Presentazione
Il curriculum Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea è volto alla ricerca e all’elaborazione critica dei diritti, delle tutele, degli atti e dei rapporti di diritto privato, dei contratti individuali e collettivi di lavoro, del diritto sindacale, della previdenza e della sicurezza sociale, nella prospettiva metodologica della tradizione giuridica europea, della comparazione di sistemi, istituti e regole di diritto privato, dell’analisi interdisciplinare dei rapporti tra diritto e nuove tecnologie (scienza dei dati, intelligenza artificiale e robotica, biotecnologie). Il curriculum promuove inoltre ricerche di carattere storico e dei diritti dell’antichità.
Il percorso formativo prevede studio individuale e partecipazione ad attività formative trasversali erogate dall’Università per tutti i dottorandi e le dottorande, ad attività formative trasversali erogate per tutti i dottorandi e le dottorande del Corso di dottorato, e infine attività formative specifiche previste per i dottorandi e le dottorande del curriculum. Le attività formative consistono in lezioni magistrali, lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, partecipazione a gruppi di ricerca, attività di tutorato e di didattica integrativa, scrittura di report e saggi e prevedono la scrittura e la discussione di un elaborato scritto conclusivo del percorso (tesi di dottorato):
- IUS01 – Diritto privato
- IUS02 – Diritto privato comparato
- IUS07 – Diritto del lavoro
- IUS18 – Diritto romano e dell’antichità
- IUS19 – Storia del diritto medievale e moderno
Responsabile
XXXVII ciclo (a.a. 2021-2022)
Diletta Corti, Andrea Gorini, Milena Marinai, Silvia Zinolli
XXXVI ciclo (a.a. 2020-2021)
Rebecca Baldini, Lorenzo Corea, Michele Munari, Rachele Zamperini
XXXV ciclo (a.a. 2019-2020)
Andrea Cioni, Laura Di Tursi, Maria Elena Lippi, Filippo Morello, Caroline Schmitt (co-tutela)
XXXIV ciclo (a.a. 2018-2019)
Giulia Cappello, Francesca Grasso, Eugenia Nardone, Caterina Pareo
XXXIII ciclo (a.a. 2017-2018)
Lucia Cannata, Lisa Cetrano, Maria Concetta Causarano, Fulvia Esposito, Elisa Stracqualursi
Calendario delle attività 2021-2022
2 dicembre ore 11 [via Teams]
Ricerche in corso Piattaforme di credito al consumo e diritto dei contratti introduce Elena Bargelli interviene Filippo Morello Discussant Paola Iamiceli (Università di Trento) |
16 dicembre ore 18 e 17 dicembre ore 9,00 – Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica [in presenza e online]
The Concept and Role of Courts in Family and Succession Matters |
14 gennaio ore 17 [via Teams]
Ricerche in corso Ciclo di seminari degli allievi del Dottorato I danni da prodotti farmaceutici: il necessario ripensamento delle regole di responsabilità. Il caso dei medicinali altamente tecnologici introduce Federico Azzarri interviene Andrea Cioni Discussant Umberto Izzo (Università di Trento) |
21 gennaio ore 14,30 [via Teams]
Pratiche commerciali scorrette e scienze comportamentali seminario organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna introduce Andrea Bertolini (Scuola Superiore Sant’Anna) intervengono Giuseppe Bellandi (Unversità di Pisa) ed Edoardo Bacciardi (Università di Pisa) conclude Raffaele Caterina (Università di Torino) |
3 febbraio ore 11,45 [via Teams]
Ricerche in corso Ciclo di seminari degli allievi del Dottorato Prospettive di definizione di “dato personale” nel contesto dei dispositivi medici open source introduce Valentina Calderai interviene Maria Elena Lippi Discussant Claudia Irti (Università di Venezia) |
9 febbraio ore 11,30 [Sapienza, Aula IV e via Teams]
Prospettiva di genere nella giurisprudenza interamericana lezione di Natalia Rueda (Universidad Externado de Colombia e Visiting Professor dell’Università di Pisa) |
10 febbraio ore 14,30 [in presenza]
Discussione attorno al volume di Alessandro Grillone La gestione immobiliare urbana tra la tarda repubblica e l’età dei Severi. Profili giuridici (Giappichelli, 2019) presiede Aldo Petrucci introduce Luigi Capogrossi Colognesi (Università di Roma, “La Sapienza”) discute i contenuti del libro Pierangelo Buongiorno (Università di Macerata) interviene l’Autore |
4 marzo ore 10,30 – Palazzo della Sapienza aula IV [attività obbligatoria]
Tradizione e modernità nell’insegnamento del diritto privato Riflessioni attorno al volume di Enrico del Prato Le basi del diritto civile (Giappichelli, 2021) introduce Dianora Poletti ne discutono Francesca Giardina, Stefano Pagliantini, Michele Tamponi interviene l’Autore |
15 marzo ore 12 Aula Seminari – Palazzo Ricci, IV piano
Violenza economica e rapporti familiari Prof.ssa Natalia Rueda Universidad Externado de Colombia e Visiting Professor dell’Università di Pisa |
28 marzo ore 16 – Aula Magna Nuova [collegamento in videoconferenza in Aula IV] – Palazzo della Sapienza Pisa
Principio di uguaglianza e rapporti fra privati Prof.ssa Emanuela Navarretta Giudice della Corte costituzionale |
1° aprile ore 15,00 – Palazzo della Sapienza
Les liaisons dangereuses: uno sguardo critico sulla «fondamentalizzazione» per via giurisprudenziale dei diritti derivanti dalla direttiva sulle clausole abusive lezione di Elise Poillot (Università del Lussemburgo) introduce Elena Bargelli coordina Paolo Passaglia |
27 aprile ore 12,10 – Palazzo Ricci, Aula Seminari, IV piano
Obligations, contracts and payment by third parties lezione di Pedro del Olmo García (Universidad Carlo III de Madrid) introduce e coordina Elena Bargelli |
26 maggio ore 14,30 – Palazzo Ricci, Sala verde, III piano
Economic Duress: A Farewell to “Stand and deliver, your money or your life!” lezione di Pedro del Olmo García (Universidad Carlo III de Madrid) introduce e coordina Elena Bargelli |
28 maggio ore 10,30 – Polo didattico Porta Nuova (via Padre Fedi)
Coordinamento Nazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile |
6 giugno ore 16 – Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
Seminario congiunto in ricordo di Gabriella Mazzotta Discriminazioni, disabilità e autonomia negoziale saluti introduttivi di Francesco Dal Canto e Pierluigi Consorti presiede Roberto Romboli intervengono Laura Calafà (Università di Verona), Elena Vivaldi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Caterina Murgo interventi liberi
|
30 giugno ore 10 – Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica
Le obbligazioni – un dialogo intergenerazionale saluti di Paolo M. Mancarella
introduce e presiede Emanuela Navarretta
intervengono Carmelita Camardi (Università di Venezia), Alessandro Ciatti Càimi (Università di Torino), Elena Bargelli, Valentina Calderai, Giovanni De Cristofaro (Università di Ferrara), Matteo Della Casa (Università di Pavia), Andrea Bertolini (Scuola Superiore Sant’Anna), Francesco Zecchin (Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza)
tavola Rotonda conclude Andrea Nicolussi |
29 settembre orario da definire, Palazzo della Sapienza, Aula da definire
Ongoing Developments in European Tort Law and the Work of ETL, ECTIL and the EGTL |