Il dottorato richiede un impegno esclusivo e a tempo pieno, con la partecipazione obbligatoria alle attività formative curriculari, intercurriculari e a quelle trasversali proposte dall’Ateneo.
Costituiscono attività formative trasversali anche quelle predisposte dall’Ateneo per tutti gli iscritti ai corsi di dottorato e dirette a sviluppare competenze linguistiche (academic english speaking e academic english writing), capacità di esposizione in pubblico, responsabilità sociale della ricerca (responsible research and innovation), utilizzo delle tecnologie Open Source.
Le attività di ricerca devono essere svolte sotto la guida del Supervisore. Per il passaggio di anno, è necessario che il Supervisore attesti la frequenza e il superamento delle attività con prova finale. Durante il triennio, è obbligatorio un periodo di ricerca all’estero di almeno tre mesi (sei per borse a tematica vincolata come PON, PNRR o altro), e per alcune borse è richiesto anche un periodo di ricerca presso un’impresa o ente pubblico in Italia.
Il percorso si conclude con la presentazione e discussione della tesi di dottorato, il cui superamento porta al conseguimento del titolo di “Dottore di ricerca” (Ph.D).
Insegnamenti intercurriculari
Metodologia della ricerca giuridica
Data: 27 Novembre 2024 (15:00-19:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Capitini | Organizzazione: Pierluigi ConsortiMetodologia della ricerca giuridica
Data: 28 Novembre 2024 (15:00-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula 5 | Organizzazione: Pierluigi ConsortiMetodologia della ricerca giuridica: “L’identificazione della domanda di ricerca”.
Data: 14 Maggio 2025 (09:30-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Pierluigi Consorti
Insegnamenti curriculari
-
Amministrazione, Giustizia, Mercato: il cantiere delle riforme. “Stranieri, sfruttamento del lavoro e legalità penale”
Data: 17 Gennaio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione: Antonio Vallini
-
!!!EVENTO ANNULLATO!!! – Amministrazione, Giustizia, Mercato: il cantiere delle riforme. “Le nuove famiglie e il diritto penale”
Data: 14 Marzo 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Antonio Vallini
-
EVENTO RINVIATO!!! Amministrazione, Giustizia, Mercato: il cantiere delle riforme. “L’assunzione della prova penale nello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia”.
Data: 28 Marzo 2025 | Organizzazione: Benedetta Galgani
-
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI_Amministrazione, Giustizia, mercato: il cantiere delle riforme. “Massimazione e principi della giustizia penale”.
Data: 11 Aprile 2025 | Organizzazione: Benedetta Galgani
-
“Governo del territorio e sviluppo sostenibile”
Data: 18 Giugno 2025 (09:15-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula V | Organizzazione: Eleonora Sirsi
-
“Governo del territorio e sviluppo sostenibile”
Data: 19 Giugno 2025 (10:15-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula II | Organizzazione: Giovanna Pizzanelli
-
“Governo del territorio e sviluppo sostenibile”
Data: 20 Giugno 2025 (10:15-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula I | Organizzazione: Valentina Giomi
-
La nuova direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
Data: 16 Dicembre 2024 (10:00-12:30) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di lezioni: Le fonti del Diritto romano e di storia del diritto. “Il ruolo delle fonti del diritto romano nei progetti transnazionali di unificazione del diritto privato”
Data: 20 Marzo 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di lezioni: Le fonti del Diritto romano e di storia del diritto”. Il ruolo del giurista fra norma e interpretazione. Immagini dall’esperienza del diritto comune romano-canonico”
Data: 27 Marzo 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari: “Fonti del diritto e diritto privato”: Standard CEDU e diritto privato: l’impatto della tutela multilivello sulle categorie civilistiche
Data: 9 Maggio 2025 (11:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Form and substance in European private law adjudicatio
Data: 19 Maggio 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Fonti del diritto e armonizzazione del diritto privato europeo
Data: 23 Giugno 2025 (14:00-17:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Continuo e discontinuo nelle fonti del diritto privato europeo (dedicato a Umberto Breccia)
Data: 26 Giugno 2025 (14:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione:
-
Insegnamento: Diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “Partecipazione e democrazia nell’Unione europea”
Data: 4 Dicembre 2024 (15:30-17:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Francesca Martines
-
