Progetti in corso
Titolo | Tipologia | Responsabile |
---|---|---|
Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un’analisi interdisciplinare di Blockchain | PRA 2018-2019, prorogato al dicembre 2020 | Emanuela Navarretta |
Diritto senza politica. Le forme della produzione giuridica nell’epoca transnazionale | PRA 2018-2019, prorogato al dicembre 2020 | Rolando Tarchi |
I rapporti fiduciari: temi e problemi | PRA 2018-2019, prorogato al dicembre 2020 | Aldo Petrucci |
Il mercato delle imprese in crisi tra protezione degli stakeholders e tutela giudiziale del credito | PRA 2018-2019, prorogato al dicembre 2020 | Vincenzo Pinto |
La valutazione dell’impatto ordinamentale, economico e sociale delle decisioni pubbliche | PRA 2020-2021 | Francesco Dal Canto |
Malattie infettive, salute e sviluppo: implicazioni economiche e risposte giuridiche | PRA 2020-2021 | Luca Gori |
Servizi pubblici e piattaforme digitali. Categorie giuridiche, processi, garanzie | PRA 2020-2021 | Benedetta Galgani |
Gli atti di disposizione del corpo umano | Sexta investigación conjunta tra Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ed Escuela Libre de Derecho di Città del Messico | Aldo Petrucci |
Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation: a Comparative Perspective | PRIN 2017 | Rolando Tarchi (responsabile locale) e Tania Groppi (coordinatore nazionale) |
Self and co-regulation for emerging technologies: towards a technological rule of law (Se.Co. R. e Tech.) | PRIN 2017 | Elisabetta Catelani (responsabile locale) e Andrea Simoncini (coordinatore nazionale) |
European Law and Gender (ELaN) | Progetto Jean Monnet 2019-2022 | Elettra Stradella |
Solidarity in EU Law | Progetto Jean Monnet 2019-2022 | Leonardo Pasquali |
L’asilo nelle Commissioni territoriali: l’accoglienza tra teoria e prassi (ÀnCoRA) | Progetto congiunto di alta formazione finanziato nell’ambito del POR FSE 2014-2020 | Paolo Passaglia |
Progetti conclusi
Titolo | Tipologia | Responsabile |
---|---|---|
Istanze di deflazione tra coerenza dogmatica, funzionalità applicativa e principi di garanzia | Giovannangelo De Francesco | |
Politiche pubbliche e strumenti giuridici per riconversione e recupero di siti industriali dismessi | Michela Passalacqua | |
Etica pubblica, funzionamento delle istituzioni e partecipazione dei cittadini | PRA 2017 | Andrea Pertici |
L’abuso del diritto nell’UE: principi, giurisprudenza e regole, tra livello europeo e diritto statale | Antonio Marcello Calamia | |
L’economia della regolazione e dell’antitrust: Stato di crisi, poteri di governo, decisioni di bilancio e tutela dei diritti sociali negli Stati UE | Roberto Romboli | |
Diritti e libertà fondamentali nei rapporti orizzontali: il contratto fra persona e mercato | Emanuela Navarretta | |
Pluralismo delle fonti e metamorfosi del diritto soggettivo nella storia della cultura giuridica | Aldo Petrucci | |
Lavoro ed esigenze dell’impresa: garanzie ed effettività fra diritto sostanziale e processo | PRA 2015 | Oronzo Mazzotta |
Il partenariato pubblico-privato alla luce delle nuove direttive UE in materia di appalti e concessioni | PRA 2015 | Alfredo Fioritto |
Le partizioni del reato nello specchio della prova e delle formule terminative del processo | PRA 2015 | Giovannangelo De Francesco |
Corte costituzionale tra diritti e doveri in tempi di crisi economica e di rischi per la sicurezza | PRA 2015 | Francesco Dal Canto |
La construcción del derecho concursal moderno en el tratado (inédito en lengua actual) de Benvenuto Stracca | Progetto finanziato dal Ministero dell’Economia spagnolo | Aldo Petrucci (responsabile scientifico per l’unità di ricerca dell’Università di Pisa) |
Progetto di ricerca internazionale tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa e l’Università Externado de Colombia sul tema degli atti di disposizione del corpo umano | Aldo Petrucci | |
L’accesso alla giustizia | Quinta investigación conjunta tra Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ed Escuela Libre de Derecho di Città del Messico | Aldo Petrucci |
Unconventional monetary policy ante litteram. The Radcliffe Committee and the debate on liquidity and the long-term interest as a monetary policy instrument | ESHET-BCE Grant | Carlo Cristiano |
Attività di studio e consulenza conto terzi nell’ambito del progetto KM3NET-ITALIA | Ricerca condotta nell’ambito della Convenzione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (31/07/2018) | Simone Marinai |
Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni e dell’asilo (DIEMA) | Ricerca condotta dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e dell’Unione europea | Simone Marinai |
Lo sviluppo attuale dell’organizzazione internazionale fra globalizzazione e regionalismo: fine del paradigma unitario | Ricerca condotta dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e dell’Unione europea | Simone Marinai |
Observatory on European Migration Law / Osservatorio sul diritto europeo dell’immigrazione | Antonio Marcello Calamia | |
Towards Empowerment Migrant Youth in Southern Europe (TandEM) | Progetto finanziato dalla Commissione Europea e attuato dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni |