cherubino

Master

I Master sono percorsi di alta formazione aventi natura professionalizzante, di durata non inferiore ad un anno e del valore di almeno 60 crediti formativi universitari. Sono rivolti a chi è in possesso di diploma universitario, laurea triennale o titolo equipollente (master di primo livello) o di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale o titolo equipollente. (master di primo e secondo livello). Hanno una durata di almeno un anno accademico e sono corsi con obbligo di frequenza pari al 70% delle attività formative che prevedono ore di didattica frontale.

Per i bandi di ammissione e la pre-iscrizione on line di tutti i Master consultare la pagina web:

http://www.unipi.it/index.php/master

 

Nell’a.a. 2025/2026, per l’area disciplinare giuridica sono attivati i seguenti Master:

Il Master Giurista dell’impresa e manager pubblico forma la figura della e del giurista d’impresa, una figura professionale in cui si sposano, in un’unica realtà, le figure del legale e del manager. Tale professionista svolge attività di assistenza giuridica in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita dell’impresa, sia sotto il profilo contrattualistico-societario, fiscale, finanziario che sotto il profilo contrattualistico internazionale. Il progetto formativo fornisce una solida competenza tecnico-giuridica, e approfondisce la disciplina dell’attività economica pubblica e privata, formando figure manageriali impiegabili anche nella pubblica amministrazione. Il corso garantisce, attraverso l’esame di numerosi casi aziendali, il confronto con esperti del settore e fornisce, ricorrendo ad esercitazioni pratiche, gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità che permettono a queste figure di integrarsi completamente nella realtà aziendale o dell’ente in cui opera o dovrà operare. L’offerta didattica prevede il coinvolgimento di numerosi docenti provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni. Per lo svolgimento delle attività di tirocinio il Master ha a disposizione oltre 100 partners convenzionati. Sito web ufficiale del Master: http://mastergemp.jus.unipi.it/

 

  • Digi-t PA. Informatizzazione dei processi e dei servizi per la cittadinanza digitale (Direttrice ssa Valentina Giomi) – Master di primo livello.

Il Master in Diritto e amministrazione dell’ecosistema digitale fornisce un’analisi approfondita delle dinamiche digitali nella pubblica amministrazione, affrontando le sfide della transizione tecnologica in ambiti come la sicurezza digitale, l’intelligenza artificiale e l’e-government. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti e le partecipanti acquisiscono competenze per gestire in modo integrato le attività digitali pubbliche. Con il passaggio alla transizione digitale le P.A. sono investite da un processo di rinnovamento tecnologico che riguarda l’organizzazione, le strutture e le modalità di svolgimento di compiti. Le norme della transizione digitale formano un ecosistema di cui è necessario che la PA conosca dinamiche, procedure, responsabilità. Il Master offre strumenti per acquisire competenze e gestire, in modo integrato e organico, le concrete attività connesse alle nuove sfide pubbliche al digitale. E forma operatori con una adeguata preparazione in ambito tecnico e tecnologico, in grado di elaborare scelte giuridiche operate con l’ausilio di metodi e meccanismi digitalizzati. Per informazioni sull’ordinamento degli studi, l’articolazione e la programmazione delle attività didattiche: http://mastergad.jus.unipi.it/

 

  • Diritto e tecnologia dell’ecosistema digitale (Direttore Prof. Paolo Passaglia) – Master di secondo livello in modalità ONLINE.

Si tratta di un master che propone un approccio interdisciplinare a Internet, per formare operatori in grado di affrontarne in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche dell’ecosistema digitale e dei suoi più recenti sviluppi. Lo schema formativo tende a ricostruire le tematiche generali legate alla Digital Society e alla Digital Economy, concentrandosi sui suoi aspetti giuridici di maggior rilievo. Tre sono gli obiettivi di fondo:

– interconnessione delle conoscenze acquisite in studi universitari di diverso orientamento o in pregresse esperienze lavorative; – sviluppo delle capacità critiche riferite alla rete non settorialmente ma nella sua globalità, posta la complessità dell’innovazione tecnologica; – specializzazione sulle problematiche innescate dalla rete e dalla crescente digitalizzazione, grazie all’approfondimento dei singoli temi proposti.

Sito web ufficiale del Master: http://internetecosystem.jus.unipi.it/

 

  • Diritto e processo della famiglia e dei minori (Direttore Prof. Claudio Cecchella) – Master di primo livello BIENNALE (ed. 2023-2025).

Il master oltre allo scopo di offrire un corso di alta formazione di primo livello, risponde anche alla esigenza di molti professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati per il conseguimento dei titoli necessari ai fini di una specializzazione in diritto della famiglia e dei minori. Per questa ragione, nel suo sviluppo biennale, e nella proposta di una convenzione con la Scuola superiore dell’Avvocatura e con una Associazione specialistica riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense, l’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, risponde ai criteri e alle modalità fissate nel regolamento adottato in sede ministeriale e forense, per la fase transitoria, in attesa delle determinazioni del futuro regolamento ministeriale sulle specializzazioni.

Sbocchi professionali: abilitazione all’Albo speciale degli avvocati specializzati nel diritto di famiglia e minorile; accesso all’impiego presso Istituzioni pubbliche e private con scopi di tutela delle persone nella famiglia e dei minori.

Sito web ufficiale del Master: https://masterfamiglia.jus.unipi.it/

Tutti i Master sono in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF) per il riconoscimento di crediti per la Formazione Professionale Continua.

 

Il corso intende sviluppare e affinare le conoscenze teoriche e pratiche degli iscritti nel settore del diritto dei consumatori. L’offerta formativa si articola in moduli, espressivi delle aree tematiche in cui le normative di settore manifestano più marcatamente la loro specialità rispetto al diritto “comune” sostanziale e processuale. All’eterogeneità degli argomenti trattati corrisponde l’unitarietà dell’impostazione metodologica, tesa ad enfatizzare, con un approccio improntato al learning by doing, quando (e come) la regolamentazione di una determinata materia muta in conseguenza dell’applicazione delle discipline consumeristiche. Le ore di didattica frontale si alterneranno ad esercitazioni, simulazioni ed attività di laboratorio durante le quali sarà favorita e incoraggiata la partecipazione attiva degli iscritti.

Sbocchi professionali: • Consulente legale per aziende ed enti pubblici (compliance) • Ufficio legale delle associazioni dei consumatori • Consulenza per società di marketing e pubblicità • Consulente specializzato presso enti di mediazione e arbitrato • Funzionario presso autorità di regolamentazione (Banca d’Italia, AGCOM, ecc.).

Sede dei Master:

Dipartimento di Giurisprudenza

Palazzo La Sapienza

Via Curtatone e Montanara, 15 – Pisa

Segreteria amministrativa:

Dott.ssa Antonella Di Pietro

antonella.dipietro@unipi.it

 

Tutti i Master sono in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense (CNF) per il riconoscimento di crediti per la Formazione Professionale Continua.

Pagamenti contribuzione master da parte di azienda privata

Coloro che sono interessati a partecipare ai master in qualità di uditori dovranno fare riferimento alla Segreteria didattica del master (i cui contatti sono indicati nelle schede allegate all’avviso di ammissione) che provvederà a fornire tutte le informazioni sulle modalità e i termini per l’iscrizione.

 

Torna in cima