21-28 ottobre 2021: Law and Innovation Talk (ELSA Pisa)

Progetto dell’Associazione ELSA con la partecipazione di docenti del Dipartimento di Giurisprudenza (nell’ambito del POT-Vale 2021).

Il Law and Innovation Talk è incentrato sul tema del diritto e nuove tecnologie, con particolare focus sulle deep tech, sulla cybersecurity e sull’intelligenza artificiale.

Il Law and Innovation Talk è strutturato in 3 fasi.

I fase: FORMAZIONE

Consiste in due giornate in cui i partecipanti avranno l’occasione di assistere ad un discorso sul modello TED elaborato da professionisti, che verterà su temi legati all’Intelligenza Artificiale:

– E. Palmerini – Professoressa Ordinaria Sant’Anna Pisa – docente di Diritto Privato della Robotica e dell’IA presso Università di Pisa

– T. Favaro – Ricercatrice Post-Doctoral in Tecnologie digitali chiave e Regolazione dei mercati presso Università di Pisa

– M. Chiofalo – Professoressa Associata presso Università di Pisa – docente di Fisica

– M. Grossi, IBM Quantum Ambassador & Cloud Architect in Hybrid Cloud Build Team

– G. Lodigiani, Professore a contratto presso Università dell’Insubria

– L. Gazzaniga, referente privacy interna del Policlinico di S. Matteo.

Date: 21 ottobre 2021 orario 16.00-18.00

22 ottobre 2021 orario 16.00-20.00

Questa fase è aperta a tutti gli interessati, e si svolgerà in collegamento streaming tra la sezione ELSA Pisa e ELSA Pavi. Per iscriversi, utilizzare il form in calce.

II fase: PILLOLE DI RETORICA FORENSE

La seconda fase consiste in un appuntamento che fornirà un’infarinatura di retorica giudiziaria forense, con l’obiettivo di fornire degli spunti per il successivo legal debate. Sarà tenuta dal Prof. Avv. Federico Procchi, docente di Storia del diritto romano e retorica forense presso l’Università di Pisa.

Data: 26 ottobre 2021 orario 17.00- 18.30

Piattaforma: Google Meet.

A questa fase potranno partecipare solo coloro che prenderanno parte al Legal Debate, ed è necessario essere iscritti ad ELSA Pisa o ad ELSA Pavia. Il link per partecipare verrà mandato via email. Per iscriversi all’evento completo utilizzare il form in calce.

III fase: LEGAL DEBATE

I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso nelle fasi precedenti.

Verranno forniti diversi temi, almeno una settimana prima l’inizio di questa fase, che saranno dibattuti dalle squadre secondo il regolamento che trovate in allegato.

Collegio giudicante:

– Federico Procchi, docente di Storia del diritto romano e retorica forense presso l’Università di Pisa

– Riccardo Colangelo, docente di Informatica e logica giuridica presso l’Università di Pavia

– M. Chiofalo, Professoressa Associata presso Università di Pisa – docente di Fisica

Date: 27 ottobre dalle 17.00 e 28 ottobre orario 14.00-16.00 eliminatorie.

Finale il 4 novembre alle 14.00

Piattaforma: Google Meet

Premi:

– Coppia vincitrice del legal debate: pernottamento per l’Institutional visit a Roma (3 notti e 4 giorni) che si terrà tra marzo e aprile.

– Secondi classificati: seminario di public speaking

– Terzi classificati: corso di legal writing organizzato da ELSA Pisa ed ELSA Pavia.

– Infine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione per i partecipanti a tutte le fasi.

Per iscriversi esclusivamente alla prima fase compilare il seguente form  entro e non oltre il 19 ottobre alle 23.59

Per iscriversi invece al progetto completo, compilare il modulo al seguente link entro e non oltre il 22 ottobre alle 23.59

Locandina e programma Elsa_LIT

Regolamento Local Legal Debate di ELSA Pavia e ELSA Pisa

Scrivere a lit-pisapavia@it.elsa.org per qualsiasi dubbio, domanda o curiosità.

Torna in cima