Presentazione
Il curriculum Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione è volto allo sviluppo della ricerca e dell’elaborazione critica nel campo dei diritti fondamentali e della loro applicazione e tutela giurisdizionale nazionale e sovranazionale, anche in considerazione delle questioni emergenti in un contesto politico e sociale caratterizzato dal pluralismo etico e dalle diversità culturali e religiose. Sviluppa altresì la macro e micro-comparazione tra sistemi, ordinamenti ed istituti appartenenti alle diverse culture e tradizioni giuridiche, attraverso lo studio teorico e applicativo della disciplina giuridica, sostanziale e processuale, con specifica valorizzazione degli strumenti di tutela dei diritti fondamentali che si concretizzano nella giustizia comune, costituzionale e sovranazionale. Il percorso formativo prevede lo studio individuale e la partecipazione ad attività formative trasversali erogate dall’Università per tutti i dottorandi e le dottorande, ad attività formative trasversali erogate per tutti i dottorandi e le dottorande del Corso di dottorato ed infine attività formative specifiche previste per i dottorandi e le dottorande del curriculum. Le attività formative consistono in lezioni magistrali, lezioni frontali, attività seminariali, laboratori, partecipazione a gruppi di ricerca, attività di tutorato e di didattica integrativa, scrittura di report e saggi e prevedono la scrittura e la discussione di un elaborato scritto conclusivo del percorso dottorale (tesi di dottorato).
Settori scientifico disciplinari afferenti al curriculum:
- IUS08 – Diritto costituzionale
- IUS09 – Istituzioni di diritto pubblico
- IUS11 – Diritto ecclesiastico e canonico
- IUS20 – Filosofia del diritto
- IUS21 – Diritto pubblico comparato
- IUS02 – Diritto privato comparato
Responsabile
XXXIX ciclo (a.a. 2023-2024)
Marco Benedetti, Francesco Giuseppe Campodonico, Dora Trombella, Emanuele Guido Vigna
XXXVIII ciclo (a.a. 2022-2023)
Ottavia Di Capua, Sofia Osnato, Alessia Riccioli, Maria Pia Romeo, Stefano Rovelli, Guido Valenti
XXXVII ciclo (a.a. 2021-2022)
Guglielmo Ciaccio, Rodrigo Deodato da Silva, Linda Fregoli, Elena Montagnani
XXXVI ciclo (a.a. 2020-2021)
Rachele Bizzari, Federica Camilleri, Nicola D’Anza, Alberto Leonardo Pesci
XXXV ciclo (a.a. 2019-2020)
Giovanni Aversente, Valentina Fredianelli, Martino Pintus, Pier Giuseppe Puggioni, Andrea Raciti
XXXIV ciclo (a.a. 2018-2019)
Hugo Leonardo Abas Frazao, Simone Baldetti, Giacomo Canale, Isadora Migliavacca, Carlo Saloi, Federico Spagnoli
XXXIII ciclo (a.a. 2017-2018)
Maria Ruiz Dorado (co-tutela), Giuseppe Lauri, Cristina Luzzi, Lorenzo Madau (Giustizia costituzionale), Andrea Gatti (Diritto pubblico e dell’economia)
Calendario delle attività 2025-2026
-
The Euwonder Final Conference 2025
Data: 14 Novembre 2025 (09:00-18:30) | Luogo: Le Benedettine | Organizzazione: Elettra Stradella
-
Il punto sull’attività di ricerca e sulle tesi di dottorato
Data: 19 Novembre 2025 (15:30-18:30) | Luogo: Palazzo Ricci, Sala Seminari, IV piano | Organizzazione: Elena Malfatti
-
L’instabilità economica
Data: 11 Dicembre 2025 (10:00-13:00) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula IV | Organizzazione: Paolo Passaglia
-
Il potere politico nella teoria del diritto del Novecento
Data: 11 Dicembre 2025 (15:30-18:30) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula VI | Organizzazione: Lorenzo Milazzo
-
La giustizia costituzionale. Incontro a partire dagli scritti di Alessandro Pizzorusso
Data: 12 Dicembre 2025 (09:00-18:30) | Luogo: Palazzo La Sapienza, Aula magna storica | Organizzazione: Elena Malfatti
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
- Nessun evento trovato.
