cherubino

Programma Visiting Fellow

L’Università di Pisa ha attivato il programma Visiting Fellow, che offre a docenti e ricercatori stranieri qualificati la possibilità di trascorrere un periodo di studio, ricerca o attività didattica presso il Dipartimento.

Questo programma rappresenta un’importante opportunità di crescita professionale, favorendo lo scambio di competenze, metodologie e prospettive scientifiche tra studiosi di diversi Paesi.

I dottorandi non rientrano in questa categoria. Le informazioni su invito o candidatura sono disponibili nella sezione Visiting Students.

La permanenza può durare da 1 a 12 mesi ed è possibile candidarsi autonomamente o essere invitati da un docente. In entrambi i casi, la procedura richiede l’approvazione del Consiglio di Dipartimento.

Procedura di candidatura

I candidati possono presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno, inviando:

  • Allegato A compilato e firmato
  • Curriculum vitae
  • Documento di identità (passaporto per i non-UE)

La documentazione andrà inviata per e-mail a rapp.int@jus.unipi.it

Procedura di invito

Un docente può invitare un Visiting Fellow compilando e firmando:

Il soggetto invitato dovrà inviare al docente proponente:

  • Curriculum vitae
  • Documento di identità dell’ospite (passaporto per i non-UE)

La documentazione andrà inviata per e-mail a rapp.int@jus.unipi.it direttamente dal docente proponente.

Ammissione

Il CAI del dipartimento ospitante valuta le candidature e sottopone la richiesta al Consiglio di Dipartimento per l’approvazione.

Benefici

Il Visiting Fellow ha accesso alle strutture di ricerca del dipartimento, beneficia di una copertura assicurativa e di credenziali temporanee per l’accesso alla rete dell’Ateneo. Per il rilascio delle credenziali contattare l’Ufficio Rapporti internazionali del dipartimento (rapp.int@jus.unipi.it).

Corso di lingua italiana

Il Visiting Fellow può partecipare ai corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLI) a tariffe agevolate.

Visto e Permesso di soggiorno

I cittadini non-UE devono richiedere un visto per l’ingresso in Italia, con alcune eccezioni per soggiorni brevi. Per permanenze superiori ai 90 giorni, è necessario avviare la procedura per il nulla osta per ricerca e ottenere il permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’arrivo. Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Servizi di accoglienza

Si veda la pagina Ingresso e soggiorno cittadini extra UE del sito di Ateneo.

Torna in cima