Ogni anno, in primavera, l’Università di Pisa pubblica il bando Erasmus per studio o tesi, che consente agli studenti di trascorrere un semestre o un intero anno accademico all’estero, nell’anno successivo, per frequentare corsi, sostenere esami oppure svolgere attività legate alla tesi di laurea, che dovrà comunque essere discussa presso l’Università di Pisa.
In questa pagina sono disponibili tutte le informazioni utili per la compilazione della domanda, i requisiti di partecipazione, l’elenco delle università partner, le modalità di riconoscimento delle attività svolte e altre importanti informazioni.
Questo è un elenco delle università straniere con le quali il Dipartimento di Giurisprudenza ha un accordo per la mobilità degli studenti. Per ogni università troverai informazioni generali su offerta didattica, pagina dedicata agli studenti Erasmus in arrivo, certificazioni richieste e numero dei posti disponibili e durata. IMPORTANTE: i mesi indicati si riferiscono alla durata massima della mobilità. Puoi sempre decidere di rimanere un solo semestre (il primo o il secondo, per un numero di mesi inferiore).
Possono presentare domanda di candidatura gli studenti iscritti ad un corso di studio (I, II e III livello) dell’Università di Pisa, ad eccezione degli studenti iscritti a corsi singoli di transizione, che non possono presentare la candidatura per il presente bando.
Gli studenti, alla data di scadenza indicata nel Bando, dovranno risultare in possesso dei seguenti requisiti:
- essere studente iscritto all’Università di Pisa (sono esclusi gli iscritti a corsi singoli di transizione);
- essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie, incluse le eventuali more;
- essere in possesso dei seguenti requisiti di partecipazione:
Studenti di Laurea Triennale (DILPA):
aver superato Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Costituzionale, entro la scadenza del bando.
Studenti di Laurea Magistrale a ciclo unico (LMG):
aver superato Diritto Privato I e Diritto Costituzionale I, entro la scadenza del bando.
Studenti di Laurea Magistrale, Dottorato o Master di I e II livello:
non sono previsti particolari requisiti di merito.
Nella sezione LE NOSTRE SEDI ERASMUStrovi l’elenco delle università straniere dove puoi svolgere la mobilità Erasmus.
Per ogni università sono disponibili alcune informazioni generali come il link all’offerta didattica (ove possibile e comunque relativo all’anno in corso), alla pagina delle informazioni generali per gli studenti Erasmus e l’indirizzo e-mail dell’ufficio relazioni internazionali al quale eventualmente ti potrai rivolgere per ricevere assistenza o richiedere specifiche informazioni.
Per ogni università elencata trovi la tipologia degli studenti ammessi:
CU= studenti del ciclo unico in Giurisprudenza
1°ciclo= studenti della laurea triennale;
2° ciclo= studenti della laurea magistrale o studenti di master di I livello
3° ciclo: dottorandi o studenti di master di II livello
Ti consiglio di prestare molta attenzione all’eventuale richiesta di certificazione linguistica da parte dell’università straniera.
Generalmente la certificazione, laddove obbligatoria, va presentata all’università straniera tra maggio e luglio (se la tua mobilità sarà annuale o se la svolgerai solo nel I semestre) e tra ottobre e dicembre (se la tua mobilità si svolgerà solo nel II semestre). In alcuni casi la certificazione è solo raccomandata, ma non obbligatoria.
É molto importante, quindi, evitare di scegliere università che richiedono obbligatoriamente una certificazione linguistica quando non si ha un certificato, oppure non si è in grado di conseguirlo in tempi brevi.
Non è comunque obbligatorio essere in possesso della certificazione al momento della domanda, anche se è vivamente consigliato.
Se scegli un’università che richiede una certificazione linguistica, ma al momento della candidatura non la possiedi (perché scaduta o mai conseguita), dopo l’assegnazione verrai contattato dal Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI) per svolgere il test richiesto dall’università straniera e ottenere il certificato. Di solito, i test del CLI si svolgono tra giugno e luglio.
