L’Unione europea finanzia il corso di Laurea Magistrale in Diritto dell’Innovazione: dall’a.a. 2022-23 è attivo il Curriculum per il conseguimento del titolo congiunto in Law, Data and Artificial Intelligence
Il nuovo Curriculum Erasmus Mundus in Law, Data and Artificial Intelligence (EMILDAI) è un programma internazionale interdisciplinare offerto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, insieme a Dublin City University, Avignon Université e Universidad de León.
Analogamente alle aziende e organizzazioni di tutti i settori che si sforzano di stare al passo con l’accelerazione digitale e la gestione dei dati associati al progresso tecnologico, abbiamo attivato un piano di studio europeo, finanziato dalla Commissione Ue, strutturato per creare laureati in grado di soddisfare le esigenze del mondo del lavoro.
Il Curriculum in Law, Data and Artificial Intelligence (EMILDAI) è un percorso di laurea magistrale pensato allo scopo di colmare il divario per le imprese e le istituzioni che richiedono esperti per elaborare i dati in sicurezza conformemente alle regole giuridiche ed etiche, anche con riferimento all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale.
Finanziato dall’Ue
Il Curriculum EMILDAI è un Erasmus Mundus Joint Masters dell’Unione europea, ovvero il più prestigioso e integrato programma di studio universitario di livello magistrale finanziato dall’Ue. Il progetto EMILDAI ha ricevuto una sovvenzione di oltre 5 milioni di euro dalla Commissione europea.
Il curriculum della Laurea Magistrale per il conseguimento del titolo congiunto è offerto dall’Università di Pisa in collaborazione con tre istituzioni europee leader nel settore della conoscenza: Dublin City University (Irlanda), Avignon Université (Francia) e Universidad de León (Spagna).
L’incontro del Diritto con le Ict
Il Curriculum Erasmus Mundus in Law, Data and Artificial Intelligence (EMILDAI) offre un mix unico di moduli di diritto e Ict in un ambiente di apprendimento altamente internazionalizzato che crea esperti in protezione dei dati, governance, sicurezza informatica, diritto ed etica dell’AI.
Il Prof. Francesco Dal Canto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza ha detto:
“EMILDAI è l’unico Erasmus Mundus vinto da un Dipartimento di Giurisprudenza in Italia in materia di Diritto e Nuove Tecnologie. Questo risultato è stato possibile anche grazie alla multidisciplinarità degli insegnamenti impartiti nel corso di laurea in Diritto dell’Innovazione, il quale ambisce ad aumentare la professionalità dei nostri studenti, consentendo loro di potersi confrontare sempre meglio con il contesto europeo.”
La prof. Michela Passalacqua, Presidente del corso di studio, ha accolto con favore il finanziamento di oltre 5 milioni di euro della Commissione europea al programma, affermando:
“Con iniziative come questa anche il Dipartimento di Giurisprudenza può dare il suo contributo alla transizione digitale, offrendo ai propri studenti un’offerta didattica più completa e all’avanguardia”.
Opportunità di borse di studio e iscrizioni
Una missione chiave di EMILDAI è quella di attrarre talenti da tutto il mondo con particolare attenzione agli aspetti di uguaglianza, diversità e inclusione. Per l’a.a. 2022-23, la domanda di iscrizione presentata entro il 31 marzo ha consentito di selezionare 21 studenti: 17 hanno ottenuto borse di studio che coprono interamente le tasse universitarie e danno diritto a contributo mensile di 1.400 euro per due anni, 4 sono risultati vincitori di quattro borse a copertura parziale.
In data 16 maggio 2022 le iscrizioni sono state riaperte fino al 17 giugno 2022 per consentire iscrizioni sia senza borsa di studio sia con borse di studio – in particolare 4 – a copertura parziale delle tasse universitarie. Le valutazioni per l’ammissione sono avvenute in via continuativa durante i termini di iscrizione e fino ad esaurimento posti.
Per l’a.a. 2022-23 le iscrizioni sono chiuse.
È sempre consigliato presentare tempestivamente la domanda fin dalla prima apertura delle iscrizioni.
Per l’a.a. 2023-24, le iscrizioni verranno riaperte nel novembre 2022. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di laurea e attestare la conoscenza di almeno due lingue straniere (inglese e francese o spagnolo).
– 1 novembre 2022 – Apertura delle iscrizioni
– 20 gennaio 2023 – Scadenza per le richieste di borse di studio degli studenti
– febbraio-marzo 2023 – Valutazione accademica
– aprile 2023 – Comunicazione dei risultati agli studenti
– 31 maggio 2023 – Scadenza delle iscrizioni per studenti esonerati dalle tasse e per studenti che non richiedono contributi/borse
– 1 settembre 2023 – Inizio dei Corsi
Di seguito le opportunità di borse di studio per l’a.a. 2023/2024:
– 23 Borse di studio Erasmus Mundus: esonero tassa di iscrizione + €1400 al mese per 24 mesi + copertura totale costo assicurazione sanitaria;
– fino a 6 esoneri completi tasse di iscrizione: esonero contribuzione del 1° e del 2° anno + copertura totale costo assicurazione sanitaria;
– fino a 2 esoneri parziali tasse di iscrizione: esonero contribuzione del 2° anno + copertura totale costo assicurazione sanitaria.
Ulteriori indicazioni per l’ammissione sono inoltre disponibili sul sito di EMILDAI:
https://emildai.eu/admissions/how-to-apply/
Apprendimento multilingue
Oltre ai moduli fondamentali di informatica e diritto, gli studenti EMILDAI beneficeranno di un apprendimento multilingue relativo all’inglese e a un’altra lingua europea (francese o spagnolo). Questa combinazione di competenze è molto ricercata dalle organizzazioni internazionali, dalle aziende tecnologiche, dal settore legale e dalle istituzioni europee e mondiali.
Il sostegno dalla ricerca e dall’industria
Il Curriculum EMILDAI è anche supportato da tre Research Associate Partner, che rappresentano centri di ricerca leader nel campo del diritto, dei dati e dell’IA: il Centro ADAPT di Dublino, l’ISTI di Pisa e il Centre de Recherche en Droit A. Favre dell’Université Savoie Mont Blanc (Chambéry). Il programma coinvolge anche più di 70 organizzazioni pubbliche e private nella prestazione di tirocini, seminari, settimane tematiche e summer schools
A chi si rivolge il Curriculum EMILDAI?
Il candidato ideale è in possesso di un diploma di laurea triennale in informatica o materie giuridiche. È richiesto un ottimo livello di inglese e la conoscenza di una seconda lingua (francese o spagnolo). I migliori studenti saranno selezionati in base al voto di laurea, all’esperienza professionale e alla motivazione. Saranno inoltre garantiti l’equilibrio rispetto alla provenienza geografica e al genere.
Maggiori informazioni su www.emildai.eu