1° workshop del PRA interdisciplinare, con l’apporto di medici, informatici, giuristi. Relazioni programmate: ambito medico prof. Emanuele Neri, dott. Lorenzo…
Riflessioni sulla responsabilità patrimoniale della donna. Prospettive di comparazione verticale e orizzontale
Lezione di Rosanna Ortu (Università di Sassari) nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, Curriculum di Diritto privato, Diritto…
Seminari EU Wonder. Mara Malagodi su “Third Gender” in South Asia
“Third Gender” in South Asia: Between Legal History and Constitutional Identity with Mara Malagodi April 21_ h.12.00 Locandina…
Seminari EU-Wonder. A dialogue with Ruth Rubio Marin on Constitutional Strategies to Counter the Disestablishment of the Gender Order
Nudge: The Final Edition – Lectio Magistralis di Cass R. Sunstein
Giustizia riparativa ed esecuzione penale
Il convegno salda gli insegnamenti di Giustizia penale riparativa e di Diritto penitenziario per offrire un’occasione di riflessione sulla recente…
Una lettura “periferica” del diritto della Chiesa cattolica – Discussione a partire dal volume del Prof. P. Consorti
Discussione a parite dal libro del Prof. Pierluigi Consorti “Introduzione allo studio del Diritto Canonico. Lezioni pisane” (Giappichelli, 2023) Locandina…
Intelligenza artficiale: la coscienza religiosa alla prova della razionalità informatica
Laureata pisana tra i finalisti del talent per giuristi “4cLegal Academy”
Tra i 5 finalisti di 4cLegal Academy, il primo talent dedicato al mercato legale in onda sul canale Bfc di…
Autonomia collettiva e processi normativi nella dimensione nazionale ed europea – Progetto Speciale per la Didattica SIMULAB 5
Da lunedì 17 a mercoledì 19 aprile il Corso di diritto del lavoro del professor Pasqualino Albi sarà dedicato ad…
Orari di apertura del Dipartimento
Si informa la gentile utenza che fino a nuova disposizione le sedi del Dipartimento osserveranno il seguente orario di apertura:…
Le religioni come «strade di pace»
Ciclo di seminari, a cura del dott. Luigi Mariano Guzzo, che si terrà al Polo Piagge, a partire da lunedì…
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione,…
La Spagna e i diritti fondamentali dei migranti provenienti dal Marocco
Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione, Frontiere e Asilo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE,…
Processo penale spagnolo. Lineamenti e prospettive di riforma
Nell’ambito dell’insegnamento di Diritto processuale penale (Corso A), Sílvia Pereira Puigvert, Profesora de Dret Processal nonché Vicedecana académica all’Università di…
Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma – Mobilità per Traineeship
Si comunica che è stato riaperto in data odierna il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi…
L’attuazione in Italia della protezione temporanea: la prassi applicativa conseguente alla crisi ucraina
Il seminario, organizzato in collaborazione con il Forum Immigrazione, Frontiere e Asilo dell’Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione europea (AISDUE,…
I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società inquieta e mobilità dei parlamentari
Lunedì 13 marzo 2023, ore 12.00 Palazzo della Sapienza, Aula III I regolamenti parlamentari tra “liquidità”delle formazioni politiche, società…
Doctoral Workshop on EU Law
On March 16, 2023, a Doctoral Workshop will take place in Pisa with the main objective of providing a platform…
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick
Presentazione del libro “L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Giovanni Maria Flick e Caterina Flick Nell’ambito del Corso…