cherubino

Erasmus+ Traineeship all'estero

Il Traineeship (tirocinio)  è un’attività di formazione che lo studente può svolgere nei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ e che, preferibilmente, dovrebbe essere parte integrante del programma di studio dello studente.

L’Ateneo pubblica ogni anno il bando Erasmus+. Nella pagina dedicata sul sito dell’Università di Pisa sono disponibili tutte le informazioni utili, gli allegati e gli eventuali aggiornamenti relativi al bando.

La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility dell’Università di Pisa

La mobilità per Traineeship può essere effettuata anche da neolaureati, entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché lo studente presenti domanda di candidatura quando è ancora iscritto al corso di studio (anche fuori corso).

Gli studenti che svolgono la mobilità da neolaureati possono richiedere il documento per registrare le conoscenze e le competenze acquisite all’estero (libretto Europass Mobility) come indicato nel Portale Erasmus Mobility.

L’assegnazione avviene sulla base di “posti liberi”, pertanto non esistono convenzioni con Enti o Istituzioni. Sarà lo studente stesso a proporre la sede per il proprio tirocinio.

Il periodo per lo svolgimento del tirocinio va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi di mobilità. 

Gli studenti potranno riconoscere 9 cfu che verranno registrati come segue:

  • 6 cfu curriculari + 3 extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
  • 9 cfu extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza
  • 3 cfu curriculari + 6 extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni

Gli studenti che svolgono un tirocinio da neolaureati non conseguono crediti.

Dove posso svolgere il tirocinio (traineeship)

Cos’è il proposal form

Cosa fare dopo aver vinto la selezione

Che cos’è il learning agreement for traineeship e come predisporre il documento

Come fare il contratto per la borsa

Adempimenti all’arrivo presso la sede estera

Adempimenti al termine della mobilità

Ricorda che l’Ufficio Rapporti Internazionali del tuo dipartimento è sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.

L’orario di apertura al pubblico e le modalità di contatto da remoto, sono disponibili alla pagina dedicata.

Torna in cima