Presentazione
Il curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo è volto alla ricerca e all’elaborazione critica della realtà economica, con particolare riguardo alla disciplina dell’impresa e dei mercati, alla posizione fiscale dei soggetti che esercitano attività produttive, agli strumenti di tutela giudiziale degli interessi connessi all’esercizio di attività produttive, nonché ai rapporti fra Stati e del ruolo delle organizzazioni internazionali e sovranazionali, con particolare riferimento al processo di integrazione europea.
Il percorso formativo prevede studio individuale e partecipazione ad attività formative trasversali erogate dall’Università per tutti i dottorandi e le dottorande, ad attività formative trasversali erogate per tutti i dottorandi e le dottorande del Corso di dottorato, e infine attività formative specifiche previste per i dottorandi e le dottorande del curriculum. Le attività formative consistono in lezioni magistrali, lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, partecipazione a gruppi di ricerca, attività di tutorato e di didattica integrativa, scrittura di report e saggi e prevedono la scrittura e la discussione di un elaborato scritto conclusivo del percorso (tesi di dottorato):
Settori scientifico disciplinari afferenti al curriculum:
- IUS 04 – Diritto commerciale
- IUS 06 – Diritto della navigazione
- IUS 12 – Diritto tributario
- IUS 13 – Diritto internazionale
- IUS 14 – Diritto dell’Unione Europea
- IUS 15 – Diritto processuale civile
Responsabile
XXXIX ciclo (a.a. 2023-2024)
Simona Cammarata, Giuliana Cenzatti, Marianna Marzano, Roberto Patauner
XXXVIII ciclo (a.a. 2022-2023)
Fabio Cocco, Alessandro Crielesi, Francesco Dian, Francesca Prosperi, Alessandra Putaggio
XXXVII ciclo (a.a. 2021-2022)
Adriana Isabelle Barbosa Sá Leitão Di Pasquale, Isidoro Carolina, Pedro Monteiro Da Cruz, Ruben Della Pia, Federico Alberto Hilliges, Lorenzo Termite
XXXVI ciclo (a.a. 2020-2021)
Chiara Alessio, Guido Comporti, Francesca Finelli, Angelo Raffaele Mingolla, Rosato Antonio
XXXV ciclo (a.a. 2019-2020)
Djalma Alvarez Brochado Neto (co-tutela), Martina Condorelli, Stefania Giammillaro, Felipe Marquette De Sousa, Riccardo Massai, Anna Pau, Miriam Schettini
XXXIV ciclo (a.a. 2018-2019)
Andrea Branca, Camilla Giuliani, Gabriele Rugani
XXXIII ciclo (a.a. 2017-2018)
Teresa Acosta Penco, Jasmine Cinquini, Lorenzo Tysserand
Calendario delle attività 2024-2025
L’intelligenza artificiale e la “calcolabilità del diritto”: nuove sfide e prospettive nell’era Digitale
Data: 22 Novembre 2024 (09:30-17:45) | Luogo: Centro Congressi “Le Benedettine”, Aula Magna | Organizzazione: Dottorande e dottorandiMetodologia della ricerca giuridica
Data: 27 Novembre 2024 (15:00-19:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Capitini | Organizzazione: Pierluigi ConsortiMetodologia della ricerca giuridica
Data: 28 Novembre 2024 (15:00-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula 5 | Organizzazione: Pierluigi Consorti
Insegnamento: Diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “Partecipazione e democrazia nell’Unione europea”
Data: 4 Dicembre 2024 (15:30-17:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Francesca MartinesConvegno “Il giudice tra diritti e potere, nelle sfide della contemporaneità”
Data: 5 Dicembre 2024 (09:15-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna nuova | Organizzazione: Dottorande e dottorandiInternational Workshop. Sustainable Markets
Data: 12 Dicembre 2024 - 13 Dicembre 2024 | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna nuova | Organizzazione: Dottorande e dottorandiInsegnamento: diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “Diritto eurounitario e ordinamenti nazionali: i detentori di strumenti di capitale nei quadri di ristruttura-zione preventiva”
Data: 12 Dicembre 2024 (14:30-16:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Luca Della Tommasina
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo (Tra storia e comparazione)
Data: 24 Gennaio 2025 (09:30-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Luca Della Tommasina, Elena Bargelli
The Role of Governance in Shaping Sustainable Political Landscapes
Data: 6 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta SpertiAdeguatezza degli assetti e rischio organizzativo
Data: 7 Febbraio 2025 (14:30-17:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Ilaria KutufàInteressi primordiali dei soci e competenze implicite dell’assemblea
Data: 14 Febbraio 2025 (15:30-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Ilaria KutufàConvegno intercurriculare sul femminismo giuridico, in ricordo di Annamaria Galoppini
Data: 27 Febbraio 2025 (10:30-18:00) | Luogo: Palazzo Boileau, Aula Magna | Organizzazione: Elena Bargelli, Alessia Riccioli, Gabriele Rugani, Silvia Zinolli
Presentazione del volume “Diritto ed economia comportamentale” di F Vella.
