Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica

Presentazione

Il curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica è volto allo sviluppo della ricerca e dell’elaborazione critica nel campo dei diritti fondamentali e della loro applicazione e tutela giurisdizionale nazionale e sovranazionale, anche in considerazione delle questioni emergenti in un contesto politico e sociale caratterizzato dal pluralismo etico e dalle diversità culturali e religiose. Sviluppa altresì la macro e micro-comparazione tra sistemi, ordinamenti ed istituti appartenenti alle diverse culture e tradizioni giuridiche, attraverso lo studio teorico e applicativo della disciplina giuridica, sostanziale e processuale, con specifica valorizzazione degli strumenti di tutela dei diritti fondamentali che si concretizzano nella giustizia comune, costituzionale e sovranazionale. Il percorso formativo prevede lo studio individuale e la partecipazione ad attività formative trasversali erogate dall’Università per tutti i dottorandi e le dottorande, ad attività formative trasversali erogate per tutti i dottorandi e le dottorande del Corso di dottorato ed infine attività formative specifiche previste per i dottorandi e le dottorande del curriculum. Le attività formative consistono in lezioni magistrali, lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, partecipazione a gruppi di ricerca, attività di tutorato e di didattica integrativa, scrittura di report e saggi e prevedono la scrittura e la discussione di un elaborato scritto conclusivo del percorso dottorale (tesi di dottorato).

Settori scientifico disciplinari afferenti al curriculum:

  • IUS08 – Diritto costituzionale
  • IUS09 – Istituzioni di diritto pubblico
  • IUS11 – Diritto ecclesiastico e canonico
  • IUS20 – Filosofia del diritto
  • IUS21 – Diritto pubblico comparato
  • IUS02 – Diritto privato comparato

Responsabile

Prof.ssa Elena Malfatti

Dottorandi

XXXVIII ciclo (a.a. 2022-2023)

Ottavia Di Capua, Sofia Osnato, Alessia Riccioli, Maria Pia Romeo, Stefano Rovelli, Guido Valenti

XXXVII ciclo (a.a. 2021-2022)

Guglielmo Ciaccio, Rodrigo Deodato da Silva, Linda Fregoli, Elena Montagnani

XXXVI ciclo (a.a. 2020-2021)

Rachele Bizzari, Federica Camilleri, Nicola D’Anza, Alberto Leonardo Pesci

XXXV ciclo (a.a. 2019-2020)

Giovanni Aversente, Valentina Fredianelli, Martino Pintus, Pier Giuseppe Puggioni, Andrea Raciti

XXXIV ciclo (a.a. 2018-2019)

Hugo Leonardo Abas Frazao, Simone Baldetti, Giacomo Canale, Isadora Migliavacca, Carlo Saloi, Federico Spagnoli

XXXIII ciclo (a.a. 2017-2018)

Maria Ruiz Dorado (co-tutela), Giuseppe Lauri, Cristina Luzzi, Lorenzo Madau (Giustizia costituzionale), Andrea Gatti (Diritto pubblico e dell’economia)

Calendario delle attività 2022-2023

La programmazione del curriculum è articolata su tre filoni tematici, cui contribuiscono i docenti afferenti al curriculum, e che trovano molteplici punti di contatto e intersezione.

Quest’anno, i percorsi tematici proposti ai dottorandi in corso saranno:

  • Frontiere contemporanee del diritto (area filosofica, proponente Tommaso Greco);
  • Corte costituzionale e legislatore, tra consolidamento di un’esperienza e nuove dinamiche relazionali (area costituzionalistica, proponente Elena Malfatti);
  • Costituzionalismo in crisi? Le relazioni pericolose tra tradizione giuridica occidentale globalizzazione, processi di integrazione sovranazionale, derive populiste e illiberali, diffusione di
    nuove tecnologie, integralismi religiosi, società multiculturali e conflitti armati (area comparatistica, proponente Rolando Tarchi).

Alle seguenti lezioni, che vengono a specificare la programmazione annuale e che rivolgono particolare attenzione anche al tema delle questioni religiose negli ordinamenti contemporanei, si aggiungeranno vari incontri integrativi, i quali a loro volta verranno tempestivamente pubblicizzati.

Gli incontri si svolgeranno in presenza.

Dicembre 2022
Giovedì 15 dicembre (ore 10:30-13:15 e 15:00-17:45)

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Verso una nuova ‘stagione’ nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Partecipano e ne discutono con i dottorandi  Paolo Carnevale, Università Roma Tre; Andrea Morrone, Università di Bologna Alma Mater Studiorum; Antonio Ruggeri, Università degli Studi di Messina; Nicolò Zanon, Università degli Studi di Milano La Statale e Vice Presidente della Corte costituzionale.

Introduce Elena Malfatti, conclude Roberto Romboli.

Gennaio 2023
mercoledì 25 gennaio, ore 15:30 – Palazzo della Sapienza, Aula 1

Discussione a partire da A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, Napoli, ESI, 2022. Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Ilario Belloni.

 

giovedì 26 gennaio (ore 9-13)

Seminario congiunto con il Corso di Alta Formazione Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, sul tema I Giudici costituzionali come giudici o come legislatori. La tutela dei diritti fondamentali di fronte alle omissioni del legislatore. Intervengono Javier Diaz Revorio, Universidad de Castilla La Mancha, Toledo; Massimo Luciani, Università Sapienza di Roma; Andrea Morrone, Università di Bologna Alma Mater Studiorum. Introduce e coordina Roberto Romboli.

giovedì 26 gennaio, ore 15:00

Lezione sul tema Corte costituzionale e coscienza sociale. Prof.ssa Valeria Marcenò, Università degli Studi di Torino. Introduce e coordina Elena Malfatti

venerdì 27 gennaio h. 10.30 – 13.30

Rolando Tarchi

Lezione introduttiva: Il costituzionalismo come fenomeno storico-giuridico

Febbraio 2023
mercoledì 22 febbraio 2023, ore 10.00, Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.

Lezione sul tema Diritti fondamentali, globalizzazione, sovranità. Prof. Pasquale Lillo, Università degli Studi della Tuscia. Introduce e coordina Pierluigi Consorti

mercoledì 22 febbraio, ore 15:30 – Palazzo Ricci 2, Sala Dottorandi, 4° p.

Discussione a partire da N. Preterossi, Teologia politica e diritto, Laterza, Roma-Bari 2022.

Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Tommaso Greco

giovedì 23 febbraio, ore 10:00 – Palazzo della Sapienza, aula VI

Per la rubrica “Giro di tavolo”Dibattito su Corte costituzionale, sent. n. 205 del 2022. Introduce e coordina Giuseppe Campanelli

giovedì 23 febbraio, ore 15:00 – Palazzo della Sapienza, aula VI

Discussione a partire dal Volume Disinformazione contro costituzionalismo, Editoriale Scientifica, 2021, di Silvia Sassi, Università degli Studi di Firenze. Interviene l’Autrice. Introduce e coordina Elisabetta Catelani.

venerdì 24 febbraio h. 10.30  Palazzo della Sapienza, aula VI

Lezione sul tema Costituzionalismo, globalizzazione e fenomeni di integrazione sovranazionali. Prof. Paolo Bianchi, Università degli Studi di Camerino; Prof. Edmondo Mostacci, Università degli Studi di Genova.

Introduce e coordina Rolando Tarchi

Marzo 2023
mercoledì 29 Marzo h. 10.30 Palazzo Ricci, Sala Dottorandi, 4° p.

Angela di Gregorio – Francesco Mancuso

Introduce e coordina: Rolando Tarchi

Costituzionalismo, derive populiste e illiberali

mercoledì 29 marzo, ore 15:30, Palazzo Ricci, Sala Dottorandi, 4° p.

Discussione a partire da R. Zaccaria, Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Il Mulino, Bologna 2022. Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Eugenio Ripepe.

Giovedì 30 marzo, ore 10:00, Palazzo della Sapienza, aula VI

Lezione sul tema Povertà e Costituzione. Prof. Quirino Camerlengo, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Introduce e coordina Gianluca Famiglietti

giovedì 30 marzo, ore 15:30, Palazzo della Sapienza, aula VI

Discussione a partire dal Volume Recovery fund, condizionalità e debito pubblico. La grande illusione, Cedam, 2021, di Fiammetta Salmoni, Università Telematica Guglielmo Marconi. Interviene l’Autrice. Introduce e coordina Elisabetta Catelani

Aprile 2023
Mercoledì 26 aprile h. 10.30 – 13.30

Romano Orrù – Mauro Mazza

Introduce e coordina: Rolando Tarchi

Costituzionalismo oltre la tradizione giuridica occidentale: derive africane e asiatiche

mercoledì 26 aprile, ore 15:30

Sviluppo umano ed ecologia integrale. La visione di Papa Francesco. Con Antonino Mantineo, Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Introduce e coordina Pierluigi Consorti

giovedì 27 aprile, ore 10:00

Giornata di studi sul tema “Il potere di annullamento tra Corte costituzionale e giudici comuni”

I lezione – Le sentenze di illegittimità costituzionale e il seguito nei giudizi comuni. Prof.ssa Elisabetta Lamarque, Università degli Studi di Milano Bicocca. Introduce e coordina Giulia Battaglia

giovedì 27 aprile, ore 15:00

(segue) II lezione – Potere di inapplicazione e disapplicazione dei giudici comuni. Il problematico rapporto con il giudizio costituzionale. Prof. Michele Massa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Introduce e coordina Nicola Pignatelli

Maggio/Giugno 2023
mercoledì 31 maggio, ore 15:30

Discussione a partire da S. Ferlito, Tradizioni religiose e ordine sociale, Carocci, Roma 2022.

Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Pierluigi Consorti.

giovedì 1° giugno, ore 10:00

Lezione sul tema  Eutanasia, suicidio assistito, dichiarazioni di fine vita, tra Corti e legislatori. ¿Existe un nuevo derecho humano a ser ayudado a morir bajo ciertas condiciones? Prof. Fernando Rey Martinez, Universidad de Valladolid. Introduce e coordina Bruno Brancati.

giovedì 1° giugno h. 14.30 – 18.30

Aldo Ligustro – Arianna Vedaschi

Introducono e coordinano: Rolando Tarchi e Pierluigi Consorti

Costituzionalismo e conflitti armati

Giugno 2023
Martedì 27 giugno, ore 15:30 – Palazzo della Sapienza, aula IV

Lezione sul tema Costituzionalismo e nuove tecnologie. Prof. Carlo Casonato, Università degli Studi di Trento, Prof. Gian Luca Conti, Università di Pisa.

Introduce e coordina Elettra Stradella.

mercoledì 28 giugno, ore 10:00 – Palazzo della Sapienza, aula IV

Lezione sul tema Profili costituzionali dell’emergenza bellica. Prof. Claudio De Fiores, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Introduce e coordina Elena Malfatti

mercoledì 28 giugno, ore 15:30 – Palazzo della Sapienza, aula IV

Discussione a partire dal Volume Filosofia dell’ambiente, Carocci, 2021, di Andrea Porciello, Università degli Studi di Catanzaro. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Lorenzo Milazzo

giovedì 29 giugno, ore 10:00, aula IV

Per la rubrica “I ritorni” – Lezione sul tema Il sindacato sulla base del principio di eguaglianza nella Cedu e le sue ricadute interne. Prof.ssa Giusi Sorrenti, Università degli Studi di Messina. Introduce e coordina Elena Malfatti

giovedì 29 giugno, ore 15:00 – Palazzo della Sapienza, aula IV

Discussione a partire dal Volume Tutela cautelare e giustizia costituzionale, Editoriale Scientifica, 2021, di Giacomo Menegus, Università degli Studi di Macerata. Interviene l’Autore.

Introduce e coordina Andrea Pertici.

Settembre 2023
mercoledì 27 settembre, ore 15:30

Discussione a partire da C. Del Bò, La giustizia. Un’introduzione filosofica, Carocci, Roma 2022. Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Ilario Belloni,

giovedì 28 settembre, ore 9:00

Discussione a partire dal Volume Sindacato di legittimità costituzionale e legalità penale, Palermo University Press, 2022, di Ornella Spataro, Università degli Studi di Palermo. Introduce e coordina Pietro Milazzo

giovedì 28 settembre, ore 15:00

Lezione sul tema Le presidenze della Repubblica rilette dal Quirinale. Prof. Giacomo Delledonne, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Introducono e coordinano Andrea Pertici e Angioletta Sperti.

venerdì 29 settembre h. 10.30 – 13.30

Domenico Amirante – Lorenzo Cuocolo

Introduce e coordina: Rolando Tarchi

Costituzionalismo, antropocene e nuove frontiere dettate dalla tutela dell’ambiente e dai cambiamenti climatici

 

Ottobre 2023
mercoledì 25 ottobre, ore 10:00  

Lezione sul tema How do you find a black cat in a dark room? Using methodological triangulation to show light on dark figures in social science. Prof. Lars Johannsen, Università di Aahrus. Introduce e coordina Angioletta Sperti

mercoledì 25 ottobre, ore 15:30

Discussione a partire da F. Menga, Etica intergenerazionale, Morcelliana, Brescia 2021.

Partecipa l’Autore.

Introduce e coordina Lorenzo Milazzo.

giovedì 26 ottobre, ore 10:00

Lezione sul tema La riforma dell’ordinamento giudiziario a un anno dalla legge n. 71/2022. Introduce e coordina Francesco Dal Canto

giovedì 26 ottobre, ore 15:00

Discussione a partire dal Volume Parlamento e tecniche dell’informazione e della comunicazione, Pisa University Press, 2022, di Fabio Pacini, Università degli Studi della Tuscia. Introduce e coordina Saulle Panizza

venerdì 27 ottobre h. 10. 30 – 13. 30

Angelo Rinella – Marco Ventura

Introducono e coordinano: Rolando Tarchi e Pierluigi Consorti

Costituzionalismo, integralismi religiosi, società multiculturali

 

Archivio calendari delle attività

Torna in cima