Corso online per Avvocate/i coordinato da Federico Azzarri e Chiara Angiolini (Università di Siena) nell’ambito del Modulo Jean Monnet ELaN…
Global Gender Constitutionalism and Women’s Citizenship: A Struggle for Transformative Inclusion
Seminario inaugurale degli ELaN PhD Seminars 2022 interviene Ruth Rubio Marin (European University Institute) Chair Mia Caielli (Università di Torino)…
ABI – Premio di laurea 2022 “GIORGIO VINCENZI”
L’Associazione Bancaria Italiana bandisce un premio per la migliore tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio-economiche inerenti ai rapporti…
Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 Borsa di Ricerca dal titolo “Il Consiglio Superiore della magistratura e l’impatto della riforma in corso: studio e analisi”
DISP.DIR. N. 153 DEL 05/05/2022. Selezione pubblica per il conferimento di n. 1 Borsa di Ricerca dal titolo “Il Consiglio…
Consorzio SEND – III^ Edizione del Bando “Universities for Eu projects”
Il Consorzio SEND, di cui Unipi fa parte, ha annunciato l’apertura della 3a edizione del Bando Consorzio SEND 2020/2021, per…
Variazione sede di svolgimento del convegno “TRA PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E TEORIA DEL REATO” del 06/05/2022
Il convegno “TRA PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E TEORIA DEL REATO”- Convegno per Giovannangelo De Francesco, del 6 Maggio, per…
L’ecosistema del mercato europeo tra diritto e innovazione – 24.06.2022
Programma Convegno ADDE 24 giugno 2022 ore 09.30-17.30 Pisa – Aula Magna Nuova Palazzo della Sapienza Locandina 24.06.2022 …
L’Ecosistema del mercato europeo tra diritto e innovazione
24 giugno 2022 ore 09.30-17.30 Pisa – Aula Magna Nuova Palazzo della Sapienza Link Microsoft Teams Locandina 24.06.2022 …
La solidarietà nel diritto dell’UE e di altre organizzazioni regionali: verso la solidarietà nel diritto internazionale? (5-6- maggio 2022)
Conferenza conclusiva del modulo Jean Monnet Solidarity in EU Law – SOEULAW link locandina…
Bando per l’assegnazione di contributi di mobilità per tesi all’estero – anno 2022
E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione di contributi di mobilità per tesi all’estero – anno 2022. Tutte le informazioni sono…
Family status, Identities and Private International Law. A Critical Assessment in the Light of Fundamental Rights
Videoconferenza organizzata dall’Istituto svizzero di diritto comparato in collaborazione con ELI – Family and Succession Law SIG e l’Università di…
La regolamentazione delle biotecnologie tra etica e diritto: potenziamento umano, modificazioni del genoma, intelligenza artificiale
Venerdì, 29 aprile, presso il Palazzo della Sapienza. ELaTe PhD Spring Seminars: La regolamentazione delle biotecnologie tra etica e…
Giustizia riparativa e criminalità violenta
Seminario organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Giustizia penale riparativa. In un dialogo con Giuseppe di Chiara (ordinario di diritto processuale penale,…
European Law and Gender Moot Court
Summer school “Evidence and Democracy in Times of Crisis”
Sono aperte le iscrizioni per la Summer School “Evidence and Democracy in Times of Crisis“, organizzata dall’Università di Oslo nell’ambito…
Vacancy per stage presso UETR – proposta di tirocinio all’estero
Si informano gli studenti che presso la UNION EUROPÉENNE DES TRANSPORTEURS ROUTIER c’è la possibilità di svolgere un tirocinio formativo, anche…
Le prospettive di rafforzamento della Politica estera e di sicurezza comune dopo la crisi in Ucraina
Seminario di approfondimento nell’ambito del corso di Diritto dell’Unione europea (LMG, corso A, Prof. Simone Marinai). Introduce: Prof.ssa Sara Poli,…
Tra principi del diritto penale e teoria del reato – per Giovannangelo De Francesco
Incontro di studio in presenza – si prega di avvertire della partecipazione, scrivendo a segreteriaconvegnodefrancesco@gmail.com [l’incontro potrà essere seguito anche…
Seminario ELaN – La parità di genere nel lavoro alla luce degli interventi più recenti
ELaN PhD Seminars 2022 April, 22_2.30 pm Palazzo Boileau, Aula Magna La parità di genere nel lavoro alla luce degli…
Principio di uguaglianza e rapporti fra privati – lezione di Emanuela Navarretta
Principio di uguaglianza e rapporti fra privati lezione di Emanuela Navarretta (Giudice della Corte costituzionale) nell’ambito del Corso di Dottorato…