati sono a disposizione dei colleghi per agevolare i contatti con docenti e segreterie, facilitare la soluzione delle varie difficoltà che possono ostacolare il percorso universitario e svolgere la funzione di mediazione verso gli uffici competenti per i casi più complessi.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza possono comunicare con i tutor alla pari mediante lo Sportello Virtuale di Ateneo attenendosi alle seguenti indicazioni:
- collegarsi allo Sportello Virtuale
- accedere all’area personale (collegamento sulla destra)
- inserire le proprie credenziali di Ateneo
- selezionare il pulsante “Tutorato alla pari”
- scrivere il titolo e il testo del quesito (ticket) che si vuole porre ai tutor
Il tutor prenderà in carico la richiesta e risponderà in tempi rapidi.