In alcuni casi, l’università straniera non richiede una certificazione ufficiale, ma solo un’attestazione della tua competenza linguistica, solitamente corrispondente a un livello B1. In questo caso, potrai sostenere un test/colloquio con il CAI, che ti rilascerà una dichiarazione di competenza linguistica.
Questa prova/valutazione – se necessaria – verrà svolta solo dopo l’assegnazione della sede.
La domanda di candidatura va presentata attraverso il Portale Erasmus Mobility dell’Università di Pisa accedendo con le tue credenziali di ALICE;
In fase di compilazione dovrai caricare sul Portale anche i seguenti documenti:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la certificazione linguistica (se già disponibile);
- una lettera del relatore di tesi che spiega le motivazioni della mobilità solo per mobilità per tesi;
- il programma di studio e la dichiarazione del Coordinatore del Dottorato che autorizza la mobilità solo per iscritti ai corsi di dottorato.
Nella domanda puoi indicare fino a tre sedi in ordine di preferenza e per ognuna dovrai indicare le materie che vorresti frequentare in Erasmus*. L’assegnazione avverrà in base alle preferenze indicate e alla disponibilità dei posti. Se nessuna delle sedi scelte sarà disponibile, prima della pubblicazione della graduatoria di merito, verrai contattato dal CAI per valutare l’eventuale assegnazione a una delle sedi ancora disponibili.
Dopo aver presentato la domanda, dovrai attendere la pubblicazione della graduatoria. Riceverai una notifica via e-mail dall’ufficio Rapporti Internazionali del dipartimento (rapp.int@jus.unipi.it) che ti informerà della pubblicazione all’Albo.
* Non è necessario indicare con precisione le materie che seguirai all’estero, poiché l’offerta didattica della sede ospitante potrebbe non essere ancora disponibile. Per preparare il tuo piano di studio, basati sugli esami che dovresti sostenere nel tuo prossimo anno accademico e sull’attuale offerta didattica dell’università straniera, consultabile nella sezione “LE NOSTRE SEDI ERASMUS”. Il piano di studio definitivo, che verrà approvato dal CAI, lo presenterai solo dopo l’avvenuta assegnazione della sede Erasmus, sulla base della graduatoria di merito.
PRENDERE VISIONE DELLA SEDE ASSEGNATA: accedi all’ALBO UFFICIALE di Ateneo per verificare la sede assegnata.
ACCETTARE LA SEDE sul portale Erasmus Mobility (EM): Attendi la comunicazione di nomina, che riceverai via e-mail al tuo indirizzo istituzionale @studenti.unipi.it. L’email ti arriverà da noreply@unipi.it .
Entro 15 giorni dal ricevimento della e-mail, dovrai confermare l’accettazione del posto o la sua rinuncia; per farlo dovrai accedere al Portale Erasmus Mobility (https://erasmusmobility.unipi.it ) con le tue credenziali di ALICE. La mancata osservanza del termine indicato sarà intesa come rinuncia.
Dopo l’accettazione della sede, il portale genera automaticamente la tua PAGINA PERSONALE alla quale dovrai sempre accedere per predisporre i vari documenti necessari allo svolgimento della mobilità: il Learning Agreement per studio o tirocinio, il contratto per il contributo Erasmus, il certificato di arrivo e il documento finale al termine della mobilità.
FARE L’APPLICATION sulla pagina dell’università straniera: l’ufficio Relazioni Internazionali dell’università che ti è stata assegnata, ti invierà una e-mail di accettazione con le istruzioni e le scadenze per la registrazione. Controlla sempre la tua casella di posta istituzionale e la cartella SPAM e segui attentamente le indicazioni, rispettando le tempistiche. Sarà tua responsabilità completare la procedura nei termini indicati. Generalmente nella e-mail ci sono link o allegati con l’offerta didattica, così puoi cominciare a strutturare la tua proposta di piano di studio.
Per la proposta del piano di studio utilizza questo modello, da inviare a rapp.int@jus.unipi.it una volta compilato. Il CAI valuterà la proposta e, se approvata, potrai accedere al portale Erasmus Mobility (EM) per compilare il Learning Agreement BEFORE the Mobility. Se la proposta verrà rifiutata potrai presentarne un’altra, tenendo conto degli eventuali suggerimenti forniti dal CAI.
