cherubino

Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea

Presentazione

Il curriculum Diritto privato e comparato, diritto del lavoro e tradizione giuridica europea è volto alla ricerca e all’elaborazione critica dei diritti, delle tutele, degli atti e dei rapporti di diritto privato, dei contratti individuali e collettivi di lavoro, del diritto sindacale, della previdenza e della sicurezza sociale, nella prospettiva metodologica della tradizione giuridica europea, della comparazione di sistemi, istituti e regole di diritto privato, dell’analisi interdisciplinare dei rapporti tra diritto e nuove tecnologie (scienza dei dati, intelligenza artificiale e robotica, biotecnologie). Il curriculum promuove inoltre ricerche di carattere storico e dei diritti dell’antichità.

Il percorso formativo prevede studio individuale e partecipazione ad attività formative trasversali erogate dall’Università per tutti i dottorandi e le dottorande, ad attività formative trasversali erogate per tutti i dottorandi e le dottorande del Corso di dottorato, e infine attività formative specifiche previste per i dottorandi e le dottorande del curriculum. Le attività formative consistono in lezioni magistrali, lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, partecipazione a gruppi di ricerca, attività di tutorato e di didattica integrativa, scrittura di report e saggi  e prevedono la scrittura e la discussione di un elaborato scritto conclusivo del percorso (tesi di dottorato).

Settori scientifico disciplinari afferenti al curriculum:

  • IUS01 – Diritto privato
  • IUS02 – Diritto privato comparato
  • IUS07 – Diritto del lavoro
  • IUS18 – Diritto romano e dell’antichità
  • IUS19 – Storia del diritto medievale e moderno

Responsabile

Elena Bargelli

Dottorandi

XXXIX ciclo (a.a. 2023-2024)

Riccardo Salvatore Almanza, Giacomo Galeota, Bruno Maria Russo, Ugo Sebastianelli

XXXVIII ciclo (a.a. 2022-2023)

Ilaria Bianchini, Antonia Grimolizzi, Virginia Guderzo, Elena Verona

XXXVII ciclo (a.a. 2021-2022)

Diletta Corti, Andrea Gorini, Milena Marinai, Silvia Zinolli

XXXVI ciclo (a.a. 2020-2021)

Rebecca Baldini, Lorenzo Corea, Michele Munari, Rachele Zamperini

XXXV ciclo (a.a. 2019-2020)

Andrea Cioni, Laura Di Tursi, Maria Elena Lippi, Filippo Morello, Caroline Schmitt (co-tutela)

XXXIV ciclo (a.a. 2018-2019)

Giulia Cappello, Francesca Grasso, Eugenia Nardone, Caterina Pareo

XXXIII ciclo (a.a. 2017-2018)

Lucia Cannata, Lisa Cetrano, Maria Concetta Causarano, Fulvia Esposito, Elisa Stracqualursi

Calendario delle attività 2022-2023

Novembre 2022
14 novembre ore 11

1.C. Non-judicial justice in Europe. Four perspectives on private divorces (webinar)

introduce Elena Bargelli

 

locandina

16 novembre ore 15.00 – Palazzo Ricci – Sala seminari

3.B. Discussione docenti/dottorandi su Trimarchi, Rischio e responsabilità oggettiva

introduce Elena Bargelli 

link

21 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza – Aula Magna Storica
1.D. Argomentare e difendere in giudizio: questioni vecchie e nuovesaluti introduttivi di Francesco Dal Canto e Aldo PetrucciintervengonoAlessandro Traversi (Foro di Firenze) La difesa scritta
Gianluca Sposito (Università di Urbino) La cd. retorica visuale
Vincenzo Di Maggio (Consiglio Nazionale Forense) ‘Problem solving’ e pianificazione del discorso nella formazione forense
introduce e modera Federico Procchilinklocandina
28 novembre ore 16 – Palazzo Ricci – Sala seminari

