cherubino

[dev] Dottorande e dottorandi

40° ciclo (2024-2025)

Valerio Lorenzo Cancian

Leonardo Corucci

Giovanni D’Elia

Chiara Donà

Giulia Francescotti

Marco Manna

Paolo Massari

Mariarita Matarazzo

Ilaria Tori

Flavia Tornabuoni

Matteo Vecchi

Stefania Vinciullo

39° ciclo (2023-2024)

Salvatore Riccardo Almanza

Marco Benedetti

Simona Cammarata

Francesco Giuseppe Campodonico

Luca Cantone

Giuliana Cenzatti

Lara Consani

Stefano Foglia

Giacomo Galeota

Marianna Marzano

Orlando Morais Neto

Roberto Patauner

Bruno Maria Russo

Ugo Sebastianelli

Dora Trombella

Giovanni Vinti

38° ciclo (2022-2023)

Federica Castellano

Fabio Cocco

Alessandro Crielesi

Ottavia Di Capua

Francesco Dian

Francesco Dimichina

Anna Clara Fornellos Almeida

Antonia Grimolizzi

Virginia Guderzo

Maria Gabriella Laratta

Sofia Osnato

Benedetta Paterra

Nicola Petrucco

Enrico Pieraccini

Francesca Prosperi

Alessandra Putaggio

Cecilia Rasetto

Alessia Riccioli

Mariapia Romeo

Stefano Rovelli

Andrea Rugani

Guido Valenti

Elena Verona

Silvia Zinolli

Cicli precedenti [?]

Adriana Isabelle Barbosa Sá Leitão Di Pasquale

Adriana Isabelle Barbosa Sá Leitão Di Pasquale ha conseguito la Laurea (2019) e il Master (2021) in Giurisprudenza presso l’Università Federale del Ceará (UFC), Brasile. È attualmente dottoranda in Scienze giuridiche (XXXVII ciclo), curriculum Impresa, diritto internazionale ed europeo, processo, in regime di co-tutela con l’Università Federale del Ceará (UFC). È risultata vincitrice del primo posto nella categoria studente di post-laurea del III Prêmio Eladio Lecey de Sustentabilidade (2024). Ha partecipato a numerose conferenze internazionali, tra cui eventi organizzati dalle Nazioni Unite, e ha presentato contributi scientifici in diversi contesti accademici. Ha inoltre seguito corsi di formazione presso varie università estere. È coautrice di diversi contributi e autrice di 14 pubblicazioni scientifiche a proprio nome, di cui 3 su riviste classificate in Italia, tra le quali una in fascia A.

adriana.barbosa@phd.unipi.it

Academia | Google Scholar | Lattes | Linktree | LinkedIn | ORCID | Research Gate

Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile

SSD: IUS/13 – Diritto internazionale

Ambito di Ricerca: Diritto internazionale dell’ambiente

Supervisore:

Co-supervisore:

Co-tutela: Tarin Cristino Frota Mont’Alverne (Universidade Federal do Ceará)

Giuliana Cenzatti

Giuliana Cenzatti ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza nel febbraio 2023 presso l’Università di Pisa con il massimo dei voti, 110 e lode. La sua tesi ha approfondito il regime di imposizione fiscale applicato alle casse previdenziali italiane dei liberi professionisti, analizzandone criticità e prospettive di riforma.

giuliana.cenzatti@phd.unipi.it

LinkedIn

Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile

SSD: IUS/12 – Diritto tributario

Ambito di Ricerca: Processo tributario telematico

Supervisore: Brunella Bellè

Co-supervisore: Nicolò Zanotti (Università di Foggia)

Francesca Finelli

Francesca Finelli è una dottoranda in cotutela (in entrata) tra l’Università del Lussemburgo e l’Università di Pisa. Laureata a Torino, da quattro anni si dedica allo studio delle sanzioni internazionali, con un focus sull’elusione e sui sistemi giuridici di UE, USA e UK. Ha pubblicato diversi contributi sul tema, tra cui un articolo sul Common Market Law Review. Nel 2024 è stata premiata come “Best PhD Student” dal Dipartimento di Giurisprudenza di Lussemburgo.

francesca.finelli@phd.unipi.it

LinkedIn

Curriculum: Impresa, diritto internazionale, diritto dell’Unione europea, processo civile

SSD: IUS/14 – Diritto dell’Unione europea

Ambito di Ricerca: Countering Circumvention of Targeted Sanctions: Legal Challenges in the EU, the US and the UK

Supervisore:

Co-supervisore:

Co-tutela: Matthew Happold (University of Luxembourg)

Elena Montagnani

Elena Montagnani ha conseguito le Lauree in Scienze giuridiche e Magistrale in Giurisprudenza (110/110) presso l’Università di Pisa, dove ha completato anche il Master di II livello Internet Ecosystem: governance e diritti. Ha svolto ricerca presso l’Università di Valencia. È intervenuta come relatrice a convegni su sviluppo sostenibile ed economia circolare. Ha all’attivo pubblicazioni su digitalizzazione e sostenibilità (classe A) e volumi collettanei.

elena.montagnani@phd.unipi.it

LinkedIn

Curriculum: Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione

SSD: IUS/08 – Diritto costituzionale

Ambito di Ricerca: La governance dell’economia circolare: nuovi diritti, nuove tecnologie, nuove prospettive di sviluppo

Supervisore: Giuseppe Campanelli

Co-supervisore: Natalia Marzia Gusmerotti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Nome Cognome

Nome Cognome lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium totam rem.

nome.cognome@phd.unipi.it

Academia | ARPI | LinkedIn | ORCID

Curriculum: ___

SSD: ___

Ambito di Ricerca: ___

Supervisore: ___

Co-supervisore: ___

Co-tutela: ___

Torna in cima