Studiare all’estero
Oltre al Programma Erasmus, l’Università di Pisa offre ai propri studenti diverse opportunità per studiare all’estero, anche attraverso accordi e convenzioni stipulate con Università ed enti di altri Paesi.
Nella pagina Studiare all’estero del sito di Ateneo, potrai consultare i diversi bandi pubblicati.
Il Dipartimento di Giurisprudenza dispone di numerosi Accordi Internazionali con università europee ed extraeuropee al di fuori del programma Erasmus+. Alcune convenzioni prevedono anche la mobilità studentesca per un semestre di studio.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare i singoli accordi, suddivisi per Paese, nella nostra pagina Accordi internazionali.
Tirocini all’estero
Oltre alla mobilità per studio, potrai anche svolgere tirocini formativi all’estero, sempre al di fuori del Programma Erasmus.
Il Consorzio SEND del quale fa parte l’Università di Pisa ha una pagina dedicata sul sito di Ateneo, dove puoi consultare bandi e opportunità.
Doppio titolo o Titolo congiunto
Il Dipartimento di Giurisprudenza, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Diritto dell’Innovazione per l’Impresa e le Istituzioni, ha attivato da qualche anno un titolo congiunto (joint degree) e il doppio titolo (double degree).
Entrambi i percorsi rappresentano due possibili esiti di un corso di studio integrato. Questo programma prevede un curriculum progettato in comune tra due università e regolato in uno specifico accordo negoziale. Non si tratta dunque di un periodo di studio all’estero, ma di un percorso che prevede periodi di studio alternati tra le Università straniere e l’Università di Pisa, con durata e contenuti prestabiliti dai singoli accordi, che prevedono inoltre l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie presso le università ospitanti.
Al termine del percorso e dopo eventuali prove finali congiunte, gli studenti conseguono un titolo congiunto, firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni, oppure un doppio titolo, ovvero i titoli nazionali rilasciati separatamente da ciascuna università.
Per tutte le informazioni circa l’iscrizione al corso, le università coinvolte e i programmi, si dovranno consultare le pagine dedicate ai singoli percorsi:
