Venerdì 17 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna Storica della Sapienza, avrà luogo il seminario dedicato all’approfondimento del tema “Uffici di procura e comunicazione. Evoluzione normativa e prassi tra criticità e prospettive”. L’incontro di studio si colloca nell’ambito del PRIN 2022 “Reform Perspectives of the Judiciary: Impact on the Efficiency of the Judicial System”, coordinato, per l’unità pisana, dal Prof. Francesco Dal Canto. L’evento si avvierà con le relazioni di Vittorio Manes, Professore ordinario di diritto penale dell’Università di Bologna, e di Nicola Piacente, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova. Seguiranno gli interventi di ricercatori e giovani studiosi: Giulia Battaglia, Ricercatrice di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Pisa; Martina Cazzaniga, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Alessia Forte, Dottoranda di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano; Stefano Rovelli, Dottorando di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università di Pisa; Elena Sammaciccio, Dottoressa di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca; Pietro Villaschi, Ricercatore di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi di Milano.
La giornata si concluderà, nel pomeriggio, con la tavola rotonda coordinata dal Prof. Giuseppe Campanelli, cui prenderanno parte: Francesca Biondi, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi di Milano, Marco Bisogni, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura, Edmondo Bruti Liberati, già Magistrato e componente del Consiglio Superiore della Magistratura, Marco Dall’Olio, Segretario Generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione e Giulia Merlo, Giornalista del Domani.
Uffici di Procura e comunicazione. Evoluzione normativa e prassi tra criticità e prospettive
17 ottobre 2025
10:00
Palazzo della Sapienza - Aula Magna Storica