Potrai rivolgerti all’Ufficio Rapporti Internazionali per conoscere le combinazioni autorizzate dal CAI negli anni precedenti, relativamente alla sede per la quale sei stato/a selezionato/a.
REGOLE GENERALI DA RISPETTARE: potrai acquisire un massimo di 30 CFU per semestre e un massimo di 60 CFU annuali. Il limite dei CFU è riferito alle materie italiane da riconoscere e può essere flessibile per 2 o 3 CFU in eccesso. Potrai comunque decidere di conseguire meno CFU, ma:
- se consegui meno di 9 cfu non percepirai il saldo della borsa;
- se consegui meno di 3 cfu dovrai restituire il contributo già percepito e non ti verrà erogato il saldo.
La scelta delle materie da sostenere in Erasmus deve rispettare i seguenti limiti: tra gli esami sottoelencati, potranno esserne sostenuti un massimo di due; qualora dopo un primo periodo Erasmus già svolto dovessi fare domanda per una nuova assegnazione, gli esami consentiti potranno essere tre, a patto che la somma dei periodi Erasmus (compreso quello in assegnazione) superi i dodici mesi:
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO – LMG:
- Diritto Amministrativo I-II
- Diritto Penale I-II
- Diritto del Lavoro I-II
- Diritto Commerciale I-II
- Diritto Processuale Civile I-II o Diritto Processuale Penale I-II
LAUREA TRIENNALE DILPA:
- Diritto Amministrativo
- Diritto Penale
- Diritto del Lavoro
- Diritto Commerciale
- Istituzioni di diritto processuale
LAUREA MAGISTRALE IN DIRITTO DELL’INNOVAZIONE PER L’IMPRESA E LE ISTITUZIONI:
Non sono previste specifiche limitazioni.
Ricorda che durante la mobilità potrai modificare le materie del piano di studio una sola volta per semestre. In quel caso dovrai contattare l’ufficio all’indirizzo rapp.int@jus.unipi.it per l’invio delle linee guida per la procedura da seguire.
Se sei iscritto al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o alla laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni, puoi svolgere la mobilità Erasmus esclusivamente per la ricerca della tesi, per un periodo minimo di 2 mesi.
Per farlo, devi richiedere al tuo relatore una lettera di autorizzazione che attesti la necessità del soggiorno all’estero per la ricerca della tesi. Questa lettera dovrà essere caricata sul portale Erasmus Mobility insieme alla domanda di candidatura.
Tieni presente che non tutte le università straniere accettano studenti Erasmus solo per la ricerca della tesi, senza la frequenza di corsi. Ti consigliamo quindi di contattare in anticipo le università di tuo interesse per verificare questa possibilità.
Se partecipi alla mobilità per tesi, ti saranno riconosciuti 9 crediti, che verranno inclusi tra quelli previsti per l’esame finale del tuo corso di studi. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni, 6 crediti saranno considerati curriculari e 3 sovrannumerari.
La mobilità per tesi può essere combinata con quella per studio, quindi, nel tuo Learning Agreement potrai inserire anche alcune materie da frequentare e per le quali sostenere esami.
Per maggiori informazioni sulla mobilità per tesi, potrai rivolgerti all’Ufficio Rapporti Internazionali del dipartimento.
Il Learning Agreement è il tuo “contratto di studio” ed è suddiviso in tre sezioni:
1) L.A. BEFORE the Mobility: documento che dovrai predisporre prima di partire.
2) L.A. DURING the Mobility: documento che dovrai predisporre se modificherai il tuo piano di studio durante la mobilità.
3) L.A. AFTER the Mobility: documento che dovrai predisporre al termine della mobilità, nel quale saranno presenti le materie superate durante la mobilità.
IMPORTANTE: solo dopo aver ottenuto l’approvazione della proposta del tuo piano di studio da parte del CAI potrai predisporre il L.A. BEFORE the Mobility.
Il Learning Agreement (Before – During – After) lo compilerai direttamente sulla tua pagina personale del Portale Erasmus Mobility. Per generare correttamente il documento, per gestirlo nei vari passaggi, e per avere le indicazioni sulla procedura da seguire, l’ufficio Rapporti Internazionali del ti invierà le linee guida al momento opportuno.
