cherubino

Erasmus+ Studio e tesi all'estero

Ogni anno, in primavera, l’Università di Pisa pubblica il bando Erasmus che consente agli studenti di trascorrere un semestre o un intero anno accademico all’estero, nell’anno successivo, per frequentare corsi, sostenere esami oppure svolgere solo attività di ricerca legata alla propria tesi di laurea, che dovrà comunque essere discussa presso l’Università di Pisa. Per la sola mobilità per tesi è possibile svolgere un periodo minimo di 2 mesi.

La mobilità Erasmus per tesi non può essere svolta dagli studenti del corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni (DILPA).

Se invece sei iscritto al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza o alla laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni, puoi svolgere la mobilità Erasmus anche solo per sviluppare la ricerca della tua tesi; per farlo, devi richiedere al tuo relatore una lettera di autorizzazione che attesti la necessità del soggiorno all’estero per questo scopo.

Questa lettera dovrà essere caricata sul portale Erasmus Mobility insieme alla domanda di candidatura.

Tieni presente che non tutte le università straniere accettano studenti Erasmus solo per la ricerca della tesi, senza la frequenza di corsi. Ti consigliamo quindi di contattare in anticipo le università di tuo interesse per verificare questa possibilità.

Se partecipi alla mobilità per la sola ricerca tesi, ti verranno riconosciuti 9 crediti, che saranno inclusi nel computo di quelli previsti per l’esame finale del tuo corso di studi. Per gli studenti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza i 9 crediti saranno considerati curriculari, mentre per gli studenti del corso di laurea magistrale in Diritto dell’innovazione per l’impresa e le istituzioni, 6 crediti saranno curriculari e 3 sovrannumerari.

Anche per la sola mobilità per ricerca tesi è comunque necessario generare un Learning Agreement, sul quale si dovranno indicare l’argomento della tesi, il nome del docente relatore e i 9 crediti da riconoscere.

La mobilità per tesi può essere combinata con quella per studio, quindi, nel tuo Learning Agreement potrai inserire anche alcuni da frequentare per sostenere i relativi esami.

Dove posso svolgere la mobilità Erasmus

È possibile svolgere la mobilità:

  • nei Paesi che sono Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
  • oppure nei Paesi extra UE associati al Programma: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia.

Ogni Dipartimento dell’Università di Pisa stipula propri accordi con università europee o situate in Paesi extraeuropei che comunque aderiscono al programma Erasmus.

Di seguito sono disponibili tutte le informazioni utili per la compilazione della domanda, i requisiti di partecipazione, la procedura necessaria, le modalità di riconoscimento delle attività svolte e altre indicazioni importanti.

Chi può partecipare e quali sono i requisiti

Come scegliere l’università più adatta

Cosa fare per presentare la domanda e quali documenti occorrono

Cosa fare dopo aver vinto la selezione

Cos’è il Learning Agreement e a cosa serve

Adempimenti necessari prima della partenza

Adempimenti all’arrivo presso l’università straniera

Adempimenti durante la mobilità

Adempimenti al termine della mobilità

La conversione dei voti

HousingAnywhere: servizio alloggi dedicato a studenti in mobilità

Erasmus Student Network (ESN)

Ricorda che l’Ufficio Rapporti internazionali del tuo dipartimento è sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti e informazioni.

L’orario di apertura al pubblico e le modalità di contatto da remoto, sono disponibili alla pagina dedicata.

Torna in cima