Lezione di Andrea Errera (Università di Parma) nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche, curriculum di diritto privato, diritto…
Eventi
Presentazione del volume “Introduzione al diritto penale tra violenza e costituzionalismo” di Roberto Bartoli
Nel tentativo di dare risposta alla domanda sul perchè e cosa significa punire, il volume di Roberto Bartoli ripercorre la…
Verso un dottorato italiano dedicato allo studio della pace: idee, esperienze, progetti
L’obiettivo di questo workshop consiste nell’avviare una prima ricognizione circa gli studi sulla pace e per la pace a livello…
Sulle tracce di un “giusto processo riparativo”. Restorative Justice e garanzie.
Una prima analisi delle trame normative tessute dal d.lgs. n. 150/2022 in materia di “processo riparativo” e delle sue interazioni…
Seminari JM Chair EUWONDER
Ciclo di seminari organizzati nell’ambito della cattedra Jean Monnet EUWONDER di cui è responsabile la Prof.ssa Elettra Stradella: Stefano Osella,…
ProSoEULaw Abroad – seminari
Verso una nuova ‘stagione’ nei rapporti tra Corte costituzionale e legislatore? Seminario in ricordo di Alessandro Pizzorusso
RICORDANDO ALESSANDRO PIZZORUSSO INAUGURAZIONE DEL CICLO DI INCONTRI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO 2022-2023 Verso una nuova stagione nei rapporti…
Seminario di “Introduzione alla ricerca bibliografica e ai servizi bibliotecari”
Il 2 dicembre alle ore 11 e 6 dicembre alle ore 14.30 si svolgerà sulla piattaforma Teams il laboratorio Seminario di “Introduzione…
The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economics. Towards a Synthesis for the XXI Century
Presentazione del volume The Consumer Welfare Hypothesis in Law and Economics. Towards a Synthesis for the XXI Century (Elgar, 2022)…
Rivoluzione e abolizione: resistenze alla schiavitù e persistenze coloniali
lezione di Marco Fioravanti (Università di Tor Vergata) introduce Lorenzo Milazzo locandina…
Convegno ‘Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea.’
Convegno PRIN SE.CO.R.E TECH “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e Unione europea. Questioni di legittimazione, frammentazione e scardinamento di categorie”, …
Espandere o sovvertire il “canone”? Olympe de Gouges nella storia della filosofia del diritto
lezione di Thomas Casadei (Università di Modena e Reggio Emilia) introduce Lorenzo Milazzo locandina…
Argomentare e difendere in giudizio: questioni vecchie e nuove
Argomentare e difendere in giudizio: questioni vecchie e nuove Nel ricordo di Alarico Mariani Marini saluti introduttivi di Francesco Dal…
Four perspectives on private divorces
Welcome and Introduction Elena Bargelli Chair Anatol Dutta University of Munich Report on French Law 11.10-11.30 Alice Meier-Bourdeau Avocat aux…
In occasione dei cento anni della RIVISTA DI DIRITTO AGRARIO
Palazzo della Sapienza, Via Curtatone e Montanara 15, PISA – Aula Magna Nuova 25 novembre 2022, ore…
Come preparare presentazioni efficaci – laboratorio SimuLab
Laboratiorio SimuLab – COME REALIZZARE PRESENTAZIONI EFFICACI Dott. Stefano Cera 18 e 21 novembre 2022 Ore 15.00-18.00 Obiettivi Apprendere le…
Metodologia della ricerca giuridica
L’anno accademico del Dottorato di Scienze Giuridiche è inaugurato da un ciclo di tre lezioni dedicate al metodo, a cura…
Corporate Sustainability Due Diligence
Corporate Sustainability Due Diligence From the French Loi sur le devoir de vigilance and the German Lieferkettengesetz to the European…
Percorsi di legalità. La confisca dei beni alla criminalità organizzata: dal disvalore giuridico ed etico alla valorizzazione amministrativa e sociale
Il convegno si inserisce in una riflessione complessa sull’evoluzione del concetto di legalità, principio a base dell’ordinamento giuridico e dello…
Corpi, libertà e dinamiche del riconoscimento
Seminario Corpi, libertà, dinamiche del riconoscimento Interviene ANGELO SCHILLACI Università “Sapienza” di Roma Introduce e coordina ELETTRA STRADELLA Università di…