3.B. Discussione docenti/dottorandi sui  volumi di Calabresi, Il costo degli incidenti e Rodotà, Il problema della responsabilità civile

introducono Valentina Calderai e Giulia Puleio

link

Dicembre 2022
5 dicembre

1.C. The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economics

lezione di Fabrizio Esposito (Università Nova di Lisbona)

introduce Valentina Calderai

link

12 dicembre ore 15 – Palazzo Ricci – Sala seminari

3.B. Discussione sul volume di Busnelli, La lesione del credito da parte di terzi

introduce Chiara Favilli

link

16 dicembre ore 15

3.B. Discussione sul volume di von Jhering, Della “culpa in contrahendo” ossia del risarcimento del danno nei contratti nulli o non giunti a perfezione (trad. it. a cura di F. Procchi, Napoli 2005)

introduce Federico Procchi

link

Gennaio 2023
13 gennaio ore 16

4 Stampa 3D e responsabilità civile

seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi

interviene Lorenzo Corea

discussant Andrea Bertolini (SSSUP)

link

18 gennaio ore 15

4. La responsabilità da illecito trattamento dei dati personali (online)

seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi

interviene Rebecca Baldini

discussant Erica Palmerini (SSSUP)

link

20 gennaio ore 15

4 L’interesse del minore

seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi

interviene Rachele Zamperini

discussant Claire Fenton-Glynn (Cambridge)

link

25 gennaio ore 15

4 Third Party Litigation Funding: schemi operativi, questioni e prospettive evolutive in Italia

seminari di presentazione delle ricerche dei dottorandi

interviene Michele Munari,

discussant Elena D’Alessandro (Università di Torino)

link

Febbraio 2023
1° febbraio ore 11 – Palazzo Ricci – Sala seminari

1.B. Commoda et incommoda per chi? La tutela civile degli (e dagli) animali selvatici anche alla luce del nuovo terzo comma dell’art. 9 Cost.

lezione di Umberto Izzo (Università di Trento)

introduce Caterina Murgo

link

1° febbraio ore 15 – Palazzo Ricci – Sala seminari

3.B. Discussione sulla voce di Castronovo, Obblighi di protezione (Enc. Treccani, 1991)

introduce Federico Azzarri

link

22 febbraio ore 14,30 – modalità mista

1.B. Ciclo di lezioni su responsabilità civile e nuove tecnologie

Responsabilità per la circolazione di veicoli con guida autonoma

lezione di Enrico Al Mureden (Università di Bologna) e Andrea Bertolini (SSSUP)

link

Marzo 2023
1° marzo ore 16 (online)

3.B. Discussione sul volume di Venezian, Danno e risarcimento fuori dei contratti

introduce Alessandro Ciatti Caimi (Università di Torino)

locandina

link

2 marzo ore 10 – Palazzo della Sapienza (Aula V)

L’importanza della logica per la scienza giuridica tra passato e presente

lezione di Andrea Errera (Università di Parma)

modera e introduce Andrea Landi

locandina

data da definire

1.B. Cambiamento climatico e responsabilità civile

lezione di Barbara Pozzo (Università Insubria)

link

Aprile 2023
19 aprile ora 16

1.D. Riflessioni sulla responsabilità patrimoniale e personale della donna: prospettive di comparazione verticale e orizzontale 

lezione di Rosanna Ortu (Università di Sassari)

locandina

28 aprile

1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (I)

programma da definire

 

Maggio 2023
5 maggio

1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (II)

Health, biometric and genetic data in criminal proceedings

seminario di Benedetta Galgani e Gianluca Borgia

12 maggio ore 14,30 – Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica

Contenzioso sul cambiamento climatico e responsabilità civile

lezione di Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)

locandina

19 maggio

1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (III)

intervengoo

Luca Gori, A contribution to the theory of R&D investments

Arianna Neri (Watson Farley & Williams), Does the current European Intellectual Property Rights system adequately facilitate innovation in the field of bio-sciences? 