Insegnamento: diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “Diritto eurounitario e ordinamenti nazionali: i detentori di strumenti di capitale nei quadri di ristruttura-zione preventiva”
Data: 12 Dicembre 2024 (14:30-16:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Diritto e regolazione tra vecchi e nuovi problemi. “European Space Cooperation: EU and ESA”
Data: 14 Marzo 2025 (10:00-14:00) | Luogo: Polo Piagge | Organizzazione: Claudia Cinelli
-
Lezione: L’influenza del diritto europeo sul diritto tributario interno
Data: 21 Marzo 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Giulia Boletto
Diritto e potere nella società contemporanea
Insegnamento organizzato da Elena Malfatti e articolato su otto incontri
-
Presentazione del volume di S. Leone “La salute degli altri. Giustificazione e limiti degli obblighi vaccinali”, Giappichelli, 2024
Data: 23 Gennaio 2025 (14:30-17:30) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Presentazione del volume di G. Serughetti “Potere di altro genere. Donne, femminismi e politica”, Donzelli, 2024
Data: 19 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Presentazione del volume di G. Naglieri “Giudicare e ottemperare. Uno studio comparato su soggetti, forme e modelli dell’esecuzione costituzionale”, Maggioli, 2023
Data: 13 Marzo 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Il potere della religione. Un itinerario storico della posizione della Chiesa come potere
Data: 11 Aprile 2025 (10:30-13:30) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Presentazione del volume di C. Equizi, “Corte dei conti e Costituzione”, Giappichelli, 2024
Data: 15 Maggio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Presentazione del volume Potere e Costituzione, Enciclopedia del diritto – i tematici, Giuffrè, 2023
Data: 18 Giugno 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Presentazione del volume di E. Cremona, “I poteri privati nell’era digitale”, ES, 2023
Data: 23 Settembre 2025 (15:30-18:30) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Elena Malfatti
-
I Partiti politici e la democrazia costituzionale in Heinrich Triepel e Konrad Hesse
Data: 24 Ottobre 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Gian Luca Conti
Seminari
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 9 Novembre 2024 | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 10 Dicembre 2024 (08:00-17:00) | Organizzazione: Michela Passalacqua
-
The Role of Governance in Shaping Sustainable Political Landscapes
Data: 6 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 3 Aprile 2025 (10:00-12:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 4 Aprile 2025 (10:00-12:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 10 Aprile 2025 - 11 Aprile 2025 | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione:
-
Food, Law, and Governance: Rethinking the FAO Constitution’s Origins
Data: 9 Maggio 2025 (11:00-14:00) | Luogo: Scuola Superiore Sant’Anna, Aula 3 | Organizzazione:
-
CORSO DI PERFEZIONAMENTO: Co-progettazione, Terzo Settore e Welfare partecipativo. Metodi e tecniche di amministrazione condivisa II edizione (2025)
Data: 9 Maggio 2025 (14:00-18:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Eleonora Sirsi
-
Due Process on Celluloid: Aileen Wuornos, “America’s first female serial killer”
Data: 15 Maggio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elettra Stradella
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 16 Maggio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione:
-
LETTURE PISANE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Data: 27 Maggio 2025 (10:30-16:30) | Luogo: Polo didattico Carmignani | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 30 Maggio 2025 (10:00-13:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 20 Giugno 2025 (15:00-18:00) | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 18 Settembre 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 24 Settembre 2025 (16:00-18:00) | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica, La prevenzione delle crisi bancarie: il punto di vista degli interessi protetti
Data: 25 Settembre 2025 (16:00-19:00) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 3 Ottobre 2025 (15:00-18:00) | Organizzazione:
-
“Logos e Nomos”: Dialoghi dottorali
Data: 17 Ottobre 2025 (16:00-18:00) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
Presentazione della tesi di dottorato della dott.ssa Silvia Zinolli
Data: 22 Gennaio 2025 (15:00 - 23 Gennaio 2025-17:00) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
Presentazione della tesi di dottorato della dott.ssa Virginia Guderzo
Data: 23 Gennaio 2025 (11:30-13:30) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
