Presentation of the report on the European Law Institute (ELI) project The Concept and Role of Courts in Family and…
Progetto POT “V.A.L.E.” Orientamento e tutorato nei Dipartimenti di giurisprudenza. Un primo bilancio ed uno sguardo al futuro
Il 9 dicembre 2021, a partire dalle ore 9,00 si terrà nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza l’incontro dal…
Cultura Constitucional y Derecho Viviente. Presentazione degli scritti in onore di Roberto Romboli
Presentazione del Volume Cultura Constitucional y Derecho Viviente. Escritos en honor al profesor Roberto Romboli Centro de Estudios constitucionales, Tribunal…
Open day della seconda edizione del Master in diritto e processo della famiglia
Presentazione del contenuto e degli obiettivi del Master in diritto e processo della famiglia Question time link locandina…
Ricordando Alessandro Pizzorusso. Rileggendo “L’ordinamento giudiziario”
Mercoledì 15 dicembre, a partire dalle ore 9:30, nell’Aula Magna Storica della Sapienza si terrà il sesto convegno per ricordare…
Lettera delle costituzionaliste sulla questione dei migranti al confine tra Polonia e Bielorussia
La drammatica situazione dei migranti alle frontiere europee, in questo caso al confine tra Polonia e Bielorussia, ha spinto un…
Visto di studio per studenti internazionali non UE – ultime indicazioni
Esternalizzazioni e appalti nel settore alimentare: un caso studio
Seminario di Giulia Frosecchi (Università di Firenze) nell’ambito del progetto SimuLab di Diritto del lavoro introducono Raffaele Galardi e Simone…
Estrazione lettere per appelli d’esame da maggio 2025 a novembre 2025.
Il 30 aprile 2025 si è provveduto all’estrazione delle lettere con i Rappresentanti degli studenti. Corsi unici Lettera estratta: Q…
Le concessioni demaniali marittime
Problemi e prospettive alla luce della recente decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato Convegno organizzato dalla Scuola di specializzazione…
Conflitti di coscienza e attività medica. Fenomenologia, deontologia, responsabilità
Presentazione della pubblicazione del Laboratorio dei Diritti Fondamentali del Collegio Carlo Alberto di Torino Pluralismo etico e conflitti di coscienza…
Condanna a una pena, condanna di una pena. Riflessioni a margine di due recenti ricerche sulla pena di morte
Il seminario pensato nell’ambito del Dottorato in Scienze giuridiche, e nello specifico in relazione al curriculum Teoria dei diritti fondamentali,…
L’argomentazione giuridica in una classe antica di retorica
Mercoledì 17 novembre 2021, ore 17.30, il Prof. Luigi Pellecchi (Ordinario di Istituzioni di diritto romano – Università degli Studi di…
Il contributo delle organizzazioni intergovernative e non governative alla pace e sicurezza internazionale
Convegno di presentazione del vol. 11, n.1 della Rivista “Scienza e Pace / Science and Peace” dedicato al tema “Il…
Il mare e l’Italia: trasformazioni tecnologiche e formazione dei leader del futuro
Giovedì 11 novembre 2021, a partire dalle ore 9,30, si terrà in Aula Magna Storica una giornata di studio sul…
Giornata di studi per Roberto Romboli
Venerdì 5 novembre, a partire dalle ore 10.00, in Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, si terrà una Giornata…
Comunicazione modifica orario apertura sede Piazza dei Cavalieri per il mese di Novembre 2021
Si comunica che per consentire alcuni lavori, la sede di Piazza dei Cavalieri rimarrà chiusa nei giorni di venerdì del…
L’assistenza della vittima di reato: diritti, percorsi, parole (ciclo di tre seminari)
Nell’ambito del progetto per la didattica speciale attivato nell’insegnamento di Diritto processuale penale (corso A) viene proposto un seminario sull’ascolto,…
Da chi dipende il nostro futuro? Impariamo a partecipare
Il convegno è inserito all’interno di un percorso di educazione civica promosso dal Comune di Rosignano Marittimo, volto a divulgare…
Orario corsi in inglese – Schedule of the courses in English
International and comparative criminal law – Dott.ssa Claudia Cantisani – dal 29 ottobre fino al 17 dicembre – ogni venerdì…