Requisiti di ammissione

Per accedere al corso di laurea magistrale in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Sono altresì richieste adeguate conoscenze nelle discipline giuridiche, oltre a sufficienti conoscenze nelle discipline politico-economiche e economico-aziendali; è inoltre necessario conoscere e saper utilizzare la lingua inglese (almeno a livello B1).

Sono automaticamente ammessi alla verifica della personale preparazione i laureati nella classe L-14 (Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici), nella classe LMG-01 (Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza) e nelle corrispondenti classi ex DM 509/99.

Requisiti Curriculari

Al corso possono accedere anche i laureati delle classi:

L-18 (Classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale)

L-33 (Classe delle lauree in Scienze Economiche)

L-36 (Classe delle lauree in Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

L-37 (Classe delle lauree in Scienze Sociali per la cooperazione lo sviluppo e la pace).

Gli studenti in possesso di una laurea nelle dette classi sono ammessi alla verifica della personale preparazione e possono iscriversi con riserva al corso di laurea magistrale, entro l’ultima sessione straordinaria degli esami di laurea. In caso di mancato conseguimento del titolo triennale, lo studente decade a tutti gli effetti dall’iscrizione alla laurea magistrale.

Gli studenti che hanno conseguito una laurea in classi diverse da quelle sopra citate possono iscriversi al corso di laurea a condizione di aver acquisito per ciascuno degli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studi (giuridico ed economico) un numero minimo di Crediti Formativi Universitari (CFU) come indicato nel Regolamento didattico del corso di studio.
Per l’ammissione al corso è inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese ad un livello pari almeno a B1. (* v. Nota)

Personale preparazione
Gli studenti che soddisfano i requisiti curriculari saranno sottoposti a verifica della preparazione personale tramite un test scritto, secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, che indica anche le ipotesi di esenzione dalla prova.

(*Nota) A.A. 2023/2024:

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLI) propone corsi gratuiti online da 15 ore in preparazione alla prova di idoneità inglese B2 (**).
Per il periodo ottobre 2023 – febbraio 2024 sono previsti:

3 corsi in preparazione all’idoneità B1
4 corsi in preparazione all’idoneità B2

Altri corsi saranno proposti anche nel secondo semestre, a partire da marzo 2024.

Tutte le informazioni sui termini di iscrizione e la data di inizio dei corsi sono disponibili sul sito del CLI:
https://www.cli.unipi.it/idoneita-di-ateneo/corsi-preparazione-idoneita-inglese-b1-b2-23-24-I

Coloro che conoscono la lingua inglese possono iscriversi alla prova di idoneità presso il CLI per ottenere la relativa certificazione e integrare il requisito di ammissione alla LM.

(**) Nota: Si precisa come si tratti di un B2, limitato alla comprensione del testo e alla grammatica (non alle abilità orali).

Vai al PIANO DI STUDIO

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagine web d’ateneo sui corsi di laurea (https://www.unipi.it/index.php/lauree).

Torna in cima