Le fonti nel diritto del lavoro – Autonomia differenziata e diritto del lavoro
Data: 4 Febbraio 2025 (14:15-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Pasqualino Albi
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Gli effetti indiretti del Diritto dell’Unione Europea sulla parte generale del contratto
Data: 5 Febbraio 2025 (11:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
The Role of Governance in Shaping Sustainable Political Landscapes
Data: 6 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
Le fonti nel diritto del lavoro – Il contratto collettivo nel sistema delle fonti
Data: 11 Febbraio 2025 (14:15-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Pasqualino Albi
-
Presentazione del lavoro di tesi della Dott.ssa E. Verona
Data: 21 Febbraio 2025 (15:30-16:30) | Luogo: Microsoft Teams | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari Baustelle: “Pratiche commerciali scorrette e pubblicità corretta”
Data: 25 Febbraio 2025 (14:15-15:45) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Presentazione della tesi di dottorato della Dott.ssa Diletta Corti
Data: 13 Marzo 2025 (11:00-17:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 3 Aprile 2025 (10:00-12:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari Baustelle: “Abuso di dipendenza economica e mercati digitali”
Data: 3 Aprile 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 4 Aprile 2025 (10:00-12:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione:
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica
Data: 10 Aprile 2025 - 11 Aprile 2025 | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione:
-
Due Process on Celluloid: Aileen Wuornos, “America’s first female serial killer”
Data: 15 Maggio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elettra Stradella
-
“I seminari della Sala rossa”: confronti tra i dottorandi e la Comunità scientifica”
Data: 30 Maggio 2025 (10:00-13:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari Baustelle: “L’affidamento. Paradigmi e tutele” – Dott.ssa Elisa Stracqualursi
Data: 23 Giugno 2025 (14:00-16:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato: Stato di diritto e situazioni soggettive dei privati nel sistema digitale in UE
Data: 25 Settembre 2025 (11:30-13:30) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Fonti di regolazione dei mercati finanziari e contratti
Data: 30 Settembre 2025 (14:00-16:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: La ragionevolezza nel diritto dei contratti: clausola generale, principio o metaprincipio?
Data: 9 Ottobre 2025 (14:00-14:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Provvedimenti delle authorities come fonti del diritto
Data: 23 Ottobre 2025 (14:00-14:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
Ciclo di seminari “Fonti del diritto e diritto privato”: Regolazione del settore bancario e diritto privato
Data: 23 Ottobre 2025 (14:00-16:00) | Luogo: Palazzo Ricci – Aula Seminari | Organizzazione:
-
The Role of Governance in Shaping Sustainable Political Landscapes
Data: 6 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
Adeguatezza degli assetti e rischio organizzativo
Data: 7 Febbraio 2025 (14:30-17:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Ilaria Kutufà
-
Interessi primordiali dei soci e competenze implicite dell’assemblea
Data: 14 Febbraio 2025 (15:30-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Ilaria Kutufà
-
Presentazione del volume “Diritto ed economia comportamentale” di F Vella.
Data: 6 Marzo 2025 (14:00-17:00) | Luogo: Scuola Universitaria Superiore S. Anna Palazzo Boyl Aula Talento all’Opera | Organizzazione: Francesco Barachini
-
Mobilità transfrontaliera delle società e continuità soggettiva nell’Unione Europea
Data: 21 Marzo 2025 (11:00-13:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Francesco Barachini, Simone Marinai, Francesca Martines
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_La crisi d’impresa attraverso gli scritti di Leone Bolaffio
Data: 27 Marzo 2025 (15:30-17:15) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Vivante e i titoli di credito: la costruzione dell’allgemeiner Teil
Data: 27 Marzo 2025 (17:15-19:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Da Moisè Amar a Tullio Ascarelli: itinerari nel diritto della concorrenza
Data: 28 Marzo 2025 (09:00-11:30) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari quarto piano | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_“Le operazioni di borsa secondo la pratica, la legge e l’economia politica”: David Supino alle origini del moderno diritto dei mercati finanziari
