“Governo del territorio e sviluppo sostenibile”
Palazzo della Sapienza, Aula IDi seguito il link per chi è autorizzato a collegarsi da remoto: https://teams.microsoft.com/meet/3380634045360?p=BQWIPsNrgxXesDeznz
Di seguito il link per chi è autorizzato a collegarsi da remoto: https://teams.microsoft.com/meet/3380634045360?p=BQWIPsNrgxXesDeznz
IL FUTURO DEI CRIMINI INTERNAZIONALI Prof. LUIGI CORNACCHIA, Università di Bergamo Moderano: Dott.ssa Claudia Cantisani; Dott.ssa Federica Ceccaroni
Giovedì 18 settembre 2025, ore 15.00, da remoto, Sandro Amorosino, Giovanni Luchena e Valerio Lemma discutono di Rigenerazione urbana, sviluppo
Sulla disciplina giuridica degli investimenti per l’attuazione del Green Deal europeo, discussione su un recente articolo con Michela Passalacqua LINK
Giovedì 25 settembre, ore 16.00, da remoto. Link all'aula virtuale. La prevenzione delle crisi bancarie: il punto di vista degli
DIRITTO PENALE, AMBIENTE E NEUTRALITA' CLIMATICA Prof.ssa ANTONELLA MADEO, Università di Genova Moderano: Dott.ssa Benedetta Paterra; Dott.ssa Alice Savarino, Dott.ssa
La sostenibilità nel prisma delle transizioni Discussione a partire dal volume a cura di Edoardo Chiti e Andrea Giorgi "Ecological
Venerdì 17 ottobre 2025, ore 16.00 Dialogo con Luca Perfetti: LA TEORIA DELL'INTERESSE PUBBLICO: TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E DIRITTO DELL’ECONOMIA
Mercoledì 5 novembre 2025, 16.30-18.30, Aula IV, Palazzo de La Sapienza, “I seminari della Sala rossa”, La regolazione dei mercati
Convegno di studi Presiede: prof. Filippo Donati ordinario di Diritto costituzionale, Università di Firenze Codirettore Rivista della regolazione dei mercati
RAGIONI DEL PROCESSO, EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA E PERCORSI GIURISPRUDENZIALI. DIALOGHI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Introducono Prof.ssa Valentina Giomi Università di Pisa
Venerdì 14 novembre 2025 Dialogo con Vito Rubino: Carne coltivata: pericolo o opportunità? Riflessioni sull’alimentazione per una società sostenibile. Interverranno