Data: 6 Marzo 2025 (14:00-17:00) | Luogo: Scuola Universitaria Superiore S. Anna Palazzo Boyl Aula Talento all’Opera | Organizzazione: Francesco BarachiniDiritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “European Space Cooperation: EU and ESA”
Data: 14 Marzo 2025 (10:00-14:00) | Luogo: Polo Piagge Aula C2 | Organizzazione: Claudia CinelliMobilità transfrontaliera delle società e continuità soggettiva nell’Unione Europea
Data: 21 Marzo 2025 (11:00-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Francesco Barachini, Simone Marinai, Francesca MartinesLezione: L’influenza del diritto europeo sul diritto tributario interno
Data: 21 Marzo 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Giulia BolettoItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_La crisi d’impresa attraverso gli scritti di Leone Bolaffio
Data: 27 Marzo 2025 (15:30-17:15) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Vivante e i titoli di credito: la costruzione dell’allgemeiner Teil
Data: 27 Marzo 2025 (17:15-19:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Da Moisè Amar a Tullio Ascarelli: itinerari nel diritto della concorrenza
Data: 28 Marzo 2025 (09:00-11:30) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari quarto piano | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_“Le operazioni di borsa secondo la pratica, la legge e l’economia politica”: David Supino alle origini del moderno diritto dei mercati finanziari
Data: 28 Marzo 2025 (11:30-14:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari quarto piano | Organizzazione: Luca Della Tommasina
Diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “La gestione dell’impresa nella s.p.a.: rischi di interferenze e tecniche di tutela”
Data: 4 Aprile 2025 | Organizzazione: Francesco Barachini, Ilaria KutufàLa politica spaziale dell’Unione europea e le sue implicazioni per la Comunità internazionale
Data: 11 Aprile 2025 (09:00-14:00) | Luogo: Polo Piagge Aula C2 | Organizzazione: Claudia CinelliItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Da Ercole Vidari a Gunther Teubner: il diritto dell’impresa e il problema delle fonti
Data: 14 Aprile 2025 (15:30-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_“La società anonima e i denti del drago”: Lorenzo Mossa e la Nuova Rivista di diritto commerciale
Data: 14 Aprile 2025 (17:00-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Le società di capitali senza azioni tra Otto e Novecento: Zweisäulenprinzip e ibridazione dei tipi
Data: 15 Aprile 2025 (15:30-17:00) | Organizzazione: Luca Della TommasinaItinerari nel diritto commerciale contemporaneo_I diritti intangibili della minoranza e i poteri indisponibili della maggioranza: il Novecento europeo tra istituzionalismo e contrattualismo
Data: 15 Aprile 2025 (17:00-18:30) | Organizzazione: Luca Della Tommasina
The security of space operations: the role of the EU Agency for the Space Programme
Data: 9 Maggio 2025 | Organizzazione: Claudia CinelliLa composizione negoziata: primi orientamenti giurisprudenziali e prassi applicative
Data: 9 Maggio 2025 | Organizzazione: Francesco Barachini
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.