Data: 28 Marzo 2025 (11:30-14:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari quarto piano | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Ciclo di seminari “Rileggere i classici per la loro attualità” La pluralità di parti nelle impugnazioni civili
Data: 31 Marzo 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione: Claudio Cecchella, Sergio Menchini
-
La politica spaziale dell’Unione europea e le sue implicazioni per la Comunità internazionale
Data: 11 Aprile 2025 (09:00-14:00) | Luogo: Polo Piagge | Organizzazione: Claudia Cinelli
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Da Ercole Vidari a Gunther Teubner: il diritto dell’impresa e il problema delle fonti
Data: 14 Aprile 2025 (15:30-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_“La società anonima e i denti del drago”: Lorenzo Mossa e la Nuova Rivista di diritto commerciale
Data: 14 Aprile 2025 (17:00-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula III | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_Le società di capitali senza azioni tra Otto e Novecento: Zweisäulenprinzip e ibridazione dei tipi
Data: 15 Aprile 2025 (15:30-17:00) | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo_I diritti intangibili della minoranza e i poteri indisponibili della maggioranza: il Novecento europeo tra istituzionalismo e contrattualismo
Data: 15 Aprile 2025 (17:00-18:30) | Organizzazione: Luca Della Tommasina
-
Ciclo di seminari “Rileggere i classici per la loro attualità” La giurisprudenza attuale sui limiti oggettivi del giudicato
Data: 5 Maggio 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione: Claudio Cecchella, Sergio Menchini
-
The security of space operations: the role of the EU Agency for the Space Programme
Data: 9 Maggio 2025 | Organizzazione: Claudia Cinelli
-
La composizione negoziata: primi orientamenti giurisprudenziali e prassi applicative
Data: 9 Maggio 2025 | Luogo: Polo Piagge | Organizzazione: Francesco Barachini
-
Due Process on Celluloid: Aileen Wuornos, “America’s first female serial killer”
Data: 15 Maggio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elettra Stradella
-
Ciclo di seminari “Rileggere i classici per la loro attualità” Il processo cautelare e i limiti giurisprudenziali alla sua espansione
Data: 1 Luglio 2025 (15:00-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione: Sergio Menchini, Claudio Cecchella
-
Nuove tecnologie ed esclusioni sociali
Data: 23 Gennaio 2025 (11:00-14:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Paolo Passaglia
-
The Role of Governance in Shaping Sustainable Political Landscapes
Data: 6 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
La disinformazione online: profili di diritto comparato
Data: 19 Febbraio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Paolo Passaglia
-
Presentazione del volume di F. Clementi “Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?”, il Mulino, 2023
Data: 20 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Elisabetta Catelani
-
Corte costituzionale, sentenza n. 135/2024
Data: 20 Febbraio 2025 (16:00-19:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Giuseppe Campanelli
-
Ciclo “I testi della formazione”. E. Cheli, Atto politico e funzione d’indirizzo politico, Giuffrè, 1961
Data: 21 Febbraio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Gian Luca Conti
-
Il fondamento costituzionale del patrimonio culturale
Data: 13 Marzo 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde, piano III | Organizzazione: Gianluca Famiglietti, Nicola Pignatelli
-
I testi della formazione. H. Kelsen, La giustizia costituzionale, trad. it., Giuffrè, 1981
Data: 10 Aprile 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Gian Luca Conti
-
Presentazione del volume “Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge”, ES, 2023, di P. Carnevale, Università Roma Tre
Data: 11 Aprile 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, ex Sala Rossa | Organizzazione: Paolo Passaglia
-
Itinerari di (in)attuazione del federalismo fiscale
Data: 14 Maggio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elena Malfatti
-
Due Process on Celluloid: Aileen Wuornos, “America’s first female serial killer”
Data: 15 Maggio 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elettra Stradella
-
Separando e sorteggiando: la riforma del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadro delle modifiche sull’ordinamento giudiziario
Data: 16 Maggio 2025 (10:30-13:30) | Luogo: Rettorato, Sala Cherubini | Organizzazione: Giuseppe Campanelli, Saulle Panizza
-
The Responsive State in EU
Data: 16 Maggio 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Boileau, Aula Magna | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
Inclusive Leadership
Data: 19 Giugno 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Elettra Stradella
