40° ciclo (2024-2025)
Valerio Lorenzo Cancian

Valerio Lorenzo Cancian ha conseguito con lode la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa (2024), con una tesi in diritto amministrativo sul rapporto tra politica e amministrazione. È allievo ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna, di cui è stato membro del CdA tra il 2023 e il 2024. Attualmente è iscritto al corso di dottorato in scienze giuridiche (XL ciclo) nell’ambito del programma “Dottorati InPA”, con un progetto di ricerca sul tema della performance del lavoro pubblico.
valerio.cancian@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/07 – Diritto del lavoro
Ambito di Ricerca: Sistemi di misurazione e valutazione della performance del lavoro pubblico
Supervisore: Pasqualino Albi
Co-supervisore: Emiliano Frediani
Leonardo Corucci

Leonardo Corucci ha conseguito la laurea in Giurisprudenza con la votazione di 110 con lode nell’ottobre 2023. Nel corso dei suoi studi ha sviluppato un forte interesse per il diritto privato e il diritto privato comparato, specificamente per i rapporti tra diritto e nuove tecnologie. Dopo un breve periodo lavorativo a Milano presso una importante law firm italiana, nell’ottobre 2024 inizia il suo percorso accademico in qualità di dottorando di ricerca presso l’Università di Pisa. Attualmente, si occupa di Law&Technology e, in particolare, delle interazioni tra intelligenza artificiale e gli istituti della soggettività giuridica e della responsabilità civile.
leonardo.corucci@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Il soggetto di diritto: paradigmi, funzioni, nuove prospettive
Supervisore: Valentina Calderai
Co-supervisore: Elena Bargelli
Giovanni D’Elia

Giovanni D’Elia è dottorando in Diritto pubblico dell’economia dal 2024. Ex funzionario amministrativo (Trento). Laurea in Giurisprudenza (Pisa, 2009) con una tesi sulla tutela del Patrimonio Culturale immateriale, Master in Management delle risorse umane per la responsabilità sociale (Poggibonsi, 2010), pratica forense (Nardò, LE) e abilitazione ad esercitare la professione forense (Lecce, 2016). Diverse pubblicazioni scientifiche all’attivo. Aggiornatore del Commentario al Codice dei Contratti pubblici (Wolters Kluwer) e Managing Editor presso la Rivista “PA – Persona e Amministrazione” (Urbino).
giovanni.delia@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/05 – Diritto dell’economia
Ambito di Ricerca: Finanza green
Supervisore: Michela Passalacqua
Co-supervisore: Rosa Calderazzi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Chiara Donà

Chiara Donà ha conseguito nel 2023 la Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) presso l’Università degli Studi di Trento con una tesi in diritto comparato delle religioni dal titolo La poliginia nell’Islam e nel Mormonismo, tra scelta religiosa e scontro culturale. È dottoranda del 40° ciclo in Scienze giuridiche, con borsa PNRR. Ha pubblicato “L’Occidente e la sfida della poliginia, alcuni spunti critici” in «Archivio giuridico Filippo Serafini», 2024 (classe A).
chiara.dona@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/11 – Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Ambito di Ricerca: La gestione amministrativa degli spazi di culto fra tutela del territorio e garanzia dei diritti di libertà
Supervisore: Pierluigi Consorti
Co-supervisore: Nicola Pignatelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
Giulia Francescotti

Giulia Francescotti è dottoranda di ricerca in Diritto e Giustizia costituzionale. Nel febbraio 2024, ha conseguito, con Lode, la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, discutendo una tesi in Giustizia costituzionale dal titolo La dosimetria sanzionatoria nella giurisprudenza costituzionale: da “zona franca” a “zona di influenza”?, ritenuta meritevole di menzione e dignità di stampa. È cultrice della materia in Diritto costituzionale e pubblico presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Ha all’attivo una pubblicazione, e altre in corso di stampa, su riviste di classe A.
giulia.francescotti@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: Giustizia costituzionale
Supervisore: Elena Malfatti
Co-supervisore: Saulle Panizza
Marco Manna

Marco Manna si è laureato con lode in Giurisprudenza all’Università di Pisa nell’a.a. 2021/2022, discutendo una tesi in Diritto romano dal titolo “Neque erit perfectus orator nisi qui honeste dicere et sciet et audebit. Precetti quintilianei nel prisma della deontologia forense”. Dottorando in Scienze Giuridiche, ha partecipato, in qualità di relatore, a tre edizioni della Augsburg International Conference (Augsburg 2022, Pisa 2023, Warsaw 2025), e all’incontro con studenti e professori della Law School dell’Università Tonjii di Shangai (Pisa, 2024).
marco.manna@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/18 – Diritto romano e diritti dell’antichità
Ambito di Ricerca: Alle origini delle codificazioni deontologiche forensi in Europa: le regole di condotta dell’avvocato nel prisma della precettistica oratoria
Supervisore: Federico Procchi
Co-supervisore: Andrea Landi
Paolo Massari
Mariarita Matarazzo

Mariarita Matarazzo si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, con una tesi in Diritto processuale civile dal titolo “L’art. 614-bis c.p.c.: un’analisi diacronica della via italiana alle misure coercitive”, con una valutazione di 110/110 e Lode. Pubblicazioni scientifiche: Gli artt. 473-bis.38 e 473-bis.39 c.p.c.: due norme ma un solo procedimento, in L’Osservatorio sul diritto di famiglia. Diritto e processo, VII, fasc. 3/2023, pp. 62-67 [ISSN: 2611-9145].
mariarita.matarazzo@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/15 – Diritto processuale civile
Ambito di Ricerca: Tutela processuale dei soggetti deboli
Supervisore:
Co-supervisore:
Ilaria Tori

Ilaria Tori consegue il diploma di maturità classica (100/100) nell’a.s. 2017/2018 presso il Liceo classico Lorenzo Costa di La Spezia. Nell’a.a. 2021/2022 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza (110 e Lode) presso l’Università di Pisa, discutendo una tesi dal titolo “Il reato ambientale tra responsabilità individuale e collettiva: un percorso dialettico dalla prevenzione alla riparazione”, relatore prof. Alberto Gargani. Vincitrice della II edizione (2022) del premio “Junior Crystal Scales of Justice”, un premio europeo per la promozione di pratiche innovative che contribuiscono all’efficienza della giustizia, organizzato congiuntamente dalla Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ) e dalla Facoltà di Giurisprudenza di Strasburgo. Dall’a.a. 2024/2025 è dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche, curriculum “Amministrazione, mercato e giustizia penale”, presso l’Università di Pisa.
ilaria.tori@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/17 – Diritto penale
Ambito di Ricerca: Compliance digitale e profili di responsabilità penale
Supervisore: Domenico Notaro
Co-supervisore: Alberto Gargani
Flavia Tornabuoni

Flavia Tornabuoni è dottoranda in Scienze giuridiche presso l’Università di Pisa. Laureata magistrale in Giurisprudenza nel 2022 con 110/110 e lode, con tesi sugli accordi di ristrutturazione dei debiti. Ha svolto tirocinio presso il Tribunale di Pisa (Sezione Civile – Procedure Concorsuali) dal maggio 2022 al novembre 2023, acquisendo esperienza pratica nella redazione di provvedimenti e nell’analisi dei fascicoli. Nel dottorato intende approfondire il diritto della crisi d’impresa, focalizzandosi sui profili sostanziali e procedimentali degli strumenti di prevenzione dell’insolvenza e sul dialogo tra ordinamento nazionale e sovranazionale, analizzando le innovazioni del Codice della crisi anche alla luce delle direttive europee.
flavia.tornabuoni@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/04 – Diritto commerciale
Ambito di Ricerca: Le azioni di responsabilità nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Supervisore: Luca Della Tommasina
Co-supervisore: Enrico Ginevra (Università degli Studi di Bergamo)
Matteo Vecchi

Matteo Vecchi si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “LUMSA” di Roma e successivamente ha conseguito il Master di II livello in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha partecipato a diverse scuole di alta formazione. È attualmente dottorando in Diritto pubblico comparato del XL ciclo in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione presso l’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul ruolo delle corti costituzionali nell’era digitale e sulla comparazione tra sistemi giuridici. È autore di diverse pubblicazioni nell’ambito del diritto pubblico comparato, con contributi dedicati alla democrazia partecipativa, all’impatto dell’intelligenza artificiale sul processo decisionale e all’opinione dissenziente nelle corti costituzionali.
matteo.vecchi@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/21 – Diritto pubblico comparato
Ambito di Ricerca: Diritto pubblico comparato, Corti e nuove tecnologie
Supervisore: Paolo Passaglia
Co-supervisore: Angelo Rinella (Università LUMSA)
Stefania Vinciullo

Stefania Vinciullo, nata del 2000, dopo aver conseguito, con lode, la maturità classica, nell’aprile del 2024 si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, con votazione di 110/110 e lode, discutendo con il Professor Alberto Gargani una tesi sul tema delle vittime della criminalità d’impresa. L’elaborato finale ha ricevuto il Premio di Laurea “Giancarlo Guasti” e la menzione speciale nell’ambito del Premio di Laurea “Massimiliano Tacchi”. Attualmente è dottoranda di ricerca in Diritto penale (supervisore: Prof. Alberto Gargani; co-supervisore: Prof. Domenico Notaro). È membro della redazione della Rivista “La legislazione penale”.
stefania.vinciullo@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/17 – Diritto penale
Ambito di Ricerca: Le vittime della criminalità d’impresa: esigenze di tutela e prospettive future
Supervisore: Alberto Gargani
Co-supervisore: Domenico Notaro
39° ciclo (2023-2024)
Salvatore Riccardo Almanza

Salvatore Riccardo Almanza ha conseguito la Laurea Magistrale in giurisprudenza presso l’Università di Pisa, con valutazione di 110/110 con Lode e tesi in materia di Diritto Privato dell’Unione Europea (data: 08 febbario 2022). Allievo ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna, Diploma di Licenza (equiparato a Master di II livello) con valutazione di 100/100 con Lode. Tirocinio formativo ex art. 73, d.l. 69/2013, presso la Corte Suprema di Cassazione, II sezione civile. N. 2 pubblicazioni.
salvatore.almanza@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Mutui immobiliari per l’acquisto dell’abitazione fra enforcement privatistico, pubblicistico e vigilanza dell’attività bancaria: regolazione europea e policy nazionale
Supervisore: Elena Bargelli
Co-supervisore: Valentina Calderai
Co-tutela: Miriam Anderson (Universitat de Barcelona)
Marco Benedetti

Marco Benedetti è dottorando in Scienze giuridiche (XXXIX ciclo), la sua attività di ricerca insiste sul settore del diritto pubblico comparato (IUS/21). Laureato in Giurisprudenza nel 2022 presso l’Università degli Studi di Brescia (voto: 110 con lode), dopo aver svolto un semestre Erasmus+ presso l’Università Autonoma di Madrid. Ha poi frequentato il Seminario Studi e Ricerche parlamentari S. Tosi (Università degli Studi di Firenze), con contestuale partecipazione al relativo gruppo di ricerca, e il Master di II livello in Istituzioni parlamentari per consulenti d’assemblea “M. Galizia” presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha all’attivo una decina di pubblicazioni scientifiche, tra saggi e contributi già perfezionati e altri in corso di pubblicazione, nonché più di una decina di interventi/relazioni svolti/e tra convegni, conferenze e seminari di carattere nazionale e internazionale.
marco.benedetti@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/21 – Diritto pubblico comparato
Ambito di Ricerca: Accordi di governo e governi di rotazione [titolo provvisorio]
Supervisore: Rolando Tarchi
Co-supervisore: Matteo Frau
Simona Cammarata

Simona Cammarata is a PhD Candidate in Civil Procedural Law at the University of Pisa. Her areas of interest include Civil Procedural Law and Comparative Procedural Law. She graduated with honors from the University of Trento, presenting a thesis on anticipatory measures under Article 700 of the Italian Code of Civil Procedure. In addition, she completed a double degree program in France, earning a Licence in droit. Simona is also a research collaborator at the University of Trento. Previously, she gained professional experience as a trainee lawyer in Litigation and Insolvency Law.
simona.cammarata@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/15 – Diritto processuale civile
Ambito di Ricerca: Tutele sommarie non idonee al giudicato (Summary proceedings without res iudicata effects)
Supervisore: Dino Buoncristiani
Co-supervisore:
Francesco Giuseppe Campodonico

Francesco Giuseppe Campodonico è dottorando in Scienze Giuridiche e la sua attività di ricerca si colloca nell’ambito del Diritto costituzionale. Laureato in Giurisprudenza nel 2020 presso l’Università degli Studi di Genova (dove è stato, altresì, membro del Senato Accademico fra il 2019 e il 2020) con tesi in Diritto Pubblico Comparato dal titolo “Populismo e (crisi della) democrazia rappresentativa (voto: 110/110 con lode). Ha poi frequentato il Seminario di Studi e Ricerche parlamentari S. Tosi (Università degli Studi di Firenze), partecipando al relativo gruppo di ricerca. È abilitato all’esercizio della Professione forense ed iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Genova. Ha all’attivo varie pubblicazioni scientifiche, tra saggi e contributi già perfezionati ed altri in corso di pubblicazione in volumi e riviste scientifiche, anche di fascia A, nonché vari interventi e relazioni a convegni e seminari di carattere nazionale.
francesco.campodonico@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: Intelligenza Artificiale e tutela del diritto alla salute
Supervisore: Elisabetta Catelani
Co-supervisore: Giovanna Razzano (Sapienza Università di Roma)
Luca Cantone

Luca Cantone ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza all’Università di Pisa, con tesi in Diritto agro-alimentare, e il master in Giurista e consulente della sicurezza alimentare presso l’Università di Bologna. Attualmente dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università di Pisa con tesi sui controlli ufficiali alimentari. Ha pubblicato gli articoli “I diritti degli animali in Europa: una questione di moralità, religione e diritto” su Eurojus e “Il contrasto al Land Grabbing come pratica a favore della food security” su “Economia circolare, riduzione delle povertà e tutela delle nuove generazioni” a cura di B. Brancati ed E. Malfatti.
luca.cantone@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/03 – Diritto agrario
Ambito di Ricerca: Il rafforzamento e la razionalizzazione dei controlli ufficiali in materia di sicurezza alimentare quale investimento pubblico
Supervisore: Eleonora Sirsi
Co-supervisore: Paolo Borghi
Giuliana Cenzatti
Lara Consani

Lara Consani ha conseguito il 06/06/2018 la LMG in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza, votazione di 110/110 e lode. Tirocinio formativo presso il Tribunale di Lucca, Tutor Dott. Matteo Marini Magistrato, sezione Penale. Tirocinio formativo presso Procura della Repubblica c/o Tribunale di Pisa L’informatica al servizio della giustizia penale: dalla ricezione informatica della notizia di reato alla fase dibattimentale. Tirocinio formativo presso avvocatura civica comune di Livorno. Dal 15/01/2018 al 02/02/2018 partecipazione al Corso di alta formazione in giustizia costituzionale e tutela dei diritti organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa, ottenimento del Diploma di specializzazione. Abilitata all’esercizio della professione forense in data 30/09/2022.
lara.consani@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
Ambito di Ricerca: Innovazione, semplificazione e competitività nell’organizzazione pubblica delle strutture e dei servizi della sanità. Nuovi percorsi amministrativi per un sistema sanitario pubblico più sostenibile, più dinamico e più integrato. Strumenti, rischi e prospettive
Supervisore: Valentina Giomi
Co-supervisore: Luisa Azzena
Stefano Foglia

Stefano Foglia si è laureato presso Alma Mater Studiorum con la votazione di 107/110 con una tesi su Arbitrato e conciliazione nel diritto dei consumi. Nuove evidenze applicative. Ha pubblicato “Amministrazione condivisa e beni culturali di interesse religioso”, in E. Frediani (a cura di), Lezioni sull’amministrazione condivisa, Giappichelli, 2025; “I potenziali terreni di conflittualità tra Intelligenza Artificiale, salute e religione”, in «Coscienza e libertà», 2024 n. 68; “Enti ecclesiastici e co-progettazione sotto il prisma della riforma del Terzo Settore”, in «Archivio Giuridico Filippo Serafini», 3/2024.
stefano.foglia@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
Ambito di Ricerca: La co-progettazione quale modello innovativo per il rapporto tra amministrazione pubblica e Terzo Settore
Supervisore: Emiliano Frediani
Co-supervisore: Luca Gori
Giacomo Galeota

Giacomo Galeota è laureato magistrale in Giurisprudenza alla Sapienza con 110/110 cum laude. Ha svolto ricerca alla Columbia Law School con Prof. Bulman-Pozen (gennaio-giugno 2023) ed Erasmus all’Università di Groningen (2021-2022). Vincitore di numerosi premi: Premio laureato eccellente Fondazione Sapienza, borse Honors Center, Tesi all’estero (1° classificato) ed Erasmus+ (1° classificato), 2° classificato generale Facoltà Giurisprudenza Sapienza. Pubblicazioni: capitolo su estinzione obbligazioni (Giuffrè, 2025), articolo su clausole claims made (Contratto e impresa, 2024), nota su riparto giurisdizione (Sapienza Legal Papers, 2022). Relatore a convegni internazionali su sostenibilità e diritto privato europeo. Competenze linguistiche: inglese C1, francese e spagnolo base.
giacomo.galeota@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Estinzione dell’obbligazione e responsabilità del debitore
Supervisore: Federico Azzarri
Co-supervisore: Saverio Ruperto (Sapienza Università di Roma)
Marianna Marzano
Orlando Morais Neto
Roberto Patauner

Roberto Patauner ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” nel 2020. È attualmente un dottorando dell’Università di Pisa, per il curriculum “Impresa, diritto internazionale, diritto europeo, processo”, con un progetto di ricerca sul tema “crisi d’impresa: interessi rilevanti e tutele”. È iscritto all’Albo dell’ordine degli avvocati di Napoli dal 2023. Nell’ambito del corso di dottorato ha svolto diversi periodi di soggiorno all’estero presso l’Institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht dell’Università di Heidelberg. Ha pubblicato un articolo dal titolo: “Misure cautelari penali e procedure concorsuali in attesa del vaglio delle Sezioni Unite” sulla rivista scientifica “Giustiziacivile.com”, n. 6, 2023.
roberto.patauner@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/04 – Diritto commerciale
Ambito di Ricerca: Crisi d’impresa: interessi rilevanti e tutele
Supervisore: Ilaria Kutufà
Co-supervisore: Massimo Rubino De Ritis (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli)
Bruno Maria Russo

Bruno Maria Russo si interessa di diritto del lavoro: il suo progetto di ricerca riguarda l’impatto delle esternalizzazioni produttive sui rapporti sindacali e sulla loro regolazione. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Pisa nel 2023 con una tesi sul pluralismo sindacale e contrattuale, per la quale ha ricevuto il premio Ludovico Barassi dell’AIDLaSS. Durante gli anni universitari è stato Allievo alla Scuola Superiore Sant’Anna, dove ha conseguito il Diploma (Master di II livello) con una tesi sulla tutela del lavoro negli appalti pubblici.
bruno.russo@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/07 – Diritto del lavoro
Ambito di Ricerca: Esternalizzazioni produttive e organizzazione dei lavoratori fra diritto sindacale e relazioni industriali
Supervisore: Pasqualino Albi
Co-supervisore:
Ugo Sebastianelli

Ugo Sebastianelli ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Pisa il 19 giugno 2023, con una tesi in Diritto privato intitolata “Genitorialità responsabile e tecnica risarcitoria tra regola generale e previsioni di settore”. Attualmente è dottorando di ricerca presso il medesimo ateneo, con un progetto dedicato al tema “Sostenibilità e contratti di fornitura di energia elettrica tra servizio pubblico e concorrenza. Profili privatistici”. Dal dicembre 2024 ricopre l’incarico di cultore della materia per il settore scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto privato. È autore di quattro pubblicazioni scientifiche, tra cui un contributo pubblicato su rivista di fascia A. Ha inoltre partecipato in qualità di relatore a due convegni in lingua inglese, entrambi organizzati presso l’Università di Pisa.
ugo.sebastianelli@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Sostenibilità e contratti di fornitura di energia elettrica tra servizio pubblico e concorrenza. Profili privatistici
Supervisore: Chiara Favilli
Co-supervisore: Giulia Puleio
Dora Trombella

Dora Trombella si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa nell’aprile 2023 con una tesi in diritto costituzionale conseguendo la votazione di 110/110 e lode. Da novembre 2023 (a tutt’ora) frequenta il corso di dottorato di ricerca in Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione presso l’Università di Pisa (XXXIX ciclo). Dal 1 febbraio 2025 (a tutt’ora) sta svolgendo un periodo di ricerca all’estero presso l’Università di Valladolid. Nel mese di maggio 2025 ha all’attivo 2 pubblicazioni, entrambe in riviste di fascia A.
dora.trombella@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: Intelligenza artificiale e problematiche di genere
Supervisore: Gianluca Famiglietti
Co-supervisore: Elisabetta Catelani
Giovanni Vinti

Giovanni Vinti ha conseguito la laurea a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, con voto 110 con lode, in data 5.2.2021; Diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Pisa, con voto 70 con lode, in data 13.7.2023; Una pubblicazione in corso di stampa su Rivista di fascia A; Partecipazione, in qualità di organizzatore e relatore, al convegno “L’intelligenza artificiale e la calcolabilità del diritto: nuove sfide e prospettive nell’era digitale”, in data 22.11.2024, organizzato dai dottoranti del curriculum “amministrazione, mercato e giustizia penale” del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche presso l’Università di Pisa.
giovanni.vinti@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/16 – Diritto processuale penale
Ambito di Ricerca: L’impatto della disciplina organica in materia di giustizia penale riparativa sul procedimento penale
Supervisore: Benedetta Galgani
Co-supervisore: Enrico Marzaduri
38° ciclo (2022-2023)
Federica Castellano

Federica Castellano ha conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con 110/110 cum laude, con tesi sui “Processi di rigenerazione e valorizzazione dei borghi storici attraverso la teoria dei beni comuni urbani”. Attualmente dottorando in Scienze Giuridiche con borsa su “Sviluppo socio-economico e procedure amministrative di rigenerazione urbana”. Ha svolto visiting Ph.D. presso l’Università di Aalborg (gennaio-luglio 2024) e tirocinio al Comune di Prato su usi temporanei di spazi abbandonati (giugno-dicembre 2023). Pubblicazioni: articolo sul rapporto ambiente-paesaggio nella transizione ecologica (2024) e contributo in corso su green finance per Law and Economics Yearly Review (2025).
federica.castellano@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/05 – Diritto dell’economia
Ambito di Ricerca: Sviluppo socio-economico e procedure amministrative di rigenerazione urbana. Indagine sugli strumenti incentivanti l’efficacia e l’efficienza delle programmazioni pubbliche per le città
Supervisore: Michela Passalacqua
Co-supervisore: Valerio Barberis (Comune di Prato, Assessore Urbanistica ed Economia circolare)
Fabio Cocco

Fabio Cocco ha conseguito nel 2016 la Laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale con la votazione di 110/110 con lode, presso l’Università di Cagliari. Nel 2018 ha conseguito la laurea specialistica in Economia Manageriale sempre presso l’Università di Cagliari, anche in questo caso con votazione 110/110 con lode. Nel 2019 ha conseguito un Master di diritto tributario presso IPSOA e nel 2021 ha frequentato un corso universitario di perfezionamento presso l’Università di Torino. Attualmente ha all’attivo 5 pubblicazioni, di cui 3 in riviste di fascia A.
fabio.cocco@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/12 – Diritto tributario
Ambito di Ricerca: L’International Compliance Assurance Programme come strumento di contrasto all’evasione
Supervisore: Giulia Boletto
Co-supervisore: Rossella Miceli (Sapienza Università di Roma)
Alessandro Crielesi

Alessandro Crielesi si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa, con tesi dal titolo “La difficile identificazione del tipo tra articolazioni e forme di ibridazione” e votazione di 100 e lode; è autore dell’articolo “Pegno, usufrutto, sequestro e pignoramento di partecipazioni: attriti col diritto societario ed esercizio dei diritti sociali”, pubblicato nel fascicolo 12/2022 della rivista Le Società, nonché di altre pubblicazioni in corso di stampa.
alessandro.crielesi@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/04 – Diritto commerciale
Ambito di Ricerca: Patrimonio adeguato e situazioni soggettive dei soci
Supervisore: Luca Della Tommasina
Co-supervisore: Gianmaria Palmieri (Università degli Studi del Molise)
Ottavia Di Capua

Ottavia Di Capua ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Roma Tre l’11/10/2021 con una tesi in Diritto costituzionale e con votazione finale di 110 e lode. È attualmente iscritta al XXXVIII ciclo di Dottorato in Scienze giuridiche (curriculum “Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione”). Ha svolto un periodo di ricerca all’estero (PhD visiting) presso l’Università Pompeu Fabra. È autrice di tre contributi in volumi e di tre articoli in Riviste scientifiche, di cui due in fascia A (uno dei quali in corso di pubblicazione).
ottavia.dicapua@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: I garanti della Costituzione. Forme, modi e dinamiche delle interazioni tra Corte costituzionale e Presidente della Repubblica
Supervisore: Elisabetta Catelani
Co-supervisore: Pietro Milazzo
Francesco Dian

Francesco Dian ha conseguito il 13/10/2010 la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Genova con votazione 110/110 con tesi in Diritto internazionale privato e processuale. Nell’a.a. 2008/2009 è stato studente Erasmus presso lo University College of London. Ammesso al corso di dottorato in Scienze giuridiche presso l’Università di Pisa nel 2022, è stato Visiting Research Student presso il King’s College of London dall’1/8/2024 al 15/9/2024. È autore di 12 pubblicazioni di cui 2 su riviste di fascia A ed è componente del comitato di redazione di due riviste di fascia A.
francesco.dian@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/12 – Diritto tributario
Ambito di Ricerca: Il principio di proporzionalità nel procedimento tributario
Supervisore: Andrea Poddighe
Co-supervisore:
Francesco Dimichina

Francesco Dimichina si è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari “A. Moro” con il massimo dei voti. Ha conseguito un Master di II livello in diritto tributario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna e frequentato corsi post lauream alla Luiss Guido Carli ed all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Abilitato all’esercizio della professione di avvocato ed attualmente in servizio presso la Sede di Bari della Banca d’Italia. Autore di pubblicazioni in riviste di classe A, in materia di diritto amministrativo e dell’economia. Le sue attuali ricerche riguardano la prevenzione delle crisi bancarie.
francesco.dimichina@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/05 – Diritto dell’economia
Ambito di Ricerca: La prevenzione delle crisi bancarie
Supervisore: Rosa Calderazzi
Co-supervisore: Allegra Canepa
Anna Clara Fornellos Almeida
Antonia Grimolizzi

Antonia Grimolizzi si è laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa nell’ottobre 2019 e, nel 2022, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Attualmente è dottoranda di ricerca in Diritto Privato presso il medesimo ateneo, dove conduce una ricerca sui crypto asset, analizzati mediante una lettura evolutiva delle tradizionali categorie civilistiche, con particolare riferimento alla proprietà e alla causa. È autrice di quattro pubblicazioni.
antonia.grimolizzi@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Non fungible token tra nuove forme di appartenenza e causa speculativa
Supervisore: Valentina Calderai
Co-supervisore: Giulia Puleio
Virginia Guderzo

Virginia Guderzo si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia con 110 e lode ad aprile 2020, diplomata presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori – IUSS Pavia, è dottoranda in Diritto Privato e cultrice della materia, ha svolto soggiorni di ricerca in Germania presso l’Università di Bayreuth e il Max Planck Institute di Amburgo. La sua ricerca si incentra sulle pratiche commerciali personalizzate e mira a isolare lo spazio di operatività che la disciplina delle pratiche commerciali sleali ha nell’inquadramento e nella soluzione delle problematiche ad esse correlate nell’orizzonte dei mercati digitali. È autrice di quattro pubblicazioni.
virginia.guderzo@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Slealtà digitale. Un’analisi critica attraverso lo studio delle pratiche commerciali personalizzate
Supervisore: Federico Azzarri
Co-supervisore: Edoardo Bacciardi
Maria Gabriella Laratta

Maria Gabriella Laratta è dottoranda in Diritto Amministrativo presso l’Università di Pisa. Il suo progetto di ricerca si focalizza sul diritto amministrativo applicato alla transizione ecologica, con particolare attenzione alla semplificazione amministrativa (snellimento procedure autorizzative e riduzione oneri burocratici) e alle energie rinnovabili (analisi del quadro normativo per lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili). L’obiettivo è definire modelli regolatori che coniughino tutela degli interessi pubblici con promozione di energie pulite attraverso processi più efficienti. Pubblicazioni: articolo sul meccanismo “a due vie” della Corte UE (2024). In corso di pubblicazione: contributi agli atti di convegni su economia sociale e Green Deal, e su intelligenza artificiale e diritto digitale.
gabriella.laratta@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
Ambito di Ricerca: Semplificazione amministrativa ed energie rinnovabili
Supervisore: Giovanna Pizzanelli
Co-supervisore: Matteo Timo (Università degli Studi di Genova)
Sofia Osnato

Sofia Osnato ha conseguito nel 2022 la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara, con una tesi in Diritto e Religione con correlazione in Diritto Tributario, dal titolo “Enti religiosi e riforma del Terzo settore: profili ecclesiastici e tributari”. È dottoranda in Scienze giuridiche presso l’Università di Pisa nel settore disciplinare GIUR-07, Diritto e Religione. Da marzo 2024 è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Ferrara, con una ricerca dal titolo “Fattore religioso, regole dell’emergenza e sviluppo sostenibile”. Ha partecipato come relatrice a convegni e seminari di carattere scientifico nazionali e internazionali ed è stata Doctoral Exchange Student presso il Dipartimento di Ciencias Jurídicas Básicas dell’Università di Siviglia. Ha all’attivo tre pubblicazioni, di cui due in fase di pubblicazione su riviste di fascia A.
sofia.osnato@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/11 – Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Ambito di Ricerca: Religione e sviluppo sostenibile. Prospettive di sostenibilità umana spirituale
Supervisore: Pierluigi Consorti
Co-supervisore: Enrica Martinelli (Università degli Studi di Ferrara)
Benedetta Paterra

Benedetta Paterra è nata a Pisa nel 1998 e si è laureata con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, discutendo una tesi in Diritto penale intitolata “Esposizione a sostanze tossiche: profili di responsabilità penale” (relatore: Prof. Alberto Gargani). Attualmente è dottoranda nell’Università di Pisa con un progetto di ricerca in tema di “Tecniche di tipizzazione dei reati ambientali” (supervisore: Prof. Alberto Gargani; co-supervisore: Prof. Domenico Notaro). È membro del comitato di redazione della rivista La Legislazione Penale.
benedetta.paterra@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/17 – Diritto penale
Ambito di Ricerca: Tecniche di tipizzazione dei reati ambientali
Supervisore: Alberto Gargani
Co-supervisore: Domenico Notaro
Nicola Petrucco

Nicola Petrucco ha conseguito con lode la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa e il Diploma di Licenza Magistrale in Scienze Giuridiche (Master di II livello) presso la Scuola Superiore Sant’Anna. Attualmente è dottorando in Amministrazione, Mercato e Giustizia Penale all’interno del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa. Il suo percorso di studi e di ricerca si è focalizzato sul diritto amministrativo, con particolare attenzione al diritto dei contratti pubblici, al partenariato pubblico-privato e alla disciplina delle concessioni. Ha svolto un periodo di ricerca all’estero presso la School of Law dell’Università di Bristol.
nicola.petrucco@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
Ambito di Ricerca: Il partenariato pubblico-privato quale strumento privilegiato per la realizzazione delle opere pubbliche
Supervisore: Luisa Azzena
Co-supervisore: Valentina Giomi
Enrico Pieraccini

Enrico Pieraccini si è laureato in Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Firenze nel 1996, conseguendo il massimo dei voti (110/110) e ottenendo il premio per la tesi di laurea “Mueccio Ruini” nello stesso anno. La sua formazione accademica è proseguita nel 2023 con il conseguimento di un master universitario di secondo livello in “Diritto tributario e pubblica amministrazione”, concluso con la votazione di 30 e lode.
enrico.pieraccini@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/10 – Diritto amministrativo
Ambito di Ricerca: Il ruolo della pubblica amministrazione nel sistema di giustizia riparativa
Supervisore: Luisa Azzena
Co-supervisore: Domenico Notaro
Francesca Prosperi

Francesca Prosperi si è laureata in Giurisprudenza il 07/10/2020 all’Università di Firenze con votazione di 110/110 discutendo una tesi in diritto tributario dal titolo “Il regime di tassazione dei dividendi nel diritto tributario interno”. Da novembre 2022 svolge il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche all’Università di Pisa, essendole stata assegnata una borsa di studio finanziata dal MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile).
francesca.prosperi@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/04 – Diritto commerciale
Ambito di Ricerca: ESG flussi informativi e governo societario nella società quotata
Supervisore:
Co-supervisore:
Alessandra Putaggio

Alessandra Putaggio si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa nel 2021 con 110/110 e lode, con tesi sui patti parasociali di finanziamento partecipativo. Nel 2022 ha vinto una borsa di dottorato PNRR sul tema “Modelli di organizzazione delle società in house”. Abilitata alla professione forense nel 2024 presso la Corte d’Appello di Firenze. Attualmente al terzo anno del dottorato in diritto commerciale presso l’Università di Pisa. Ha svolto formazione presso ASA S.p.A. (gennaio-giugno 2024) e sta conducendo ricerca all’Università CEU San Pablo di Madrid (gennaio-giugno 2025). È autrice di due contributi scientifici in corso di stampa: un commento all’art. 229 CCI per il Commentario al Codice della Crisi e una nota a Cassazione per la rivista Banca, Borsa e Titoli di Credito.
alessandra.putaggio@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/04 – Diritto commerciale
Ambito di Ricerca: Modelli di organizzazione e regole di governo delle società in house
Supervisore: Ilaria Kutufà
Co-supervisore: Monica Maria Caterina Cossu (Università degli Studi di Sassari)
Cecilia Rasetto

Cecilia Rasetto è avvocato e dottoranda di ricerca dell’Università di Pisa, in Scienze Giuridiche, per il settore IUS-03, diritto agroalimentare. La borsa di studio di cui è risultata vincitrice è finanziata dal progetto PNRR, pertanto la sua domanda di ricerca è vincolata alle linee guida in esso stabilite che si prefiggono di analizzare ed esaminare l’implementazione delle moderne tecnologie digitali nel settore agro-alimentare, in ottica di sostenibilità ed efficientamento di filiera. Nel dettaglio, il suo progetto di ricerca si occupa dell’applicazione della Blockchain Technology alla tracciabilità dei prodotti alimentari e delle conseguenti implicazioni giuridiche e pratiche a ciò connesse, tanto in ottica di salvaguardia dei diritti del consumatore quanto di garanzia del produttore. Sin dal primo anno, ha preso parte attivamente a convegni, conferenze, progetti e seminari sia in Italia che all’estero, risultanti un importante momento formativo.
cecilia.rasetto@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/03 – Diritto agrario
Ambito di Ricerca: La governance della tecnologia blockchain nel settore agroalimentare
Supervisore: Eleonora Sirsi
Co-supervisore: Gianluca Brunori
Alessia Riccioli

Alessia Riccioli sta attualmente svolgendo un corso di dottorato in Diritto Pubblico Comparato, con attenzione a tematiche quali l’equità di genere e la fairness nell’utilizzo dell’AI (in specie, relativamente all’ambito HR). Si occupa soprattutto di diritto anti-discriminatorio nel contesto europeo. Ha conseguito una laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa.
alessia.riccioli@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/21 – Diritto pubblico comparato
Ambito di Ricerca: Riproduzione e Costituzione
Supervisore: Elettra Stradella
Co-supervisore: Ilario Belloni
Co-tutela: Ruth Rubio Marin (Università di Siviglia)
Mariapia Romeo

Mariapia Romeo ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa il 18/07/2022 con una tesi in Filosofia del Diritto e con votazione finale di 110 e lode. È attualmente iscritta al XXXVIII ciclo di Dottorato in Scienze Giuridiche (Curriculum “Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione”). Ha svolto un periodo di ricerca all’estero (Phd visiting) presso l’Università di Vienna, sotto la supervisione del Prof. Mark Coeckelbergh. È autrice di due articoli in riviste scientifiche di fascia A (di cui uno in corso di pubblicazione).
mariapia.romeo@phd.unipi.it
ARPI | LinkedIn
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/20 – Filosofia del diritto
Ambito di Ricerca: Una narrazione dell’Intelligenza Artificiale tra potere e libertà
Supervisore: Tommaso Greco
Co-supervisore: Fernando Higinio Llano Alonso (Universidad de Sevilla)
Co-tutela: ___
Stefano Rovelli

Stefano Rovelli ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Cagliari; voto finale 110/110 e lode. Master di primo livello in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l’Università di Bologna. Master di secondo livello in Diritto penitenziario e Costituzione presso l’Università di Roma Tre. Diploma di specializzazione del Corso di Alta Formazione “Alessandro Pizzorusso” in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti presso l’Università di Pisa. Pubblicazioni e interessi di ricerca su ARPI.
stefano.rovelli@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: Information and Communication Technology (I.C.T.) e amministrazione della giustizia. Le ordinanze di non rinvio ex art. 24 l. n. 87/1953 nel processo di datificazione e pubblicazione online delle decisioni giudiziarie
Supervisore: Francesco Dal Canto
Co-supervisore: Ilario Belloni
Andrea Rugani

Andrea Rugani, nato nel 1991, si è laureato con lode nel 2015 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa, discutendo una tesi in diritto penale dal titolo “Corruzione tra privati: tra dogmatica e politica criminale”, relatore il Prof. Alberto Gargani. Dal 2016 collabora con la cattedra di Diritto penale dell’Università di Pisa. Dal 2019 è cultore di Diritto penale. È dottorando in Scienze giuridiche presso l’Università di Pisa e autore di varie pubblicazioni aventi a oggetto il diritto penale dell’economia. Svolge la professione di avvocato.
andrea.rugani@phd.unipi.it
Curriculum: Amministrazione, mercato e giustizia penale
SSD: IUS/17 – Diritto penale
Ambito di Ricerca: I reati di bancarotta nel contesto dei gruppi d’imprese. Uno studio alla luce del principio di offensività
Supervisore: Alberto Gargani
Co-supervisore:
Guido Valenti
Elena Verona