18 maggio ore 15 da remoto

Product Liability for AI Systems

lezione di Bernhard Koch (Università di Innsbruck)

link

locandina

26 maggio ore 9 – Palazzo della Sapienza, Aula IV

Alla ricerca del diritto privato europeo

locandina

Giugno 2023
9 giugno

1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (IV)

Nanomedicine applied to gene therapy and genomic editing

seminario di Vittoria Raffa (Università di Pisa)

16 giugno

1.D. European Health Law and Technologies:  PhD Seminar series (V)

intervengono

Francesca Martines, Universal Access to Innovative Treatments

Carmelo De Maria (Università di Pisa), Medical Devices Markets in Developing Countries

21 giugno

3.D. Jhering, Der Kampf ums Recht

seminario da remoto di Wolfgang Hau (Università di Monaco LMU) e Jordi Nieva Fenoll (Università di Barcellona)

introduce Elena D‘Alessandro

iniziativa in comune con il Dottorato in Diritto, persona e mercato, dell’Università di Torino

locandina

link

Luglio 2023
data da definire

1.D. Non judicial justice in family and succession matters

conferenza organizzata nell’ambito del progetto europeo CODE.FS

 

Settembre 2023
Ottobre 2023
27 ottobre ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari

«La causalità civile»

Dialogo coi dottorandi attorno al volume di Nicola Rizzo (Università di Pavia)

introduce Elena Bargelli

interviene l’Autore

locandina

Novembre 2023

7 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza Aula VI

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Le molteplici sfumature della dichiarazione negoziale nella Pandettistica 

lezione di Federico Procchi

9 novembre ore 15 – Palazzo della Sapienza Aula VI

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Teoria e dottrina dell’errore
lezione di Sebastian Lohsse (Università di Münster)
16 novembre ore 17,30 – Palazzo della Sapienza Aula IV

Family and Succession Law Special Interest Group’s focus on «New Technologies and Filiation»

Chair Elena Bargelli 

Speakers
Ilaria Petrelli (Institut Suisse de Droit comparé)
Laura Carpaneto (University of Genoa)
Mirela Župan (University of Osijek)

Short Q and A session coordinated by Valentina Calderai

link

locandina

17 novembre ore 10,30 – Palazzo della Sapienza Aula Magna Nuova

Oltre i confini: l’internazionalizzazione del diritto privato

locandina

28 novembre ore –

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Stratificazioni

lezione di Andrea Landi

29 novembre ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde

Invalidità (totale o parziale) del contratto e obbligazioni restitutorie: prospettive evolutive

seminario di Elena Bargelli

Dicembre 2023
13 dicembre ore 14,30 – Palazzo Ricci Sala Verde

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Stratificazione

lezione di Elena Bargelli

14 dicembre ore 15,30 – Palazzo Ricci, Aula Seminari

Seminario e discussione a partire dal volume di Silvia Niccolai, Principi del diritto, Principi della convivenza. Uno studio sulle regulae iuris (Napoli, 2022)
interviene l’Autrice
19 dicembre ore 15 – Palazzo Ricci Aula Seminari

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI

Trasformazioni 

lezione di Valentina Calderai

Gennaio 2024
10 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Trasformazioni

lezione di Giulia Puleio

10 gennaio ore –

Ricerche in corso

Andrea Gorini discute con Francesco Macario

11 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari

Dal mito dell’autonomia (negoziale) alla realtà del consenso (informato), ovvero: alcuni problemi fondamentali della teoria del contratto nel XXI 

Trasformazioni

lezione di Giulia Donadio

17 gennaio ore –

Ricerche in corso

Diletta Corti discute con Roberto Cippitani

24 gennaio ore –

Ricerche in corso

Milena Marinai discute con Barbara Pozzo

31 gennaio ore 14,30 – Palazzo Ricci Aula Seminari

I vizi della volontà nel testamento

lezione di Alessandro Cassarino

Archivio calendari delle attività

Torna in cima