-
Le prospettive del regionalismo differenziato dopo le sentenze della Corte costituzionale
Data: 19 Giugno 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Francesco Dal Canto
-
J. Bentham, La tattica parlamentare. Note (1843), in A. Brunialti (a cura di), Biblioteca di Scienze politiche, IV-II, Unione tipografico-editrice, Torino, 1888
Data: 20 Giugno 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Gian Luca Conti
-
Istituzioni, media e comunicazione
Data: 20 Giugno 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
Constitutional Courts and Election Integrity: Navigating Challenges, Shaping Prospects
Data: 24 Settembre 2025 (10:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Angioletta Sperti, Rachele Bizzari
-
Presentazione del volume di F. Nugnes, “Povertà abitativa e Costituzione. Nuovi itinerari di ricerca”, Giappichelli, 2024
Data: 25 Settembre 2025 (10:30-13:30) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Elena Vivaldi
-
I partiti politici tra norme e prassi, nell’esperienza costituzionale italiana e comparata
Data: 25 Settembre 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Pietro Milazzo
-
Uffici di Procura e comunicazione. Evoluzione normativa e prassi tra criticità e prospettive
Data: 17 Ottobre 2025 (10:00-17:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Francesco Dal Canto
-
Presentazione del volume di A. Pioggia, Cura e pubblica amministrazione, il Mulino, 2024
Data: 22 Ottobre 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: E. Catelani
-
Judicial Bricolage. L’uso della giurisprudenza straniera da parte delle Corti costituzionali nel XXI secolo
Data: 23 Ottobre 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Angioletta Sperti
-
Presentazione del volume di N. Fiano, “Le radici del male. Antisemitismo e Costituzione”, Giappichelli, 2024
Data: 23 Ottobre 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Verde | Organizzazione: Saulle Panizza
-
Lezione aperta sulla questione palestinese
Data: 24 Ottobre 2025 (15:00-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Lorenzo Milazzo
Convegni intercurriculari
L’intelligenza artificiale e la “calcolabilità del diritto”: nuove sfide e prospettive nell’era Digitale
Data: 22 Novembre 2024 (09:30-17:45) | Luogo: Centro Congressi “Le Benedettine”, Aula Magna | Organizzazione: Dottorande e dottorandiConvegno “Il giudice tra diritti e potere, nelle sfide della contemporaneità”
Data: 5 Dicembre 2024 (09:15-18:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna nuova | Organizzazione: Dottorande e dottorandiInternational Workshop. Sustainable Markets
Data: 12 Dicembre 2024 - 13 Dicembre 2024 | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna nuova | Organizzazione: Dottorande e dottorandiConvegno intercurriculare sul femminismo giuridico, in ricordo di Annamaria Galoppini
Data: 27 Febbraio 2025 (10:30-18:00) | Luogo: Palazzo Boileau, Aula Magna | Organizzazione: Elena Bargelli, Alessia Riccioli, Gabriele Rugani, Silvia Zinolli
Convegni curriculari
-
Promoting energy communities and sustainability Multidisciplinary legal issues – parte 1
Data: 28 Novembre 2024 (14:30-18:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione: Michela Passalacqua
-
Promoting energy communities and sustainability Multidisciplinary legal issues – parte 2
Data: 29 Novembre 2024 (09:30-13:30) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica | Organizzazione:
-
Conferenza finale internazionale del progetto europeo Afrade “Agricultural Frauds Detection: towards a more effective risk analysis and a stronger cooperation among Member States.”
Data: 30 Gennaio 2025 (10:00-17:00) | Luogo: Palazzo Boileau, Aula Magna | Organizzazione: Eleonora Sirsi, Alberto Gargani
-
Giornate in onore di Enrico Marzaduri
Data: 7 Marzo 2025 - 8 Marzo 2025 | Organizzazione:
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo (Tra storia e comparazione)
Data: 24 Gennaio 2025 (09:30-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Luca Della Tommasina, Elena Bargelli
-
I testamenti dei cittadini romani d’Egitto tra storia sociale e prassi giuridica
Data: 30 Ottobre 2025 (14:30-17:30) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Michele Pedone
-
Itinerari nel diritto commerciale contemporaneo (Tra storia e comparazione)
Data: 24 Gennaio 2025 (09:30-17:00) | Luogo: Palazzo della Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Luca Della Tommasina, Elena Bargelli
-
Ricordando Alessandro Pizzorusso. Il Consiglio superiore della magistratura, tra modello costituzionale e prospettive di riforma
Data: 13 Dicembre 2024 (10:00-14:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Elena Malfatti, Bruno Brancati
