cherubino

Fondi finanziari, Mercato e Democrazia

Il Convegno, che si terrà giovedì 6 novembre 2025, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna, di Palazzo Boilleau (Via S. Maria 85, Pisa), intende offrire un’occasione di approfondimento sul ruolo sempre più rilevante dei fondi finanziari non solo nelle dinamiche economiche, ma anche negli equilibri dei poteri che sostengono le democrazie occidentali.
I lavori si apriranno con la relazione del prof. Alessandro Volpi, che offrirà una prospettiva storica sul tema. Seguiranno le relazioni della prof.ssa Mariateresa Maggiolino, dedicata al rapporto tra potere finanziario e diritto antitrust, e del prof. Federico Riganti, che analizzerà la possibilità di gestire i capitali raccolti dai risparmiatori perseguendo obiettivi di sostenibilità.
Il convegno vedrà inoltre la partecipazione del prof. Christos Gortsos, tra i massimi esperti europei di diritto pubblico dei mercati finanziari, che illustrerà il ruolo dell’ESMA e le prospettive della supervisione. Infine, il prof. Luca R. Perfetti guiderà una riflessione sulle implicazioni che l’evoluzione della finanza privata comporta per i poteri democratici.
Le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Michela Passalacqua, responsabile scientifica del Curriculum dottorale “Amministrazione, Mercato e Giustizia penale”.

Politica per le Pari Opportunità
Il Convegno intende promuovere attivamente la partecipazione paritaria di tutte le persone, senza alcuna discriminazione basata su genere, età, orientamento sessuale, disabilità, provenienza geografica, appartenenza etnica o religione. La composizione del panel, dei relatori e delle relatrici riflette l’impegno ad assicurare equilibrio e pluralità di voci, in linea con i principi di inclusività e valorizzazione delle diversità.

locandina

Torna in cima