Per avere informazioni in merito al contributo erogato, alle tempistiche o alle possibili spese rimborsabili, si deve far riferimento all’art.3 del Bando Erasmus+ 2025-2026.
Le informazioni relative all’erogazione del contributo e le eventuali modifiche rispetto a quanto indicato sul bando, sono disponibili nella homepage di Ateneo al link: https://www.unipi.it/index.php/internazionale
Prima di compilare il contratto devi verificare che l’IBAN inserito su ALICE sia intestato a te (o cointestato).
In caso contrario apri un tuo conto corrente ed inserisci l’IBAN su ALICE prima di compilare il contratto Erasmus.
Il contratto Erasmus va obbligatoriamente firmato con firma digitale certificata. Se hai la carta di identità elettronica, puoi scaricare la APP CIESign sul tuo smartphone. Per scaricare la APP ti servirà il codice PIN (8 numeri) associato alla tua carta di identità elettronica. Nel caso in cui lo avessi smarrito, potrai rivolgerti all’ufficio che ti ha rilasciato la carta di identità elettronica per richiederlo nuovamente.
Se non hai una carta di identità elettronica puoi sempre rivolgerti a un provider a pagamento.
Come procedere per fare il contratto:
Dopo la validazione definitiva del Learning Agreement BEFORE the Mobility da parte del CAI, riceverai una mail da noreply@unipi.it che ti invita a compilare il contratto per il contributo alla mobilità, il cosiddetto “contratto per la borsa”, sempre accedendo alla pagina personale sul Portale EM.
Il contratto è già compilato in molti campi, ma devi comunque verificare l’IBAN e terminare la compilazione. Salvalo sul PC e firmalo digitalmente (con firma certificata), poi ricaricalo sulla pagina del Portale EM in attesa della firma del Direttore Generale dell’Università di Pisa.
IMPORTANTE: la data di inizio mobilità NON DEVE ESSERE PRECEDENTE a quella indicata sul tuo Learning Agreement Before the Mobility.
Anche se non ricevi il contributo Erasmus, devi compilare il contratto per la borsa poiché è necessario ai fini assicurativi e fondamentale per poter riconoscere gli esami una volta rientrato dalla mobilità.
Per prima cosa, recati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’università straniera con il tuo Certificato di Arrivo, che puoi scaricare dalla tua pagina personale sul portale.
Se l’università straniera rilascia un proprio certificato di arrivo, chiedi comunque che venga firmato anche quello scaricato dal portale.
Lo dovrai poi ricaricare sulla tua pagina personale del Portale EM.
ATTENZIONE: la data del certificato di arrivo NON DEVE essere precedente alla data di inizio mobilità che hai indicato sul Contratto per la borsa.
Durante la mobilità hai la possibilità di modificare il tuo Learning Agreement Before the Mobility per cambiare alcune materie del tuo piano di studio o richiedere un prolungamento del periodo di mobilità.
Prima di fare qualsiasi modifica sul portale, devi inviare una e-mail all’ufficio (rapp.int@jus.unipi.it) spiegando le tue necessità.
Se vuoi aggiungere o modificare delle materie, devi specificare:
- quale materia elimini (sia italiana che straniera).
- quale materia aggiungi (sia italiana che straniera).
- se possibile, allega il programma della nuova materia straniera, indicando sempre i crediti.
Dopo aver ricevuto la conferma via e-mail dal CAI sull’accettazione della modifica, potrai accedere al portale EM e aggiornare il Learning Agreement generando il documento During the Mobility.
Se invece vuoi solo eliminare alcune materie senza sostituirle, non serve generare alcun documento. Le materie straniere non frequentate verranno semplicemente eliminate nel documento finale.
ATTENZIONE: Se dimentichi di generare il During the Mobility dopo aver modificato il tuo piano di studi, le nuove materie non compariranno nell’After the Mobility e non potranno essere riconosciute in alcun modo.
