Laboratiorio SimuLab – COME REALIZZARE PRESENTAZIONI EFFICACI Dott. Stefano Cera 18 e 21 novembre 2022 Ore 15.00-18.00 Obiettivi Apprendere le…
Metodologia della ricerca giuridica
L’anno accademico del Dottorato di Scienze Giuridiche è inaugurato da un ciclo di tre lezioni dedicate al metodo, a cura…
Funzione e metodo di una Corte Penale Internazionale: dalla teoria ai casi
Dialogo con il Giudice della Corte Penale Internazionale dott. Rosario Aitala www.icc-cpi.int/judges/judge-rosario-salvatore-aitala introduce Antonio Vallini discussant Alberto di Martino (Scuola…
Corporate Sustainability Due Diligence
Corporate Sustainability Due Diligence From the French Loi sur le devoir de vigilance and the German Lieferkettengesetz to the European…
Percorsi di legalità. La confisca dei beni alla criminalità organizzata: dal disvalore giuridico ed etico alla valorizzazione amministrativa e sociale
Il convegno si inserisce in una riflessione complessa sull’evoluzione del concetto di legalità, principio a base dell’ordinamento giuridico e dello…
10/11/2022: Giornata studio “Italia: una Nazione protesa sul mare”
Identità marittima nazionale e nuovi equilibri economico-strategici. Giornata di Studio 10 novembre 2022 – Aula Magna Nuova Palazzo La Sapienza…
Corpi, libertà e dinamiche del riconoscimento
Seminario Corpi, libertà, dinamiche del riconoscimento Interviene ANGELO SCHILLACI Università “Sapienza” di Roma Introduce e coordina ELETTRA STRADELLA Università di…
Il diritto all’aborto dopo la sentenza Dobbs
Seminario a partire da Corte Suprema U.S. Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization Intervengono VITTORIA BARSOTTI Università degli Studi di…
Dangerousness and Criminal Justice: Common Issues and Challenges
The Italian-Turkish Criminal Law Conference brings together scholars from the University of Pisa and the Istanbul Universities in a dialogue…
Sexta investigación conjunta tra Escuela Libre de Derecho di Città del Messico e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa
Una delegazione del Dipartimento di Giurisprudenza, composta da Aldo Petrucci, Antonio Vallini, Andrea Landi e Alessandro Cassarino, ha partecipato alla…
L’adozione oggi. Tra i segnali della sua crisi e la moltiplicazione delle sue funzioni
Lezione dottorale di Leonardo Lenti (Università di Torino) link locandina…
The Politics of European Legal Methodology
Lezione dottorale di Hans W. Micklitz, Professor Emeritus, European University Institute link locandina…
Bando CODE – Agenda for international development
A-id: Agenda for International Development Fondata da quattro studenti della London School of Economics nel 2016, A-id è un’associazione italiana…
Career Days 2022: Report finale
Il 21, 22, 28 e 29 giugno si sono svolti i Career Days di Ateneo, quattro giornate di incontri tra…
Il Dipartimento di Giurisprudenza partecipa a BRIGHT NIGHT
il Dipartimento di Giurisprudenza sarà presente alla manifestazione Bright Night-La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (https://www.bright-night.it/) con tre…
Nuove prospettive in materia di beni pubblici
L’incontro di studi offre l’occasione per tornare a discutere dei beni e delle diverse forme della proprietà pubblica, privata e…
Bright Night – Circle U alla piazza della Ricerca su Arte pubblica, memoria culturale e cambiamento sociale
Il 30 settembre in Piazza dei Cavalieri, a partire dalle ore 16, si terrà un’interessante iniziativa organizzata nell’ambito di Bright…
Ongoing Developments in European Tort Law
Ongoing Developments in European Tort Law and the Work of ETL, ECTIL and the EGTL seminario di Ernst Karner (Universität…
Progetto PENSAMI – Pubblicazione esito
Avviso di procedura di valutazione per curricula di un incarico di lavoro autonomo libero-professionale APPROVAZIONE ATTI D.D. 266/2022 PROT. N.…
Scuola spec Professioni legali – bando di concorso 2022/2023
Si informa che – ai sensi del decreto interministeriale n. 19616 del 29 agosto scorso – con Decreto rettorale di…