Evento introdotto e coordinato da: Giuseppe CAMPANELLI, Università di Pisa Saulle PANIZZA, Università di Pisa Interverranno: Marcello BASILICO, Consigliere del…
1945. Ombre su una Costituzione
Terza giornata di studi annuale di “Storie costituzionali” sul tema dei condizionamenti proiettati sulla Costituzione repubblicana dai traumi e dalle…
Borse di studio e ricerca per mobilità in Cina
Si segnalano due importanti opportunità di finanziamento di mobilità per studio e/o ricerca in Cina: Borse offerte dal China scholarship…
Esito Bando prot. n. 1268 del 20/03/2025 per n. 2 incarichi Mentores (Fondo Giovani)
Esito della procedura procedura selettiva di cui al Bando prot. n. 1268 del 20/03/2025 per n. 2 incarichi Mentores finanziati…
Esito Bando prot. n. 1267 del 20/03/2025 per n. 2 incarichi di collaborazione
Esito della procedura procedura selettiva di cui al Bando prot. n. 1267 del 20/03/2025 per n. 2 incarichi di collaborazione…
Proroga Bando per l’ammissione al Corso di perfezionamento in “Co-progettazione, Terzo Settore e Welfare partecipativo. Metodi e tecniche di amministrazione condivisa” Anno Accademico 2024/2025
Si informa che con provvedimento prot. 1732 del 18/04/2025 è stata disposta la proroga dei termini di iscrizione al Corso…
The responsive state in EU
Nell’ambito delle attività didattiche del modulo Jean Monnet ProSTEUVa “Promoting and Strengthening EU Values” (coordinato dalla Prof.ssa Angioletta Sperti) il…
Bando a.a. 2024/25 n. 2 collaborazioni studenti P/T per tutorato rivolto a studenti con disabilità e DSA
È indetto, per l’anno accademico 2024/2025, ai sensi dell’art. 11 del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68, un bando…
Borse di studio BonelliErede 2025
Anche quest’anno lo Studio BonelliErede bandisce due borse di studio, in onore di uno dei fondatori, il Prof. Franco Bonelli.…
EMILDAI Graduation Day
Celebrating the First Graduation of EMILDAI We extend our heartfelt congratulations to our EMILDAI alumni and wish them success as…
Presentazione del volume di Paolo Carnevale, Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge, Napoli, 2023
Presentazione del volume di Paolo CARNEVALE, Contributo ad uno studio sul vizio del presupposto soggettivo della legge, Napoli, 2023. Ne…
Il potere della religione. Un itinerario storico della posizione della Chiesa come potere
Il Prof. Faustino DE GREGORIO (Università Mediterranea di Reggio Calabria) terrà una lezione dal titolo «Il potere della religione. Un…
Chiara Tripodina rilegge Hans Kelsen, La giustizia costituzionale, Milano, 1981
La Prof.ssa Chiara TRIPODINA (Università del Piemonte Orientale) rilegge Hans Kelsen, La giustizia costituzionale, Milano, 1981 Introduce il Prof. Gian…
Il lavoro pubblico contrattualizzato: problematiche attuali e prospettive future
Lunedì 7 aprile 2025, alle ore 14:00, presso l’aula B1 del Polo Piagge, nell’ambito dell’insegnamento di Diritto del Lavoro II…
Riunione informativa per gli studenti – Bando Erasmus+ KA131 2025
In riferimento al bando Erasmus KA131 2025 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma, con scadenza…
Ordine del Cherubino al Prof. Rolando Tarchi
Il Dipartimento di Giurisprudenza si congratula con il Prof. Rolando Tarchi, Professore Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, per essere stato…
Chiusure Dipartimento di Giurisprudenza – periodo maggio/dicembre 2025
Si informa la gentile utenza che il Dipartimento di Giurisprudenza nel periodo maggio/dicembre 2025 effettuerà i seguenti giorni di chiusura:…
L’amicus curiae alla Corte di Strasburgo. Valori europei, advocacy e conflitti culturali transnazionali
Si terrà il 2 aprile 2025, ore 12.15, presso l’Aula 1 della Sapienza il terzo incontro di approfondimento dei temi…
Amici curiae: la società civile davanti alle Corti costituzionali e supreme
Si terrà il 1 aprile 2025, ore 15.45, presso l’Aula E1 del Polo Piagge il secondo incontro di approfondimento dei…
Le nuove frontiere della protezione dei dati personali
L’incontro di studio è parte del ciclo di seminari organizzati per ricordare Dianora Poletti. La tematica, a lei particolarmente cara,…