Elena Verona si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa con 110/110 e lode a ottobre 2020, è dottoranda in Diritto privato e cultrice della materia, in co-tutela con l’Università Carlos III di Madrid. La sua ricerca verte sui profili di responsabilità del personale medico, della struttura sanitaria e del produttore nei confronti dei pazienti danneggiati da dispositivi diagnostici dotati di Intelligenza Artificiale (IA). È autrice di 5 pubblicazioni, di cui 2 in fascia A, e ha partecipato a convegni, in italiano ed in inglese, in materia di responsabilità medica, responsabilità da prodotto difettoso, vulnerabilità digitale e IA.
elena.verona@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/01 – Diritto privato
Ambito di Ricerca: Servizio sanitario nazionale, intelligenza artificiale e responsabilità medica
Supervisore: Chiara Favilli
Co-supervisore: Elena Bargelli
Co-tutela: Pedro Del Olmo García (Universidad Carlos III de Madrid)
Silvia Zinolli

Silvia Zinolli si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Genova con 110/110 e lode, a luglio 2020, ed è attualmente dottoranda in Diritto del lavoro. È cultrice della materia e sta lavorando per ottenere il titolo di Doctor Euroapeus. La sua ricerca esplora questioni interdisciplinari all’intersezione tra il diritto del lavoro, il diritto amministrativo e le scienze del management, con una forte prospettiva europea. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e partecipazioni a convegni, in italiano ed in inglese, in tema di lavoro pubblico, gestione e selezione algoritmica dei lavoratori, integrazione femminile ed evoluzione delle prospettive giuslavoristiche verso una maggiore sostenibilità sociale.
silvia.zinolli@phd.unipi.it
Curriculum: Diritto privato e diritto privato comparato, diritto del lavoro, tradizione giuridica europea
SSD: IUS/07 – Diritto del lavoro
Ambito di Ricerca: Le sfide del management pubblico: innovazione organizzativa, valorizzazione delle risorse umane e transizione digitale
Supervisore: Raffaele Galardi
Co-supervisore: Pasqualino Albi
Cicli precedenti [?]
Adriana Isabelle Barbosa Sá Leitão Di Pasquale

Adriana Isabelle Barbosa Sá Leitão Di Pasquale ha conseguito la Laurea (2019) e il Master (2021) in Giurisprudenza presso l’Università Federale del Ceará (UFC), Brasile. È attualmente dottoranda in Scienze giuridiche (XXXVII ciclo), curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo, in regime di co-tutela con l’Università Federale del Ceará (UFC). È risultata vincitrice del primo posto nella categoria studente di post-laurea del III Prêmio Eladio Lecey de Sustentabilidade (2024). Ha partecipato a numerose conferenze internazionali, tra cui eventi organizzati dalle Nazioni Unite, e ha presentato contributi scientifici in diversi contesti accademici. Ha inoltre seguito corsi di formazione presso varie università estere. È coautrice di diversi contributi e autrice di 14 pubblicazioni scientifiche a proprio nome, di cui 3 su riviste classificate in Italia, tra le quali una in fascia A.
adriana.barbosa@phd.unipi.it
Academia | Google Scholar | Lattes | Linktree | LinkedIn | ORCID | Research Gate
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/13 – Diritto internazionale
Ambito di Ricerca: Diritto internazionale dell’ambiente
Supervisore:
Co-supervisore:
Co-tutela: Tarin Cristino Frota Mont’Alverne (Universidade Federal do Ceará)
Giuliana Cenzatti

Giuliana Cenzatti ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza nel febbraio 2023 presso l’Università di Pisa con il massimo dei voti, 110 e lode. La sua tesi ha approfondito il regime di imposizione fiscale applicato alle casse previdenziali italiane dei liberi professionisti, analizzandone criticità e prospettive di riforma.
giuliana.cenzatti@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/12 – Diritto tributario
Ambito di Ricerca: Processo tributario telematico
Supervisore: Brunella Bellè
Co-supervisore: Nicolò Zanotti (Università di Foggia)
Francesca Finelli

Francesca Finelli è una dottoranda in cotutela (in entrata) tra l’Università del Lussemburgo e l’Università di Pisa. Laureata a Torino, da quattro anni si dedica allo studio delle sanzioni internazionali, con un focus sull’elusione e sui sistemi giuridici di UE, USA e UK. Ha pubblicato diversi contributi sul tema, tra cui un articolo sul Common Market Law Review. Nel 2024 è stata premiata come “Best PhD Student” dal Dipartimento di Giurisprudenza di Lussemburgo.
francesca.finelli@phd.unipi.it
Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile
SSD: IUS/14 – Diritto dell’Unione europea
Ambito di Ricerca: Countering Circumvention of Targeted Sanctions: Legal Challenges in the EU, the US and the UK
Supervisore:
Co-supervisore:
Co-tutela: Matthew Happold (University of Luxembourg)
Elena Montagnani

Elena Montagnani ha conseguito le Lauree in Scienze giuridiche e Magistrale in Giurisprudenza (110/110) presso l’Università di Pisa, dove ha completato anche il Master di II livello Internet Ecosystem: governance e diritti. Ha svolto ricerca presso l’Università di Valencia. È intervenuta come relatrice a convegni su sviluppo sostenibile ed economia circolare. Ha all’attivo pubblicazioni su digitalizzazione e sostenibilità (classe A) e volumi collettanei.
elena.montagnani@phd.unipi.it
Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione
SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale
Ambito di Ricerca: La governance dell’economia circolare: nuovi diritti, nuove tecnologie, nuove prospettive di sviluppo
Supervisore: Giuseppe Campanelli
Co-supervisore: Natalia Marzia Gusmerotti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Nome Cognome

Nome Cognome lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem.
nome.cognome@phd.unipi.it
Academia | ARPI | LinkedIn | ORCID
Curriculum: ___
SSD: ___
Ambito di Ricerca: ___
Supervisore: ___
Co-supervisore: ___
Co-tutela: ___