Il prossimo incontro del ciclo di seminari Progetto JM ELaN si terrà il 28 maggio 2021, ore 15 e vedrà…
Il diritto penale giurisprudenziale nel settore ambientale
Incontro seminariale organizzato nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche – Curriculum Amministrazione, Mercato e Giustizia penale introduce e presiede Giovannangelo…
Lex Aquilia: i fondamenti romani dell’art. 2043 del Codice civile
lezione del prof. Gianni Santucci (Università di Trento) a conclusione del corso B di Diritto romano introduce Aldo Petrucci conclude…
Il postcontratto
lezione di Andrea Bertolini (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” di Pisa) nell’ambito del curriculum in Diritto…
L’intelligenza artificiale applicata alle biotecnologie e i limiti della standardizzazione
Seminario di Carmelo De Maria e Licia Di Pietro (Università di Pisa, del Centro ‘Enrico Piaggio’), organizzato nel quadro del…
Attività SimuLab – Laboratorio di Diritto Privato I corso C
Il 7 e 14 maggio ore 9, nell’ambito del corso di Diritto Privato I (corso C) della prof.ssa Enza Pellecchia,…
Il processo penale spagnolo: identità e prospettive di riforma
Il seminario si colloca a chiusura del corso di Diritto processuale penale II tenuto dalla Prof.ssa Benedetta Galgani, e vede…
Nuove Tecnologie e Diritto Internazionale
Il Seminario si svolge nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche con il patrocinio del Centro Interdipartimentale “Diritto e Tecnologia di…
Attività Simulab – Laboratorio di tecnica di redazione contrattuale: come si scrive un contratto?
Come si scrive un contratto? Un notaio (la dott.ssa Marina Pesarin) e un legale (l’avv. Lorenzo Gremigni) aiuteranno gli studenti…
Concorrenza e competitività attraverso la lente del diritto d’autore
Insegnamento di Diritto Antitrust – Lezione conclusiva Concorrenza e competitività attraverso la lente del diritto d’autore. Riflessioni sulla Direttiva 2019/790/UE…
I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia: spunti di riflessione alla luce di casi scelti
Seminario congiunto organizzato nell’ambito dei corsi di Diritto dell’Unione europea del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università di Pisa…
Per una riforma del lavoro nelle piattaforme digitali
Il seminario si inserisce all’interno del progetto speciale per la didattica “Il diritto del lavoro e le sue declinazioni organizzative…
Concorrenza e competitività attraverso la lente del diritto d’autore. Riflessioni sulla Direttiva 2019/790/UE sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Lezione di Eleonora Rosati (Stockholm University ) Il legislatore europeo ha recentemente adottato la direttiva 2019/790/UE in materia di diritto…
Perspectives on the global harmonization of medical device regulations: a comparative analysis
European Health Law and Technology – PhD Seminar Series seminario di Carmelo De Maria (Università di Pisa) e Licia Di…
Erasmus: confrontiamoci insieme!
A seguito della della pubblicazione del bando Erasmus 2021/2022, Sinistra Per Giurisprudenza organizza per martedì 20 Aprile alle ore 19…
Attività SimuLab – nuovo laboratorio di mediazione penale
Dal 19 aprile gli studenti frequentanti il corso di Giustizia penale riparativa, tenuto dalle Prof.sse Valentina Bonini e Emma Venafro, avviandosi verso le…
Bandi Mentoring 2021 nell’ambito del Progetto POT-Vale (scad. 30.04.2021 e 7-05-2021)
Si avvisa che i bandi in oggetto sono disponibili ai seguenti link: DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA – AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA…
Offerta di tirocinio
L’associazione Alphabet, con sede a Bruxelles (Website: https://alphabetformation.org/), offre l’opportunità di tirocini sviluppati attraverso la mobilità Erasmus + con il seguente…
Webinar “FALLIMENTI DEL MERCATO O FALLIMENTI DELLA REGOLAZIONE?”- 3.05.2021
Si segnala il Webinar “Fallimenti del mercato o fallimenti della Regolazione? Obiettivi, contraddizioni e incertezze nelle proposte europee di disciplina…
Il diritto del lavoro nell’era degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale
Il seminario si inserisce all’interno del progetto speciale per la didattica “Il diritto del lavoro e le sue declinazioni organizzative…