Per generare correttamente il documento, per gestirlo nei vari passaggi, e per avere le indicazioni sulla procedura da seguire, l’ufficio Rapporti Internazionali del ti invierà le linee guida su tua richiesta.
Se hai la necessità di ritornare a Pisa per sostenere un esame, segui la procedura indicata all’art.8.2 del Bando Erasmus 2025, tenendo conto della limitazione indicata all’art.9 punto2 dello stesso.
Ricorda che puoi concludere la mobilità prima della data indicata nel contratto, ma non puoi prolungarla oltre quella data. Se hai chiesto un prolungamento della mobilità, fa fede la data indicata sul contratto emendato.
Prima di lasciare l’Università dovrai inviare (o consegnare a mano) all’ufficio Erasmus della sede estera il tuo Certificato di fine mobilità, che dovrà dovrà essere firmato e timbrato dal coordinatore dell’Università straniera o dal responsabile dell’ufficio internazionale della sede estera.
Questo documento NON dovrai caricarlo sul portale, ma inviarlo a rapp.int@jus.unipi.it
L’Università straniera ti invierà per e-mail il Transcript of Records con l’elenco degli esami che hai sostenuto, superati e non superati. Sulla base di quel documento, potrai generare sul Portale EM il tuo Learning Agreement AFTER the Mobility
Per generare correttamente il documento, per gestirlo nei vari passaggi, e per avere le indicazioni sulla procedura da seguire, l’ufficio Rapporti Internazionali ti invierà le linee guida dopo che avrai comunicato di aver terminato la mobilità.
DA SAPERE:
- se hai combinato due o più materie per riconoscere una materia italiana, ma non le hai superate tutte, ti verranno registrati solo i crediti conseguiti all’estero, che dovrai integrare al tuo rientro, con il docente della materia. L’ufficio informerà il docente con il quale ti accorderai per l’appello e gli argomenti da integrare.
- Se presso l’università straniera hai superato un esame, ma intendi rifiutare il voto, dovrai comunicarlo tempestivamente alla sede estera, affinché il voto non sia registrato sul Transcript of Records. In caso contrario non sarà più possibile rifiutare il voto.
- Per la conversione dei voti, in attesa di una curva di distribuzione percentuale dei voti aggiornata dall’Ateneo, si farà riferimento alle scale di livello ECTS disponibili presso l’ufficio Rapporti Internazionali.
Al termine del periodo di mobilità riceverai al tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale, una e-mail dal portale comunitario Beneficiary Module (verifica nella cartella spam in caso di mancata ricezione) per la compilazione obbligatoria della relazione finale online (participant report). Dopo aver compilato la relazione finale nel portale comunitario, accedi nuovamente alla tua pagina personale del portale EM per spuntare la casella corrispondente all’avvenuta compilazione del participant report.
Per la conversione dei voti, in attesa di una curva di distribuzione percentuale dei voti aggiornata dall’Ateneo, si farà riferimento alle scale di livello ECTS disponibili presso l’ufficio Rapporti Internazionali.
HousingAnywhere è un servizio dedicato a studenti che intendono subaffittare gratuitamente la propria stanza ad un incoming exchange student, così da mantenere il proprio alloggio risparmiando sulle spese di un doppio affitto per il periodo in cui si risiede all’estero.
Per avere informazioni sulla struttura e l’articolazione dell’università estera, sulla vita universitaria, i servizi di base, la ricerca dell’alloggio e quanto altro possa servire per trascorrere un periodo di studi all’estero, lo studente outgoing potrà verificare presso l’università prescelta la presenza dell’associazione ESN che, grazie all’impegno di studenti volontari, garantirà il massimo sostegno.
ESN è presente anche a Pisa – in via Fermi, 8 – e gli studenti che ne fanno parte (tutti ex Erasmus) saranno in grado di fornire informazioni sulla sede prescelta, indicandovi anche il relativo contatto.
Per gli interessati a diventare nuovi “buddy” segnaliamo questa informativa.
Ricorda che l’Ufficio Rapporti Internazionali del tuo dipartimento è sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.
L’orario di apertura al pubblico e le modalità di contatto da remoto, sono disponibili alla pagina dedicata.