Il Traineeship (tirocinio) è un’attività di formazione che lo studente può svolgere nei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ e che, preferibilmente, dovrebbe essere parte integrante del programma di studio dello studente.
L’Ateneo pubblica ogni anno il bando Erasmus+. Nella pagina dedicata sul sito dell’Università di Pisa sono disponibili tutte le informazioni utili, gli allegati e gli eventuali aggiornamenti relativi al bando.
La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility dell’Università di Pisa
La mobilità per Traineeship può essere effettuata anche da neolaureati, entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché lo studente presenti domanda di candidatura quando è ancora iscritto al corso di studio (anche fuori corso).
Gli studenti che svolgono la mobilità da neolaureati possono richiedere il documento per registrare le conoscenze e le competenze acquisite all’estero (libretto Europass Mobility) come indicato nel Portale Erasmus Mobility.
L’assegnazione avviene sulla base di “posti liberi”, pertanto non esistono convenzioni con Enti o Istituzioni. Sarà lo studente stesso a proporre la sede per il proprio tirocinio.
Il periodo per lo svolgimento del tirocinio va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi di mobilità.
Gli studenti potranno riconoscere 9 cfu che verranno registrati come segue:
- 6 cfu curriculari + 3 extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni
- 9 cfu extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza
- 3 cfu curriculari + 6 extracurriculari se iscritti al corso di laurea in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni
Gli studenti che svolgono un tirocinio da neolaureati non conseguono crediti.
Dove posso svolgere il tirocinio (traineeship)
Lo studente sceglie in autonomia la sede in cui svolgere il proprio tirocinio.
In ogni caso l’organizzazione ospitante può essere qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù, come ad esempio:
- un’impresa pubblica o privata, di piccole, medie o grandi dimensioni (incluse le imprese sociali);
- un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;
- una parte sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese camere di commercio, ordini di artigiani o professionisti e associazioni sindacali;
- un istituto di ricerca;
- una fondazione;
- una scuola/istituto/centro educativo (a qualsiasi livello, dall’istruzione prescolastica a quella secondaria superiore, inclusa l’istruzione professionale e quella per adulti);
- un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG;
- un organismo per l’orientamento professionale, la consulenza professionale e i servizi di informazione;
- un Istituto di Istruzione Superiore (IIS) di un paese aderente al Programma titolare di una carta Erasmus per l’istruzione superiore.
Non sono invece ammissibili tipologie di organizzazioni di accoglienza per i tirocini di studenti come istituzioni UE, altri organismi UE (incluse le agenzie specializzate) oppure organizzazioni che gestiscono programmi UE, come le Agenzie nazionali (per una lista completa si veda la pagina Institutions and bodies del sito dell’Unione Europea).
Il portale Erasmus Intern Traineeship, sviluppato dalla rete Erasmus Student Network, può essere un aiuto per trovare una sede adatta al proprio tirocinio.
Proposte e Convenzioni
Il nostro Dipartimento si avvale anche una Convenzione con la Regione Toscana – Ufficio di Bruxelles. Il tirocinio presso l’ufficio della Regione Toscana a Bruxelles prevede l’accoglienza di 2 studenti ogni anno, per un massimo di 4 mesi ciascuno. Gli studenti interessati dovranno contattare direttamente la sede per e-mail, facendo riferimento alla Convenzione.
Alcune aziende / istituzioni hanno offerto la possibilità agli studenti in mobilità Erasmus di svolgere un tirocino:
Tirocinio presso la Union Européenne des transporteurs routiers (UETR) Bruxelles – Belgio
Tirocinio presso l’Unità Mobilità Internazionale dell’Università NOVA di Lisbona (UGMI) – Portogallo
Le sedi vanno contattate dallo studente in autonomia.
CONSULTA QUI la Lista Aziende/Enti che hanno già ospitato studenti Erasmus del nostro Dipartimento
Cos’è il proposal form
Il Traineeship Proposal Form è il documento che devi scaricare dal Portale Erasmus Mobility (EM) e allegare all’e-mail di candidatura da inviare alla sede estera che intendi contattare per svolgere il tuo tirocinio.
Il modulo deve essere lasciato in bianco, poiché sarà la sede ospitante a compilarlo, specificando il periodo del tirocinio, le attività previste e tutte le informazioni necessarie per la sua identificazione.
Quando contatterai la sede presso cui desideri svolgere il tirocinio, dovrai specificare che il periodo deve essere compreso tra il 1° luglio dell’anno di presentazione della domanda e il 30 settembre dell’anno solare successivo.
Una volta ricevuto il Proposal Form compilato e firmato dalla sede estera, dovrai inoltrarlo via e-mail all’Ufficio Rapporti Internazionali all’indirizzo rapp.int@jus.unipi.it per ottenere la firma del CAI. L’Ufficio provvederà a farlo firmare e te lo restituirà via e-mail.
Il modulo completo e firmato dovrà poi essere caricato sul portale come allegato alla domanda di candidatura.
Si precisa che questo documento non è un contratto e non vincola la sede ospitante, ma è indispensabile per poter presentare la domanda di mobilità Erasmus per tirocinio. In assenza del Proposal Form, la candidatura non sarà considerata valida.
Cosa fare dopo aver vinto la selezione
Prendi visione della sede assegnata accedendo all’ALBO UFFICIALE di Ateneo – sezione Procedure selettive per studenti.
ACCETTA LA SEDE sul portale Erasmus Mobility (EM): Attendi la comunicazione di nomina, che riceverai via e-mail al tuo indirizzo istituzionale @studenti.unipi.it. La e-mail ti arriverà da noreply@unipi.it
Entro 15 giorni dal ricevimento della e-mail, dovrai confermare l’accettazione del posto o la sua rinuncia; per farlo dovrai accedere al Portale Erasmus Mobility (https://erasmusmobility.unipi.it ) con le tue credenziali di ALICE. La mancata osservanza del termine indicato sarà intesa come rinuncia.
Dopo l’accettazione della sede, il portale genera automaticamente la tua PAGINA PERSONALE alla quale dovrai sempre accedere per predisporre i vari documenti necessari allo svolgimento della mobilità: il Learning Agreement per studio o tirocinio, il contratto per il contributo Erasmus, il certificato di arrivo e il documento finale al termine della mobilità.
Che cos’è il learning agreement for traineeship e come predisporre il documento
Il Learning Agreement for Traineeship è il tuo “contratto di tirocinio” ed è suddiviso in tre sezioni:
- L.A. BEFORE the Mobility: documento che dovrai predisporre prima di partire.
- L.A. DURING the Mobility: documento che dovrai predisporre se modificherai il tuo periodo di mobilità.
- L.A. AFTER the Mobility: documento che dovrai predisporre al termine della mobilità, nel quale saranno riportate le attività svolte durante la mobilità.
Devi scaricare il Learning Agreement for Traineeship (Before – During – After) dalla tua pagina personale sul Portale Erasmus Mobility e compilarlo in tutte le sue parti, quindi inviarlo alla sede assegnata affinché completi le sezioni di propria competenza e lo faccia firmare dal responsabile del tirocinio.
Una volta ricevuto il documento firmato, inoltralo all’Ufficio Rapporti Internazionali all’indirizzo rapp.int@jus.unipi.it per la firma del CAI.
Quando il documento sarà completo di tutte le firme, potrai caricarlo nuovamente sul Portale e procedere con la compilazione del Contratto Erasmus (cosiddetto “contratto per la borsa”).
Come fare il contratto per la borsa
Per avere informazioni in merito al contributo erogato, alle tempistiche o alle possibili spese rimborsabili, si deve far riferimento all’articolo del Bando Erasmus+ che illustra le diverse tipologie di contribuzione.
Prima di compilare il contratto devi verificare che l’IBAN inserito su ALICE sia intestato a te (o cointestato).
In caso contrario apri un tuo conto corrente ed inserisci l’IBAN su ALICE prima di compilare il Contratto Erasmus.
Il Contratto Erasmus va obbligatoriamente firmato con firma digitale certificata. Se hai la carta di identità elettronica, puoi scaricare la APP CIESign sul tuo smartphone. Per scaricare la APP ti servirà il codice PIN (8 numeri) associato alla tua carta di identità elettronica. Nel caso in cui lo avessi smarrito, potrai rivolgerti all’ufficio che ti ha rilasciato la carta di identità elettronica per richiederlo nuovamente.
Se non hai una carta di identità elettronica puoi sempre rivolgerti a un provider a pagamento.
Come procedere per fare il contratto:
Dopo la validazione definitiva del Learning Agreement for Traineeship BEFORE the Mobility da parte del CAI, riceverai una mail da noreply@unipi.it che ti invita a compilare il contratto per il contributo alla mobilità, il cosiddetto “contratto per la borsa”, sempre accedendo alla pagina personale sul Portale EM.
Il contratto è già compilato in molti campi, ma devi comunque verificare l’IBAN e terminare la compilazione. Salvalo sul PC e firmalo digitalmente (con firma certificata), poi ricaricalo sulla pagina del Portale EM in attesa della firma del Dirigente responsabile per l’Università di Pisa.
IMPORTANTE: la data di inizio mobilità NON DEVE ESSERE PRECEDENTE a quella indicata sul tuo Learning Agreement for Traineeship Before the Mobility.
Anche se non percepisci il contributo Erasmus, devi comunque compilare il contratto per la borsa, poiché è indispensabile per il riconoscimento dei crediti acquisiti al rientro dalla mobilità ed è comunque necessario ai fini assicurativi, anche nel caso di un tirocinio da neolaureato senza acquisizione di crediti.
Adempimenti all’arrivo presso la sede estera
Per prima cosa fai firmare il tuo Certificato di Arrivo, che puoi scaricare dalla tua pagina personale sul portale.
Il documento firmato andrà ricaricato sulla tua pagina personale del Portale EM.
ATTENZIONE: la data del certificato di arrivo NON DEVE essere precedente alla data di inizio mobilità che hai indicato sul Contratto per la borsa.
Adempimenti al termine della mobilità
Ricorda che puoi concludere la mobilità prima della data indicata nel contratto, ma non puoi prolungarla oltre quella data. Se hai chiesto un prolungamento della mobilità, fa fede la data indicata sul contratto emendato.
Prima di lasciare la sede estera, scarica il documento Learning Agreement for Traineeship – After the Mobility dalla tua pagina personale sul Portale Erasmus Mobility.
Fallo compilare e firmare dal responsabile del tirocinio, quindi invialo per e-mail a rapp.int@jus.unipi.it per la firma del CAI.
Una volta ottenute tutte le firme, caricalo nuovamente sulla tua pagina del Portale Erasmus Mobility.
Al termine del periodo di mobilità riceverai al tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale, una e-mail dal portale comunitario Beneficiary Module (verifica nella cartella spam in caso di mancata ricezione) per la compilazione obbligatoria della relazione finale online (participant report). Dopo aver compilato la relazione finale nel portale comunitario, accedi nuovamente alla tua pagina personale del portale EM per spuntare la casella corrispondente all’avvenuta compilazione del participant report.
Ricorda che l’Ufficio Rapporti Internazionali del tuo dipartimento è sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.
L’orario di apertura al pubblico e le modalità di contatto da remoto, sono disponibili alla pagina dedicata.
